Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] gli stagni, che si trovano in buon numero nel paese, abbiano acque salmastre o salate. I più sono, del resto, lagune litorali delle differenze fra le città-stati e i regni territoriali era nel considerare rispettivamente come proprietarî dei fondi i ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] le navi turche al comando del Barbarossa compaiono nelle acque italiane con a bordo l'inviato francese, approdano nella tentativi della S. Sede per consolidare e ampliare il suo dominio territoriale. Ma, per le condizioni stesse in mezzo a cui il ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] il grande fiume omonimo che in esso scarica le acque dei grandi laghi canadesi. Nonostante però queste spedizioni people, voll. 15, Cleveland 1905 segg.; A. Supan, Die territoriale Entwicklung der europäischen Kolonien, Gotha 1906; C. M. Andrews, The ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] su quella araba, alla quale inflisse una grande sconfitta nelle acque di Scilleo. Battuto per terra e per mare, il da lui esteso a tutto l'impero; ma le circoscrizioni territoriali furono ridotte a minore estensione, sia per renderne più efficace la ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] Di recente, con le grandi opere eseguite per l'utilizzazione delle acque del fiume Gasc, la pianura di Tessenei, nel bassopiano occidentale , come si vede, sono ancora più raggruppate territorialmente delle filature e la maggior parte di esse ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] si stende al piede del Giura. Un canale ne deriva parte delle acque nel Lago di Biel. L'Aar riceve a sua volta affluenti importanti, trattative la città di Calvino ottenne non solo la comunicazione territoriale, che le mancava sinora, con il Vaud, ma ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] Nella dottrina del fascismo l'impero non è soltanto un'espressione territoriale o militare o mercantile, ma spirituale o morale. Si può compagni. Non tutto il fiumanesimo aveva confuso le sue acque col fascismo. Una parte di esso si era fatta ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] una lunghezza di poco superiore a quella dell'Adige, convoglia le acque di un territorio oltre tre volte più esteso (54.000 km di adottare la confessione bizantina. Si ebbero, anche, scambî territoriali: l'Albania del sud, tra i fiumi Voiussa e Semeni ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] sfruttamento: la vicinanza delle miniere al mare o a vie acquee interne, che consentono trasporti con basso costo; la prossimità o ad accrescere quelle che avevano. I mutamenti territoriali sanzionati coi trattati di pace hanno suscitato analoghi ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] qualche resto. Il lago, nel quale venne a portare le sue acque anche il Danubio, dopo che ebbe eroso la soglia di Visegrád, diminuì E. Lukinich, Erdély területi valtozásai (I movimenti territoriali di Transilvania), 1918; E. Mályusz, Geschichte des ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...