'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] asiatico è particolarmente significativo, sul piano sia degli effetti territoriali, sia di quelli demografici, giacché l'A. sembra aver delle rispettive fasce di competenza esclusiva sulle acque marine e sulla piattaforma continentale, anche a ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] torrentizio non siano affatto navigabili.
Nel Chile settentrionale le acque della Cordigliera non raggiungono il mare che al nord Berlino 1928, pp. 273-289; W. E. Rudolph, The new territorial division of Chile, in Geograph. Review, 1929, pp. 61-77; J ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] oggi prospettate per la disciplina di nuovi insediamenti territoriali, sia urbani sia industriali. Questi si basano sulla . 319, di cui sarà trattato più avanti. Per gli scarichi nelle acque marittime la l. 16 apr. 1976, n. 126, subordina all' ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’affinità etno-linguistica tra i due paesi – comunemente sintetizzata nel motto ‘due stati, una nazione’ – ha costituito la base sulla [...] affermazione della strategia energetica azera è costituito tuttavia dal mancato accordo con il Turkmenistan sulla divisione delle acqueterritoriali del Caspio.
Se lo sviluppo del settore energetico ha garantito rilevanti tassi di crescita – a una ...
Leggi Tutto
Vedi Barbados dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Barbados è un’ex colonia inglese, indipendente dal 1966 e attualmente membro del Commonwealth. Dall’indipendenza, Barbados ha costruito buone [...] possiede alcuni giacimenti di petrolio e di gas naturale e potrebbe custodirne altri all’interno delle acqueterritoriali: nel 2015 il governo ha autorizzato una compagnia petrolifera australiana ad effettuare delle trivellazioni esplorative, tuttora ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro è ancora oggi un territorio conteso all’interno del continente europeo. Per la sua peculiare posizione, Cipro rappresenta storicamente il [...] che potrebbe sostenere la crescita economica del paese è quello energetico. A seguito delle esplorazioni delle acqueterritoriali cipriote sono stati scoperti rilevanti giacimenti di gas naturale. Lo sfruttamento dei giacimenti ha tuttavia generato ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] del Marocco (per esempio per le enclave spagnole di Ceuta e Melilla) e dispute aperte sulla demarcazione delle acqueterritoriali (soprattutto là dove è possibile che si celino riserve petrolifere) esistono anche con la Spagna. Le relazioni con ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] al lavoro da diversi anni attraverso le periodiche sessioni in cui si è articolata, sta portando gradatamente all'ampliamento delle acqueterritoriali - per le quali si propone un'estensione fino a 12 miglia dalla costa - e al riconoscimento di altri ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] appaiono suscettibili di un grado di controllo simile grosso modo a quello che può essere esercitato nei limiti delle acqueterritoriali o al di sopra di esse e del territorio. In ragione dei caratteri dei fenomeni astronomici fondamentali, lo spazio ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] accentuata, ma vi è di contro un forte interesse nazionale per la conservazione dell'autonomia relativamente alle acqueterritoriali e all'atmosfera.
Questa semplice analisi degli interessi serve soltanto a illustrare in che misura le discussioni ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...