(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] esclusivo riguardo a risorse situate in spazi sottratti alla sovranità territoriale, come il fondo e il sottosuolo dell'alto mare o e sulla fascia di ozono, nonché in materia di acque internazionali. Si tratta del Fondo per l'ambiente mondiale, ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] militari, e mediante il soccorso di tutti gli enti pubblici territoriali e istituzionali, all'organizzazione della p.c., predisponendo i servizi regolarizzazione dell'afflusso e del deflusso delle acque. Parallelamente si diede inizio alle operazioni ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] pp. 265-79; A.A. Bissanti, Vecchi e nuovi problemi di assetto territoriale, in La Geografia nelle Scuole, 1983, pp. 97-110; D.D. lo scavo del relitto di una nave da carico nelle acque delle isole Tremiti: il recupero di numerose anfore da trasporto ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] 741; di giocattoli, il d. legisl. 27 sett. 1991 nr. 313; di inquinamento delle acque, il d. legisl. 4 ag. 1999 nr. 372; di mangimi, la l. 15 lo sviluppo di politiche per la s. a livello territoriale da parte degli enti locali, molti dei quali, per ...
Leggi Tutto
Turismo
Berardo Cori
Uno sguardo all'ultimo ventennio
Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] conservare i monumenti: dai palazzi veneziani minacciati dalle acque dell'Adriatico fino alle piramidi, ai templi e ai alcuni parametri decisivi, quali: a) la capacità di carico territoriale degli spazi turistici (numero di turisti per ettaro); b) ...
Leggi Tutto
Una valutazione al gennaio 1936 ne fa ammontare la popolazione (p. 200) a 12.374.000 ab., cioè 4,7 per kmq. Nella tabella che segue è data la popolazione assoluta e relativa delle province e dei territorî [...] 360, che ha dato origine a un vasto lagoserbatoio, con le acque del quale si potranno irrigare 60.000 ha.
Il censimento del bestiame la dichiarazione circa il non riconoscimento di acquisti territoriali ottenuti con la forza. Dal 10 ottobre 1933 ...
Leggi Tutto
Rifiuti
(App. V, iv, p. 518)
Disciplina giuridica
Dopo vari interventi a carattere frammentario e settoriale, la disciplina dello smaltimento dei r., dettata dal d.p.r. 10 sett. 1982 nr. 915, è stata [...] di r. di qualsiasi genere, allo stato solido o liquido, nelle acque superficiali e sotterranee.
Il d. legisl. nr. 22 del 1997 piani per la loro gestione. In ogni ambito territoriale ottimale deve essere assicurata una raccolta differenziata dei r ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] Ma il paese è gravato da altri problemi politico-territoriali, la cui mancata soluzione rischia di provocare crisi internazionali condizione di Stato d'arcipelago e quindi della sovranità sulle acque arcipelagiche (1994), se ha garantito all'I. il ...
Leggi Tutto
Nella sua fase più recente di sviluppo la scienza ecologica si è rivolta a considerare, oltre le relazioni ambientali degli organismi (animali e vegetali) come singoli individui, soprattutto le relazioni [...] la luce, la temperatura, la pressione, i movimenti delle acque sono, fra i fattori ecologici, quelli che maggiormente influiscono. . Si deve tener conto, altresì, delle relazioni territoriali dei componenti la popolazione, indagando come questa è ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] delle nevi, e discesa più lenta e ritardata per le acque di fusione dei ghiacciai e le piogge autunnali. Sono questi i distanza, alla fine del sec. X, la fisionomia politico-territoriale è completamente mutata, anche per la violenta reazione dei re ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...