È la penisola triangolare con cui la Grecia centrale si protende verso oriente tra il golfo Saronico e il Petalion kólpos: punto estremo a SE. il capo Sunio. Il Citerone la divideva a N. dalla Beozia, [...] delle suddette regioni), andarono a formare le dieci tribù territoriali, che egli sostituì alle antiche tribù gentilizie. Pare ('Ελευσίς, oggi Levsína). La pianura è irrigata dalle acque del Cefiso eleusino (Kokkínēs o Sarandapótamos), e all'estremità ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato del Massachusetts, capoluogo della contea di Suffolk, occupa per popolazione il settimo posto fra le città degli Stati Uniti ed è il centro più importante culturale e commerciale della [...] e così basso che non di rado veniva sommerso dalle acque. L'interno della penisola era leggermente collinoso e ricco di la città si è andata sviluppando, e delle modificazioni territoriali avvenute durante il corso dei secoli. Infatti i limiti ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] del fiume Leine (affluente di sinistra dell'Aller, che porta le sue acque al Weser, 55 m. s. m.), in un luogo ben difendibile ducato di Brunswick. Il punto di partenza della formazione territoriale è il ducato guelfo creato dall'imperatore Federico II ...
Leggi Tutto
TERRITORIO, GESTIONE DEL.
Angelo Spena
– Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] sono rilevanti le attività estrattive (miniere, cave, torbiere, acque minerali) e gli usi energetici (idroelettrici, biomassa, energia . – Le fonti rinnovabili sono a bassa densità territoriale e impegnano suolo in misura inversa al rendimento. In ...
Leggi Tutto
. La parola hansa, che in tedesco antico significa "raggruppamento, schiera", fu usata originariamente per indicare l'unione di più persone per uno scopo comune, e in particolare l'unione dei mercanti [...] domina nel corso del sec. XIV non solo la pesca nelle acque della Scania, ma anche in quelle della Norvegia e ne forze per averne una tutela efficace presso i governi locali, territoriali o nazionali del paese di residenza.
Per le stesse ragioni, ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] altro fenomeno da segnalare è la tendenza degli enti territoriali (almeno di quelli che possono vantare amministratori dinamici) a , o a quella dell'inquinamento atmosferico e delle acque dove, a chi amministra, rimane soltanto della discrezionalità ...
Leggi Tutto
È un passaggio scavato artificialmente per farvi scorrere l'acqua, destinata a scopi industriali o alla navigazione. In quest'ultimo caso i canali possono avere utilità e interesse internazionale e quindi [...] appunto che nell'un caso si ha una trasformazione del territorio solido in territorio acqueo, mentre nell'altro si tratta di acque rientranti nel cosiddetto mare territoriale e, se lo stretto ha una certa ampiezza, anche nell'alto mare.
Non esistono ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] pesca, energetico, industriale, dei trasporti, della gestione dei rifiuti e delle acque, delle telecomunicazioni, turistico, della pianificazione territoriale o della destinazione dei suoli, comportanti opere sottoposte a successiva VIA (Valutazione ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] chiude l'antico porto d'Ercole a tramontana. Il porto, le cui acque coprono uno spazio di 25 are, ha però perduto ogni importanza per le il principato, pur nei suoi più ristretti limiti territoriali e tutto circondato dalla Francia, diviene autonomo e ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] Polizia di Stato, da un rappresentante di un ente territoriale, designato dalla Conferenza Stato-città e autonomie locali, e 800 persone; l’incidente, avvenuto intorno alla mezzanotte in acque libiche, a circa 180 chilometri a sud di Lampedusa, ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...