BUZZATI, Giulio Cesare
**
Nato il 26 apr. 1862 a Venezia da Augusto, consigliere di corte d'appello, intraprese anch'egli gli studi giuridici, che ultimò conseguendo la laurea nel 1883. Indirizzatosi [...] suo primo saggio in materia, dove il B. esamina il caso di urto di navi di diversa bandiera fuori dalle acqueterritoriali, collegando l'indagine della responsabilità agli istituti del diritto internazionale privato; e i suoi due studi su L'autorità ...
Leggi Tutto
South Asian Association for Regional Cooperation (Saarc)
Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione [...] i rapporti tra India e Bangladesh sono minati da numerose controversie: dalla disputa sulle acque dei fiumi comuni alle rivendicazioni incrociate sulle acqueterritoriali. Infine, anche i rapporti tra i due piccoli stati incastonati nell’Himalaya ...
Leggi Tutto
Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale (Saarc) venne istituita nel 1985 da Bangladesh, [...] i rapporti tra India e Bangladesh sono minati da numerose controversie: dalla disputa sulle acque dei fiumi comuni alle rivendicazioni incrociate sulle acqueterritoriali. Infine, anche i rapporti tra i due piccoli stati incastonati nell’Himalaya ...
Leggi Tutto
Vedi South Asian Association for Regional Cooperation dell'anno: 2015 - 2016
Associazione dell'Asia meridionale per la cooperazione regionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione dell’Asia meridionale [...] tra India e Bangladesh sono minati da numerose controversie: dalla disputa sulle acque dei fiumi comuni alle rivendicazioni incrociate sulle acqueterritoriali. Infine, anche i rapporti tra i due piccoli stati incastonati nell’Himalaya ...
Leggi Tutto
Vedi Barbados dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Barbados è un ex colonia inglese, indipendente dal 1966 e attualmente membro del Commonwealth. Dall’indipendenza, Barbados ha costruito buone [...] e Stati Uniti).
Il paese possiede alcuni giacimenti di petrolio e di gas naturale e potrebbe averne altri nelle acqueterritoriali; tuttavia, la produzione di petrolio consente di soddisfare solo circa il 15% dell’energia consumata.
Le principali ...
Leggi Tutto
Vedi South Asian Association for Regional Cooperation dell'anno: 2015 - 2016
(SAARC)Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione dell’Asia [...] i rapporti tra India e Bangladesh sono minati da numerose controversie: dalla disputa sulle acque dei fiumi comuni alle rivendicazioni incrociate sulle acqueterritoriali. Infine, anche i rapporti tra i due piccoli stati incastonati nell’Himalaya ...
Leggi Tutto
Vedi Guyana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Guyana è uno stato della regione settentrionale del continente sudamericano che gode tradizionalmente di saldi legami con gli stati del Golfo [...] sul territorio della Guyana, mentre i due paesi hanno di recente chiuso una contesa di confine sulle acqueterritoriali. Nel 2007 la Corte permanente di arbitrato dell’Aja ha infatti definito i confini marittimi in senso favorevole alle richieste ...
Leggi Tutto
Vedi Guyana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Guyana è uno stato della regione settentrionale del continente sudamericano che gode tradizionalmente di saldi legami con i paesi del Golfo [...] sul territorio della Guyana, mentre i due paesi hanno di recente chiuso una contesa di confine sulle acqueterritoriali. Nel 2007 la Corte permanente di arbitrato dell’Aja ha infatti definito i confini marittimi in senso favorevole alle richieste ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] e confuso, agitato dai relitti mistici, teosofici, metapsichici del naufragio del positivismo, alla deriva nelle acqueterritoriali delle identità religiose; meno caso si è fatto forse alle conseguenze di quello sbarramento dottrinale violentemente ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] perfino i rapporti fra Lubiana e Zagabria subirono improvvisi peggioramenti a causa della controversia, ancora insoluta, sulle acqueterritoriali nella zona di Pirano e su alcuni confini terrestri, alla quale si è successivamente aggiunta la diatriba ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...