Ecologia ed etologia. Situazione attuale e problemi per l’uomo. Zoonosi. Conservazione del patrimonio monumentale. Convivenza uomo-animale. Conclusioni. Bibliografia. Webgrafia
L’inurbamento animale è [...] di granchio di fiume (Potamon fluviatile), che vive nelle acque sotterranee dei Fori Traianei a Roma, probabile esempio di un terrazze e tetti privati. Inoltre, specie grandi e territoriali, come il gabbiano reale mediterraneo, iniziano a mostrare ...
Leggi Tutto
Ultima regina della dinastia tolemaica, nata da Tolomeo Aulete e da madre ignota e perciò da taluni storici sospettata, forse a torto, illegittima. Alla morte del padre (51 a. C.) e in conformità del testamento [...] al Lago Mareotide, sulle sponde del canale nelle cui acque scomparve il re Tolomeo. Cesare, ormai padrone della e nacque un altro figlio. La regina ebbe concessioni territoriali. Fallita la spedizione partica, Antonio rientrò in Egitto, sempre ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 393; v. cava, IX, p. 510; v. miniera, XXIII, p. 390)
Legislazione. - L'attività economica di estrazione dal suolo, o dal sottosuolo, con la tecnica di coltivazione ''a cielo aperto'', di [...] : regolamentazione dell'attività cavatoria che provochi emungimento di acque (art. 169 l. 20 marzo 1865, n non è oggetto di specifica pianificazione volta a delimitare le aree territoriali in cui è consentita, e a determinare la natura e la ...
Leggi Tutto
PITTSBURGH (o Pittsburg; A. T., 130-131)
Piero LANDINI
Salvatore ROSATI
Delphine FITZ DARBY
La seconda città per popolazione dello stato di Pennsylvania, la 10ª in ordine decrescente fra i grandi [...] alla confluenza dei fiumi Allegheny e Monongahela, le cui acque formano l'Ohio, il principale affluente di sinistra del le zone interposte, ampliandosi anche mercé le numerose aggregazioni territoriali e dei centri vicini, avvenute in più tempi (1837 ...
Leggi Tutto
La d. è un processo di degradazione dei sistemi ambientali asciutti, associato agli effetti dell'azione umana, e la cui entità è variabile, sino all'instaurazione di condizioni di tipo desertico. Il decadimento [...] : rischio di erosione a opera del vento e delle acque dilavanti).
Quanto alle pratiche di utilizzazione da parte dell' progetti regionali tendenti alla loro integrazione nei sistemi territoriali nazionali, progetti che rispondono alle esigenze dei ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese; corrisponde al territorio compreso nei dipartimenti dell'Isère, della Drôme e delle Alte Alpi. Si estende dalle alte cime alpine che sovrastano la frontiera franco-italiana fino [...] e la Romanche, suo affluente, che raccoglie le acque di tutto l'interno del massiccio delfinate (Oisans). e nel Bugey, i rapporti coi Savoia, per ragioni politico-territoriali si fecero asprissimi e i Delfini si appoggiarono per resistere loro, ...
Leggi Tutto
Uno dei tredici stati nord-atlantici che formarono il nucleo degli attuali Stati Uniti; fondato nel 1637, eretto in colonia autonoma nel 1662. Per superficie (12.860 kmq.) è il terz'ultimo dell'Unione, [...] glaciazioni pleistoceniche hanno disturbato il regolare scolo delle acque. Per il recente abbassamento della costa le regia del 1662, che da un lato aveva definito i limiti territoriali della colonia e vi aveva aggregato anche New Haven, aveva d' ...
Leggi Tutto
Lago dell'Asia centro-occidentale. L'A., che ancora nel 1960 copriva una superficie di circa 68.000 km2, collocandosi per superficie al quarto posto tra i bacini lacustri dell'intero pianeta, si è progressivamente [...] il 30‰, cioè poco meno della media delle acque marine. A tali straordinarie modificazioni delle caratteristiche morfologiche, a causa della vicinanza dei territori e le secolari relazioni territoriali con l'Asia centrale) e, sia pure marginalmente, ...
Leggi Tutto
Paese e comune della Toscana (provincia di Pisa), nel Valdarno inferiore, a 3 km. a nord dalla riva destra dell'Arno e dall'orlo meridionale dell'alveo del prosciugato lago cui dava il nome, a 10 m. s. [...] , ebbe, per la sua posizione, una parte notevole nelle contese territoriali tra Lucca e Pisa, che la munì di un castello; ma complessiva di 27 kmq., di cui 16 permanentemente occupati dalle acque; il resto erano gronde palustri. Nelle piene l'area ...
Leggi Tutto
India
Stato dell’Asia, nella sezione centromeridionale del subcontinente indiano. Dal punto di vista geografico l’I. è divisa in tre grandi regioni: l’area himalayana; la pianura solcata dai fiumi Indo, [...] in Transoxiana, dove era iniziato un processo di sedentarizzazione ed espansione territoriale con formazione di un vasto impero compreso fra il Syr Darya europee, che si avvicendarono nel dominio sulle acque dell’Asia. L’impero mughal si frammentò in ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...