Si suol dare questo nome, nella nomenclatura ormai generalmente adottata per le battaglie svoltesi sulla fronte italiana durante la guerra 1915-18, alla XI battaglia dell'Isonzo (18 agosto-12 settembre [...] che, valicato il fiume, adducessero sull'altipiano, povero di acque e di riserve, rendeva molto difficile la vita delle sospendeva l'azione sul Carso. Modesti erano stati i risultati territoriali di essa, ma il logorio del nemico più grave che ...
Leggi Tutto
Sono i declivî di larghezza varia e non rigorosamente determinabile, con i quali la terraferma termina nel mare: non sono soltanto linee-limiti fra terra e mare, ma intere zone. La loro conformazione è [...] minore sotto l'azione prevalente del disfacimento meteorico e delle acque dilavanti, mentre scema l'efficienza delle onde. Infine, sbarco, dalle condizioni del retroterra, dagli obiettivi territoriali da raggiungere e dalle speciali ipotesi di guerra ...
Leggi Tutto
Parco naturale
L'istituzione di aree naturali protette, dopo quasi un secolo e mezzo di alterne vicende e una storia diversa da Paese a Paese, è diventata uno degli obiettivi prioritari delle recenti [...] essere auspicata per poter imbastire una nuova architettura territoriale basata su un giusto equilibrio tra ambiente ed cura del corpo basata sulle opzioni offerte dall'ambiente (acque termali, foreste californiane ecc.), inoltre, furono alla base ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] di metodo di lettura e di conoscenza della realtà territoriale, si è aggiunta una connotazione progettuale. Il Landscaping nuovi problemi della polluzione dell'atmosfera e delle acque hanno suscitato una diversa consapevolezza anche nei paesi ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] Senior divisional e Divisional Officials preposti alle circoscrizioni territoriali) con competenza penale, limitata; i tribunali dei dal 1959, di una grande diga per trattenere le acque stagionali dei fiumi.
Tutto ciò rende più difficile l'autonomia ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la C. per il Mezzogiorno è stata oggetto di una serie di provvedimenti legislativi.
Esaurito il piano quindicennale 1950-65, l'azione della C. si è svolta attraverso piani quinquennali, [...] attraverso la creazione di una rete di bacini di accumulo delle acque, con una capacità d'invaso che oggi ascende a 3 miliardi nel Mezzogiorno, con le relative priorità settoriali e territoriali, e per il loro coordinamento con gl'interventi ...
Leggi Tutto
Il cantone di A. si estende sopra un'area di 1404 kmq. fra il Baden germanico e i cantoni di Zurigo, Zug, Lucerna, Soletta e Basilea. Ha la forma di una foglia trilobata ed è attraversato, quasi nel suo [...] in una conca scavata dai loro antichi ghiacciai si raccolgono oggi le acque del Hallwiler See che si trova a mezzogiorno di Seengen e a SE di diritti della Confederazione elvetica; e i limiti territoriali di esso furono anzi ampliati di fronte a ...
Leggi Tutto
TERMALISMO
Eraldo Leardi
La definizione ufficiale di t. in Italia è ancora quella data da un Regio Decreto del 28 settembre 1919, secondo cui sotto questo nome è da intendersi l'attività svolta in stabilimenti [...] ); il lago di Héviz è il più grande lago di acque termali esistente nel mondo.
I paesi dell'ex Unione Sovietica presentano un indotto socio-economico a cui conseguono effetti territoriali articolati sullo sviluppo delle strutture ricettive, del ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Martina Teodoli
(XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana [...] queste popolazioni non ha reso conveniente l'istituzione di unità territoriali autonome su base etnica, per cui il paese è zucchero, patate e tabacco. Nelle aree meridionali, favorite dalle acque del Syr Darya - fiume 'esogeno' che scende dalle ...
Leggi Tutto
Uganda
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 609; App. III, ii, p. 1006; IV, iii, p. 711; V, v, p. 622)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Con un accrescimento annuo [...] hanno registrato buoni incrementi, come pure la pesca nelle acque interne e la produzione di legname pregiato. Il governo . ha assunto iniziative di 'normalizzazione' delle condizioni politico-territoriali. A partire dal 1994 si è inserito in maniera ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...