Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] che tocca Laheǵ e sbocca presso Aden, disperdono le acque del loro alto corso nelle sabbie ardenti della zona litorale La maggioranza della popolazione si divideva in popoli (ash‛āb) territoriali, non in tribù come in quasi tutto il resto dell'Arabia ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] , che nascono dalla catena alascana, e sono provvisti di acque abbondanti per le copiose piogge e per i numerosi ghiacciai dai commerciale fra le due compagnie, spinte all'espansione territoriale da esigenze similari, era l'urto politico che dietro ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] all'altra e a seconda delle stagioni: d'inverno, di solito, le acque sono più fredde e più limpide, e quindi il limite di visibilità è lago da quei punti delle sponde dove sono i confini territoriali; talvolta, invece del lago, serve a confine la ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] ampliamento della rete irrigua si è fatto conto sulle acque di due grandi invasi artificiali realizzati negli anni Ottanta: programmazione a medio termine per la politica economica e territoriale della regione.
Il primo è primariamente inteso a ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] e diffusa anche più o meno a distanza dalle raccolte acquee superficiali, sulle alluvioni e sulle ondulazioni poco accentuate di distrettuali; alla testa dei territorî, gli amministratori territoriali alla testa delle chefferies, i capi indigeni ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] numerosi immissarî (Bilatte, Uaiò, Galana) e scarica le sue acque di piena nel Ruspoli per mezzo dell'alveo dello Ualo. L 'A. O. I. vengono classificate astraendo dalle divisioni territoriali, mentre le spese sono distinte per governi. Nello stabilire ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] , ivi 1984; A. Celant, P. Morelli, La geografia dei divari territoriali in Italia, Firenze 1986; AA.VV., L'Italia geoeconomica, a cura , dedicato a Minerva, collegato al culto delle acque.
Da questo momento la L. diviene economicamente importante ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] , perché computatevi insieme le case, le vie e le acque, rappresenta appena il 5,8% dell'area dello stato; (v. baden-baden). Il vero e proprio fondatore di una compagine territoriale costituente lo stato di Baden, è Bernardo I (1364-1431). Il ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] Massenzio la rese vana e Massenzio stesso trovò la morte nelle acque del Tevere (della famosa visione di C. prima della battaglia Roma e delle provincie italiane e occidentali, come entità territoriali, al dominio del vescovo romano, da cui tutto il ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] . In questo periodo si afferma l'uso di deporre nelle acque offerte di oggetti di bronzo, soprattutto armi.
Nella cultura delle l'età del Bronzo finale gli sviluppi culturali e politico-territoriali che si consolideranno nell'età del Ferro. Con la ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...