Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'espansione della repubblica
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del IV e agli inizi del III secolo a.C. [...] minacciata dai Lucani, chiede aiuto a Roma che accetta invadendo, nelle operazioni di difesa della città amica, le acqueterritoriali di Taranto e contravvenendo così al trattato. Per tutta reazione i Tarantini attaccano le navi romane affondandole e ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] Turchia che esistono i contenziosi più rilevanti e datati: dall’annosa questione cipriota alla delimitazione delle acqueterritoriali nel Mar Egeo e dei rispettivi spazi aerei, dalla demilitarizzazione delle isole sotto controllo greco in prossimità ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] che potrebbe sostenere la crescita economica del paese è quello energetico. A seguito delle esplorazioni delle acqueterritoriali cipriote, sono infatti stati scoperti rilevanti giacimenti di gas naturale. Lo sfruttamento di tali giacimenti ha ...
Leggi Tutto
esercito
Roberto Bartoloni
Giancarlo Sivelli
In difesa della patria e delle libere istituzioni
In Italia la parola esercito viene spesso usata per indicare genericamente il complesso delle Forze armate, [...] . In particolare: l'Esercito per la difesa del territorio nazionale (confine terrestre); la Marina per la difesa delle acqueterritoriali (confine marittimo); l'Aeronautica per la difesa dello spazio aereo nazionale; l'Arma dei carabinieri e il Corpo ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Azerbaigian è una repubblica del Caucaso meridionale divenuta indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991. La politica estera azera si è [...] della strategia energetica azera è costituito tuttavia dal mancato accordo con il Turkmenistan sulla divisione delle acqueterritoriali del Caspio, che ostacola la predisposizione di un collegamento diretto tra Asia centrale ed Europa. Se ...
Leggi Tutto
Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nuova Zelanda è uno stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale e appartiene al continente dell’Oceania. Abitata tradizionalmente [...] a causa della politica anti-nucleare neozelandese, in base alla quale non è stato consentito l’ingresso nelle acqueterritoriali nazionali a navi che trasportano armamenti nucleari. Dal 1985, inoltre, la Nuova Zelanda ha intaccato il significato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parte integrante della Danimarca fino al 1944, l’Islanda esce traumaticamente dal [...] al Partito Agrario e ai comunisti di Alleanza del Popolo, decide di estendere a 20 chilometri il limite delle acqueterritoriali nazionali. Inizia quella che è stata definita “guerra del merluzzo”, con la Gran Bretagna, che decide ancora di far ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal secondo dopoguerra gli oceani e l’Antartide sono oggetto di un imponente processo di [...] nel 1994, quando entra in vigore la normativa sottoscritta durante UNCLOS III. Oltre a fissare il confine delle acqueterritoriali a 12 miglia, essa introduce una nuova figura giuridica: la “zona economica esclusiva”. Questa si estende per 200 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo di Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] però sfuggì all'inseguimento. Due mesi dopo egli affondò due sciabecchi algerini nella rada di Cavallaire in Provenza, in acqueterritoriali francesi. Ne scaturì un grave incidente diplomatico: il governo napoletano sottopose a processo il C., che fu ...
Leggi Tutto
Edoardo Greppi
Il caso marò: una politica estera marginale
Leggerezze, omissioni, incomprensioni hanno trasformato l’incidente avvenuto in India il 15 febbraio 2012 in un caso politico e diplomatico. [...] – come ha anche riconosciuto la Corte suprema indiana nella sentenza del 18 gennaio 2013 – è avvenuto al di fuori delle acqueterritoriali indiane (e la giurisdizione spetta allo Stato di bandiera della nave) e i due marò sono organi dello Stato ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...