Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] delle oasi o comunque là dove la presenza di acque superficiali consente la pratica irrigua e, quindi, le alimentari.
Soltanto una percentuale modesta (11,3%) della superficie territoriale è destinata all'arativo e alle colture arboree: di essa ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] decisiva su Lucerna e gli altri cattolici e conseguì acquisti territoriali.
Nell'interno, si sviluppò nel secolo XVII il 'agricoltura, dall'allevamento del bestiame, ma la copiosità delle acque e la facilità di servirsene per uso di forza favorirono ...
Leggi Tutto
Infrastruttura
Antonio Grimaldi
In ingegneria l'i. è l'insieme delle parti necessarie ad articolare un ambiente per adeguarlo a particolari esigenze. Nei trasporti terrestri le i. riguardano l'insieme [...] fissi interconnessi che assolvono le funzioni di scambi territoriali, di trasferimento di materiali, merci, dati piede; in trincea sono rappresentate le canalette per lo smaltimento delle acque, le scarpate definite dallo scavo, e il fosso di guardia ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] Danzica; nel 1840, durante una piena, i ghiacci hanno spinto le acque fuori dal letto, 12 km. a monte dalla foce, in modo in cui si andavano costituendo sulle rive del Baltico forti dominî territoriali, la città non può contare sulle sole sue forze, ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] di alto fusto) le aree improduttive all'11% (compreso il 5% di acque, stagni; paludi, ecc.). Si conferma che la coltura più estesa è quella A queste esigenze ubbidì il programma di annessioni territoriali all'Albania, cui diedero occasione le guerre ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] 7) e le precipitazioni si aggirano intorno ai 1140 mm. annui.
Le acque della Limmat dividono la città in due parti: la Grande Città (Grosse sec. IX, le quali ebbero ricchi possedimenti territoriali e considerevoli regalie, sia grazie all'afflusso di ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] ora, e una velocità massima di 8,3. Una corrente profonda porta le acque più salate dell'Egeo in senso contrario. Il limite fra le due correnti alla vittoria decisiva, che le sue aspirazioni territoriali fossero soddisfatte, che ad essa fossero estesi ...
Leggi Tutto
L'Africa Equatoriale Francese ha una superficie di 2.256.000 kmq.; essa si estende dal 5° lat. S. al 23° lat. N. e dall'80 al 25° long. E. Questo vasto complesso di territorî, che va dal litorale atlantico [...] non incluse nella voce africa. Così rimandiamo alle voci territoriali baghirmi, borku, ciad, (lago e territorio), kanem 'Africa, come avevano creduto i primi esploratori; il volume delle sue acque si calcola di 10.000 mc. al secondo e la lunghezza del ...
Leggi Tutto
LIBIA (A. T., 113-114)
Attilio MORI
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Silvio Zanutto
Il nome di Libia, derivato dalla geografia classica (v. appresso), venne dal geografo F. Minutilli rievocato [...] , marittime e aeree stanziate nel territorio e nelle acque della sua giurisdizione. Egli dipende direttamente ed esclusivamente transitoriamente affidata alle autorità militari. I limiti territoriali delle regioni sono fissate dal Ministero, quelli ...
Leggi Tutto
– Perturbazioni del sistema climatico. Il riscaldamento globale dell’ultimo secolo. Le principali evidenze scientifiche del riscaldamento globale e i principali impatti. Scenari futuri. La duplice sfida [...] emessa, subendo il fenomeno dell’acidificazione marina: il pH delle acque dell’oceano superficiale è diminuito di 0,1 unità dall’inizio agli incendi; l’elaborazione di efficaci piani territoriali che tengano conto dell’eventuale mutamento delle ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...