Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] delle risorse naturali e in primo luogo del petrolio dei fondi marini, che pone delicati problemi di limitazione delle acqueterritoriali. Un esempio di questo tipo di conflitti è quello che ha opposto Colombia e Venezuela per la delimitazione delle ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] presuntivamente violato i confini dello spazio aereo, o l'affondamento di un sottomarino che ha travalicato i limiti delle acqueterritoriali, sia di tipo offensivo, come un atto terroristico o anche una serie di atti terroristici.
Accanto a questo ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] terza Conferenza del mare ha creato quindi una scappatoia assai agevole per l'attività terroristica in acqueterritoriali.
Le aree di potenziale accordo internazionale discusse prima non esauriscono certo tutte le possibilità. Suggeriscono soluzioni ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] 1971 è stato firmato un trattato che bandisce la collocazione di armi nucleari sul fondo marino al di là delle acqueterritoriali (12 miglia dalla riva). Un interessante aspetto del trattato sta nel fatto di prevedere in modo esplicito la possibilità ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] . La Spagna defrnì l'episodio un atto di pirateria, dato che la nave era stata sequestrata oltre il limite delle acqueterritoriali canadesi; il governo canadese replicò che il duro colpo inflitto all'industria della pesca del paese dal crollo delle ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] 1972 – la Cina sta cercando di affermare quello che chiama un ‘dual control’, violando il controllo giapponese delle acqueterritoriali attorno agli isolotti. Mentre il primo ministro Abe ha reagito a queste azioni incrementando la potenza di fuoco ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] sono i fattori che ne hanno decretato il grandissimo successo. La recente scoperta di ingenti riserve petrolifere nella acqueterritoriali brasiliane potranno probabilmente permettere al paese di diventare un esportatore di greggio, ma il vero motore ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] .Rispetto al territorio geografico, quello economico si distingue sia per l'inclusione in esso di alcuni spazi esterni (acqueterritoriali, zone franche situate nel resto del mondo e utilizzate da ambasciate, consolati, basi militari, ecc., del paese ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] rilevanti e datati: dalla questione cipriota, che si è sviluppata dal secondo dopoguerra, alla delimitazione delle acqueterritoriali nel Mar Egeo e dei rispettivi spazi aerei, dalla demilitarizzazione delle isole sotto controllo greco in prossimità ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Che cosa comprenda esattamente la definizione di Palestina o Territori palestinesi sarà chiaro soltanto se e quando avrà termine il processo [...] continua a esercitare la propria autorità su aspetti fondamentali come la gestione dell’anagrafe e dello spazio aereo, delle acqueterritoriali e dei confini. Il controllo del’Anp sulla Striscia è durato però solo due anni. Nel 2006 le elezioni ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...