È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] cronache e tradizioni, perviene l'eco d'infinite querele territoriali fra castelli, comuni e famiglie.
È noto che sino auctores legesque; G. A. Alberti, Il perito agrimensore e perito d'acque, Venezia 1748; F. M. Girri, l'agrimensore istruito, 2ª ed ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] per l'organizzazione, sulla base di ambiti territoriali ottimali, della gestione del servizio idrico integrato L'indagine di Federgasacqua sul sistema di raccolta e depurazione delle acque reflue urbane in Italia, in Istituto per studi e ricerche sui ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] ricorrenti scontri a fuoco.
Il più consistente nodo territoriale resta, peraltro, la rivendicazione avanzata circa la deforestate, di sfruttamento eccessivo dei suoli, di inquinamenti di acque e aria. Secondo un'indagine svolta dall'Agenzia per la ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] °).
L'irregolarità della conformazione superficiale si rispecchia nelle acque correnti, divise nei bacini idrografici del Reno e di 279,23 kmq. compresovi il vicino e piccolo frammento territoriale di Barchfeld (3116 ab.). Un'altra exclave è il ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] . Ma la ricchezza del mantello alluvionale e delle acque freatiche rendono fertili le sponde dei grandi fiumi, più occidentali, e di 54 nel Sirmio.
Entro i limiti territoriali del censimento iugoslavo del 1921, la Croazia-Slavonia, nel complesso, ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] 1923, n. 1360, e 18 marzo 1929, n. 390, che stabilirono la circoscrizione territoriale dei circoli di corte d'assise. d) Le leggi 16 giugno 1892, n. 261, circoscrizioni: tali ad es. il magistrato delle acque per le provincie venete e di Mantova ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] della seta e dei cuoi, e per i suoi bagni di acque ferruginose e sulfuree; Adah-bazarī (v.), centro della zona peraltro i Romani assicuravano di fronte a Filippo i loro possessi territoriali agl'Iliensi e ad Attalo, se si fossero astenuti dalle ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] Oriente 15 mila soldati. Mancava però qualsiasi garanzia di compensi territoriali in Italia, e questo spiega l'opposizione che l'accordo li fece scortare dalle navi del Persano sino nelle acque della Sicilia. Dopo la liberazione di Palermo (6 giugno ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] e come documenti di probabili ed antiche relazioni territoriali, tanto più eloquenti in quanto parecchie di tali densità di popolazione appaiono in evidente rapporto di dipendenza dalle acque freatiche: dove queste difettano, come a Fuerteventura (due ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] salvo una piccola zona della Lusazia (612 kmq.) che manda le acque all'Oder per mezzo del Neisse.
L'Elba, che forma molte si continuerà fino ai giorni nostri senza modificazioni territoriali sensibili, l'altro ramo subisce ulteriori spezzettamenti, ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...