Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia, situata nei Balcani occidentali, è uno stato formatosi nel 1991, anno in cui dichiarò la propria indipendenza dall’allora Iugoslavia. [...] come quelli con la Slovenia, con la quale fino al 2010 ci sono state delle controversie territoriali per l’accesso alle acque internazionali. Una delle particolarità geopolitiche della Croazia, rispetto agli altri stati della regione, è di essere ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Vietnam è un paese del sud-est asiatico dalla storia secolare, ma che ha raggiunto la piena indipendenza soltanto dopo la Seconda guerra [...] degli anni Ottanta, che tuttavia non mutarono i confini territoriali tra i due paesi.
Con il termine della Guerra fredda potenze straniere nel Mar Cinese Meridionale, le cui acque hanno acquisito un particolare valore strategico sul piano energetico ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] Stato; gli assessori, i presidenti, le giunte per gli enti territoriali; i membri dei comitati esecutivi - o organi consimili - e piantare alberi, recingere, far sì che non si abbiano acque a caduta), e così via, secondo figure talora specialissime ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] in genere poste in evidenza dall'azione dilavante delle acque.
Si comprende facilmente che questo tipo di giacimento Esiste anche un'altra facies culturale, ma assai limitata territorialmente, il Micocchiano, ricco di bifacciali molto raffinati, che ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] dei Comuni piuttosto che dal rispetto dell'integrità territoriale dello Stato della Chiesa. La crisi del 1226 bloccò le navi genovesi che trasportavano i partecipanti al concilio nelle acque dell'isola d'Elba. La cattura dei prelati impedì il ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi una delle principali [...] .
Il Regno Unito ha ancora diverse dispute territoriali che derivano principalmente dal possesso di alcuni territori la fatturazione idraulica, o fracking – rischia di contaminare le acque sotterranee e l’aria e potrebbe provocare fenomeni di micro ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] di essi si possano fare distinzioni dal punto di vista territoriale o cronologico. È sicuro che essi vanno ricercati nell' di servizio, e da un cortile con pozzo di raccolta delle acque di scolo. Da un primo vano di ingresso si passava al frigidarium ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] volte maggiore di quello degli Africani, o dovute a un dualismo territoriale, come in Brasile, dove il Sud è notevolmente più sviluppato periodi per opere di sistemazione dei terreni e delle acque, opere che possono essere compiute con l'ausilio di ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] C. Vi saranno però in seguito frequenti aggiustamenti amministrativi e territoriali in quest'area estesissima che va dal Tauro e dall'Amano prevedeva interventi al Siq, lavori di canalizzazione delle acque (viene ora realizzata la diga all'imbocco del ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] e per la creazione di uno scafo comune alle varie realtà territoriali. Fu scelta la jole lariana (a 2 e a 4 Giochi Olimpici, per un totale di 48 medaglie.
Vienna 1991. - Le acque del Nuovo Danubio a Vienna ospitarono il Mondiale 1991. Fu l'esordio ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...