L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] il 0,33%, mentre rimane agl'incolti il 2,47%, alle strade e alle acque il 3,35%, alle case e ai cortili il 0,65%. Grazie ai sapienti Ried l'8 ottobre 1813, e nel nuovo assetto territoriale europeo in seguito al Congresso di Vienna, cedette all' ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] del possibile seguite da specificazioni relative a entità territoriali minori (stati o loro raggruppamenti).
Per un passaggio, dal quale entrano in continuazione a cascata (1 m3/sec) le acque, si trova oggi 4,5 m più in basso del Caspio. Nelle isole ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] elettronica di consumo, hanno agitato le acque di un ramo brillante come l'elettromeccanica . La riduzione ha interessato tutte le aree, anche se permangono rilevanti squilibri territoriali: nel 2005 tale tasso era pari al 14,3% nel Mezzogiorno, al ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] potevano essere utilizzate per la navigazione. E progettata una via acquea fra il golfo di Riga e il Peipus, con utilizzazione , 24 anni nella riserva, rimanenti anni nell'esercito territoriale). Sono previsti richiami alle armi, per istruzione, dei ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] l'isobata di 100 m., pure, per la temperatura delle sue acque, per la scarsezza di buoni porti, ove i battelli possano cercar dei Russi, tutori degli interessi dei Serbi, notevoli vantaggi territoriali in Istria e Dalmazia (pur troppo non si parlò ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] come la distribuzione sia diversa nelle varie suddivisioni territoriali: rioni, quartieri, suburbî ed Agro Romano; Azienda tramie e autobus del governatorato) l'Azienda elettricità ed acque, il Giardino zoologico, la Centrale del latte.
Nella ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] 1707 un altro baleniere olandese, Cornelis Gillis (o Giles), naviga in acque libere fino a 81° a NE. delle Svalbard, vantando quivi loro sovranità, per una graduale espansione degli interessi territoriali, su codeste terre nuove; oggi invece, spinti ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] non governarono più come agenti del potere regio, ma come principi territoriali ed estesero il loro dominio a sud fino al di là della che l'Olanda e la Zelanda, protette dalle acque, rimanessero il centro armato della resistenza protestante e ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] la testa di ponte di S. Giorgio con robuste opere a fosso acqueo, protesse il Miglioretto con un'ampia "opera a corona", costruì a agente cesareo in Italia. Però le sue speranze di accrescimento territoriale, o con l'acquisto del ducato di Milano o ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] concernenti la polizia delle vie, delle costruzioni e delle acque.
Nel sec. III comincia l'epoca della decadenza, attraverso di Bitinia, forse per contestazioni relative a qualche distretto territoriale dell'eredità di Antioco, conteso tra i due ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...