CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] olandesi cariche di mercanzie dirette a Genova erano state catturate da una flotta spagnola al largo di Diano, in acqueterritoriali genovesi, e scortate a Napoli. Genova aveva inviato a Madrid il Giustiniani, ma alcuni suoi non felici atteggiamenti ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Paolo
Daniela Silvestri
Nacque il 13 giugno 1792 a Cabanne, frazione di Rezzoaglio presso Chiavari (Genova), da nobile famiglia, figlio primogenito di Luigi Maria ed Antonietta Rodini. [...] l'incarico del 1817, per l'appoggio esplicito che questi offriva alle frequenti incursioni effettuate dai pirati nelle acqueterritoriali poste sotto la giurisdizione sarda, ed in particolare, ad un recente e feroce attacco compiuto ad alcuni ...
Leggi Tutto
di Axel Berkofsky
Il 1° luglio 2014 il governo guidato da Abe ha annunciato di voler reinterpretare l’Articolo 9 sulla rinuncia al diritto alla guerra in modo da consentire alle forze armate giapponesi [...] è stata nel programma politico giapponese degli ultimi venti anni. Le sempre più frequenti intrusioni cinesi nelle acqueterritoriali giapponesi nel Mar cinese orientale hanno dato infatti al governo un numero sufficiente di ‘case study’ per ...
Leggi Tutto
di Axel Berkofsky
Il ritorno al potere del primo ministro giapponese Shinzo Abe non è passato inosservato. Dopo un primo mandato (nel 2006-07) fallimentare a causa di scandali finanziari, di un’agenda [...] 1972 – la Cina sta cercando di affermare quello che chiama un ‘dual control’, violando il controllo giapponese delle acqueterritoriali attorno agli isolotti. Mentre il primo ministro Abe ha reagito a queste azioni incrementando la potenza di fuoco ...
Leggi Tutto
di Alessandro Pio
La relazione di vicinato tra la Cina e i paesi Asean (Brunei, Cambogia, Filippine, Indonesia, Laos, Malesia, Myanmar, Singapore, Thailandia e Vietnam) continua a diventare più stretta [...] nel gennaio del 2013 al tribunale internazionale del diritto del mare delle Nazioni Unite un arbitrato sull’estensione delle acqueterritoriali nelle zone contestate, a cui la Cina si è rifiutata di rispondere, non avendo aderito alle clausole della ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Campesi
Mare nostrum è un’operazione interforze lanciata dal governo italiano il 18 ottobre 2013, all’indomani della tragedia di Lampedusa del 3 ottobre in cui persero la vita oltre 350 migranti, [...] giorni di attività. L’operazione ha interessato un’area molto vasta del Mediterraneo centrale, spingendosi fino in prossimità delle acqueterritoriali libiche. Secondo i dati forniti dal governo, essa ha avuto un costo di oltre 114 milioni di euro ...
Leggi Tutto
I rapporti del Cile coi paesi vicini sono storicamente caratterizzati da tensioni, sfociate a volte in conflitti armati (come nel caso della Guerra del Pacifico, che nel 19° secolo vide opporsi le armate [...] territori un tempo peruviani, ma anche a causa di un ricorrente contenzioso sulle acqueterritoriali; con l’Argentina, infine, sanate le dispute territoriali, le tensioni sono riemerse talvolta sul piano commerciale, specie a proposito delle ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] apparteneva al Consiglio di stato in sede giurisdizionale. Le prime sono esaminate in primo grado dai tribunali territoriali delle acque pubbliche, sedenti in otto fra le principali città d'Italia, e in secondo grado dal tribunale superiore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] laghi di montagna, di origine glaciale o vulcanica, con acque calde e salate, talvolta utilizzate per cure balneotermali.
Per mancanza assiste a un progressivo estendersi delle conquiste territoriali insieme a una più definita organizzazione dello ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] tale occupazione: la flotta inglese batte nelle acque siciliane quella spagnola e Filippo V, licenziato Alberoni, deve sottoscrivere il trattato dell’Aia (1720), definitivo riconoscimento dell’assetto territoriale fissato a Utrecht. All’Aia è fissato ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...