Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] 368/2018, cit.
23 TAR Puglia, bari, 22.9.2008, n. 2176, in dirittoegiustizia.it, 2008.
24 Come l’emersione di un’isola in acqueterritoriali: TAR Piemonte n. 368/2018, cit.
25 TAR Puglia n. 2176/2008, cit.
26 C.g.a. Sicilia n. 486/2009, cit.
27 Bona ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] veda la l. 2.8.2011, n. 130). In particolare e per quanto qui rileva, è dubbio se l’attraversamento delle acqueterritoriali da parte di mercantili recanti a bordo personale armato in funzione anti-pirateria possa essere ritenuto in ogni circostanza ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] mancanti di piena effettività (come nel caso delle operazioni armate in chiave di lotta alla pirateria autorizzate nelle acqueterritoriali e nel territorio della Somalia con le ris. 1816 (2008) e 1851 (2008)). In tali ipotesi, la delibera ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] cui coste erano state abbandonate da tanto tempo.
Contemporaneamente controlla dal punto di vista militare campagne e acqueterritoriali abbandonate; recupera villani e servi fisci sfuggiti al demanio regio; insedia nuove popolazioni, ben difese da ...
Leggi Tutto
Immigrazione illegale e attività di soccorso
Stefano Zirulia
Le vicende delle navi Iuventa e Open Arms, i cui equipaggi sono accusati di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare, sollevano la questione [...] – avrebbero stazionato nei pressi delle acqueterritoriali libiche, si sarebbero incontrati con sospetti caso in cui la condotta di trafficanti si era esaurita in acque internazionali, ha ritenuto applicabile la legge penale italiana in base ...
Leggi Tutto
La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotte. La protezione delle aree sensibili nel mare territoriale
Alessandro Zampone
La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotteLa protezione [...] dall’Imo (nella sua configurazione di Port or Harbour VTS e Costal VTS)2, e quindi attuata in Italia nella proprie acqueterritoriali, conformemente alle disposizioni della Convenzione Solas (cap. V, Regulation 8-2)4, a partire dalla l. 7.3.2001, n ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storica rivalità con la Turchia condiziona in Grecia la politica dell’intero secolo, provocando [...] tra il 1999 e il 2000.
A livello internazionale non sono del tutto risolte le questioni con la Turchia in merito alle acqueterritoriali nel mare Egeo e con l’Albania, per i diritti della minoranza greco-ortodossa presente in quello Stato. Inoltre la ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] le proteste da parte dei Francesi che la ritennero lesiva dei loro interessi - giudicandola lecita, ad eccezione delle acqueterritoriali; infine egli si occupò della stesura di un codice e progettò la formazione di una compagnia di corallari.
Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Svezia si costituisce già nel corso dell’Ottocento a Stato costituzionale e movimenti [...] estera suscita critiche, in particolare la debole reazione alle continue incursioni di sommergibili sovietici nelle acqueterritoriali svedesi. In realtà essa si mantiene nel solco della tradizione neutralista della socialdemocrazia svedese e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Norvegia acquista l’indipendenza dalla Svezia nel 1905 pur mantenendone molti punti in [...] di Vidkun Quisling (1887-1945), sostenuto dagli agrari più conservatori. Sebbene la marina franco-britannica abbia posato mine nelle acqueterritoriali norvegesi, dopo un ultimatum rivolto a Oslo l’8 aprile 1940, Hitler fa occupare dalle sue truppe i ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...