Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] , di cui 849 in zona di guerra e il resto in quella territoriale.
g) Bombarde. - Gli studî sulle bombarde e sulla preparazione dei bombardieri di oscillazione. Se la nave si trova in acque tranquille, il movimento che essa assume risulta dalla ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] fin quasi al 50° N. nel penepiano settentrionale, ne raccoglie quasi tutte le acque (con un bacino, perciò, di circa 3,9 mil. di kmq.), e da un oceano all'altro, la grande riserva territoriale del Dominion per la costituzione a non lunga scadenza ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] riguardanti trasporti per via di terra e di acque continentali.
Assicurazioni agricole. - a) Assicurazione malattie e l'invalidità, quando s'abbia un ordinamento a base territoriale, come appunto per la disoccupazione in Italia e in Inghilterra, e ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] paludi e li ha mantenuti liberi da ogni ritorno delle acque.
Nel Belgio tutto intero il terreno produttivo, tra boschi, ; c) un reggimento artiglieria D.T.C.A. (difesa territoriale contro aerea); d) l'aeronautica, comprendente: uno stato maggiore; ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] solo per due o tre settimane in dicembre e gennaio. La velocità media delle acque è a Parigi di 1500 m. ogni ora. La portata media è di amministrativi i cui poteri si esercitavano per le circoscrizioni territoriali di cui la città era il centro: tali ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] tutti i maggiori fiumi di questa parte dell'Africa. Una parte delle acque tende a E. verso l'Oceano Indiano, altre scendono a O. il proprio dominio su singole zone mediante occupazioni territoriali che sono rimaste sempre senza alcun effetto pratico ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] della mortalità complessiva. Firenze è abbastanza provveduta di acque potabili, derivate dall'allacciamento di sorgenti nei colli di portare Firenze sul mare, ma l'acquisto territoriale si risolveva in un aggravamento della crisi costituzionale. ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] agraria e forestale, il 3, 1% sia occupato dalle strade e dalle acque; l'1,3% dai fabbricati e loro adiacenze e l'1,2 con i duchi di Savoia e ardente desiderio d'ingrandimenti territoriali (significativa a tal proposito l'occupazione del castello d'If ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] estenderanno il porto alla foce del Polcevera.
Il porto ha una superficie acquea di mq. 2.800.000 e comprende: il porto interno o Porto di Aranjuez in compenso della promessa integrità territoriale s'impegna a permettere il passaggio degli alleati ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] circa 1100 m.), limitata da fratture parallele. Verso N. le acque sono raccolte dall'Oronte e la valle si raccorda con la piana 'Egitto uscì quasi sconfitto, senza subire però perdite territoriali. Lo stesso faraone combatté negli anni successivi del ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...