il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] sulle evocazioni (agosto 1669), quella dello stesso anno sulle acque e foreste, quella del 1670 sull'istruzione criminale, territorî renani; informò dei suoi principî varie leggi territoriali e i numerosi progetti di riforma elaborati intorno al ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] terra per i suoi connazionali in Cina e al pegno territoriale di Rodi e isole del Dodecaneso) un dominio africano valutabile Spagna, e la rapida guerra vittoriosa contro di questa nelle acque di Cuba e delle Filippine, terminava con la rinuncia della ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] w. Zabīd, che nasce presso Yarīm nel Yemen e corre con acque perenni fino al mare; il w. Gedīd, che trae origine meridionale; spedizione che rimase senza effetto ai fini della conquista territoriale. Un altro contingente arabo, sotto il comando del re ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di aggregazioni, dalle città-stato agli stati territoriali, alle formazioni nazionali e alle strutture imperiali incorporava i due grandi templi Preah Ko e Bakong. Le acque del fiume Roluos furono deviate per alimentare l'Indratataka e ramificate ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] cittadini si stabilì una serie di legami tra governi territoriali e produzione. Sia le amministrazioni locali, sia i documentare tutti i siti antichi che sarebbero stati sommersi dalle acque al momento della chiusura della diga, avvenuta nel 1970 ( ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] 'isola presso la quale sfociava nel Tamigi il Westbourn, le cui acque sono state utilizzate per i laghi artificiali di Hyde Park e di dell'opinione pubblica francese, i grandi acquisti territoriali della Prussia in seguito alla campagna vittoriosa del ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] d'attrazione per tutto il territorio che ad essa manda le sue acque, e cioè più che altro attira verso la base, cioè verso un Balša, raggiungendo anzi allora la sua massima estensione territoriale.
In quel momento, di fronte al pericolo turco, ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] , e che nelle piene di questo ne immagazzina una parte delle acque. I laghi di montagna sono per lo più di dimensioni modeste, Nuova Granata (che veniva anche ampliata nei suoi limiti territoriali con l'inclusione in essa della regione di Quito, ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] di Roma.
Soltanto con le recenti leggi sull'assestamento territoriale dell'Italia, l'unica provincia fu divisa in tre dei giardini compose miracoli di macchie d'alberi e di giuochi d'acque. Ma sono pure da ricordare, tra gli edifici minori, i ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] buona parte del corso della Senna e dei suoi affluenti, sulle acque, sulle rive, sui porti e sui ponti, allo scopo non comprende alcuni casi di alta giustizia, o non ha pieno valore territoriale, ma vale, in genere, solo per i sudditi del comune, ecc ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...