MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] maggiore e storico fiume dell'Italia peninsulare.
Al contrario, le acque sorgive di quello stesso maggior lato montano, orientali o adriatiche, ecclesiastico, che conservò le antiche divisioni territoriali, finché l'invasione francese diede luogo ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] impetuose e limacciose, tranne l'Agri che è il più abbondante di acque, per il suo bacino nevoso. Il Bradano, il più lungo (167 , ove predomina la popolazione accentrata. L'estensione territoriale del comune è notevole fattore positivo di popolazione ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] Kymi (Kymmene): copre 37.000 kmq., di cui il 20,4% occupato dalle acque, le quali scendono da laghi a livello di 130-150 m. s. m., compiti di pace e di guerra e ripartita in 22 zone territoriali. Essa si compone di circa 100.000 uomini.
Marina da ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] cui delta appunto sorge la città, irrigandone il folto palmeto con le acque filtranti sotto le sue sabbie. Anche il Uadi Derna non ha Derna. Per quanto riguarda l'ordinamento amministrativo territoriale, le disposizioni più recenti hanno diviso la ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] altre che serrano il fresco bacino del fiume Kābul ricco di acque.
Morfologia e geologia di tutti questi rilievi sono poco note. Nella con l'India, non senza ulteriori sacrifici territoriali dell'Afghānistān, cui veniva però riconosciuto il possesso ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] lungo sarebbe anche un semplice accenno a tutti gli spostamenti territoriali che nel corso dei secoli si sono verificati nelle zone agrarie che la bonifica va sottraendo al padule e alle acque rovinose della montagna; ma prima ancora e soprattutto ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] specialmente dove, come s'è accennato, il gelo ostacola il deflusso delle acque. Sia fra tutte ricordata, a mo' d'esempio, l'ampia incluse nelle regioni, sono invece essenzialmente unità territoriali. Nella tabella è stata tenuta distinta, come ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] mentre lungo i fianchi dei rilievi o nei corsi terminali le acque si disperdono in gran parte o per l'evaporazione o perché . L'invasione dei Longobardi spezzò l'unità politico-territoriale della Calabria, poiché quasi tutta l'attuale provincia ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] la parte maggiore dell'Oldemburgo e dello stato di Lubecca.
Sviluppo territoriale della Prussia. - Lo stato, che dal 1701 si chiamò regno parte ricalcate dai principali corsi d'acqua, che mandano le acque sia al Baltico, sia al Mare del Nord. Numerosi ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] un certo commercio.
Pesca e miniere. - La pesca, scarsa nelle acque dolci, se si eccettuano le anguille della Narenta, è abbondante in maggiore sviluppo l'agricoltura, favorita dagl'incrementi territoriali e dalla tranquillità dell'agro (i Veneziani ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...