VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] alla difesa delle insulae del centro storico e dell'estuario dalle acque alte ''normali'' (fino a 1÷1,20 m sul medio dagli organi di tutela in collaborazione con enti pubblici territoriali, università e altre istituzioni culturali attive a V., ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] clima d'un certo numero di stazioni tipiche dei differenti climi francesi.
Acque continentali. - La Francia deve al suo clima e al suo rilievo e delle Alpi. Ma non di soli ingrandimenti territoriali vive e prospera un grande popolo: Napoleone aveva ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] media popolazione per comune era di 11.200 ab. La media estensione territoriale era di 74 kmq.; ma fortissime le differenze tra i singoli gli uni e gli altri commerciarono in concorrenza nelle acque siciliane, portando agl'indigeni i metalli di cui l ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] Veneto, se entrò a far parte d'una grande unità territoriale, vide tuttavia sorgere le elevatissime barriere daziarie interne, e com . Nel 1870 ha inizio la produzione industriale delle acque gassate. Nel 1875 sorsero il primo stabilimento di conserve ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] città.
Lo stato greco non acquista carattere di stato territoriale se non nell'età ellenistica. L'esistenza di un territorio e a capo delle isole per il passaggio dei pedoni. Le acque delle strade e dei tetti erano convogliate in un unico collettore, ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] le più grandi variazioni.
Attualmente la superficie territoriale dell'Unione Sovietica, per quanto riguarda i ed assorbe oltre i due terzi del traffico che si svolge sulle acque interne dell'Unione Sovietica. La flotta era di 1,6 milioni di ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] divisa in accademie, che erano (e sono ancora) le circoscrizioni territoriali, nelle quali erano compresi i singoli istituti. Nel 1885 le varie sale di operazione per animali, grandi vasche di acque marine mantenute in circolazione, serre in cui si ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] (99,9%), il territorio della nuova Polonia manda le sue acque al Baltico, con fiumi di pianura a regime nivale, largamente gennaio 1939. Questa differenza è dovuta in parte ai cambiamenti territoriali, in parte alle perdite di vite umane subìte per ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] a bassa entalpia, per il riscaldamento di ambienti o di acque. Gli usi diretti dell'e. geotermica disponibile a temperature attorno rispetto a quelli degli anni Ottanta. A livello territoriale, è da rilevare che le regioni della costa adriatica ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] dal governo cinese.
La questione è palesemente territoriale, nel senso che la popolazione tibetana, secondo popolare di liberazione organizzò una serie di esercitazioni militari nelle acque prospicienti l'isola, con lancio di missili terra-aria e ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...