Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] ne sono ricche ad altre che ne sono povere, il reperimento di acque dolci sotterranee, la ‛cattura' e il trasporto di iceberg, la dissalazione di acquesalmastre e marine, rappresentano altrettante modalità di creazione di nuove risorse idriche; l ...
Leggi Tutto
Veneto
Claudio Cerreti
Dolomiti, terraferma, laguna e mare
A parte Venezia con la sua laguna, il Veneto è soprattutto una vastissima pianura disseminata di centri abitati, ville rinascimentali e piccole [...] esiste ancora una vegetazione spontanea di tipo particolare, formata da piante (erbe e arbusti) che possono vivere in acquesalmastre.
Città di pianura
L’annessione all’Italia (1866), l’industrializzazione, lo sviluppo delle vie di comunicazione, le ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Tagliamento); ma nelle zone sabbiose lungo il litorale o lungo il margine della zona lagunare, là dove l'azione delle acquesalmastre impediva il formarsi della vegetazione-arborea, vi erano estese aree coperte di canneti o di prati; questa zona fu ...
Leggi Tutto
Vasta regione interna dell’America Meridionale (700.000 km2 ca.), che si stende, come prosecuzione delle Pampas, dal Río Salado a S alle colline dei Chiquito a N, e dal piede orientale delle Ande a O al [...] in quello temperato steppico delle Pampas. Le piogge diminuiscono rapidamente da E a O. Rare le acque dolci; quelle sotterranee, inoltre, sono spesso salmastre. La vegetazione è varia: le foreste, con palme (Copernicia cerifera) e con essenze da cui ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] aperto da ospitare ammoniti; o viceversa condizioni salmastre (facies a Cirena del Tigrè, verso il primo riceve numerosi immissarî (Bilatte, Uaiò, Galana) e scarica le sue acque di piena nel Ruspoli per mezzo dell'alveo dello Ualo. L'area totale del ...
Leggi Tutto
L'a. presente sulla crosta terrestre è molto abbondante, però risulta distribuita irregolarmente, tanto da scarseggiare in molti punti ove sarebbe necessaria per lo svolgimento delle attività agricole [...] usate; dissalazione dell'a. di mare o di a. salmastre (v. dissalazione, in questa App.); eliminazione degli sprechi; Acqua per usi agricoli. - Le previsioni della "Conferenza nazionale delle acque" per il 1980 fanno ascendere il consumo di a. per l ...
Leggi Tutto
VICTORIA (A. T., 168)
Marina Emiliani
Stato dell'Australia meridionale, il più piccolo per superficie (272.610 kmq., circa 1/34 della superficie totale), ma di gran lunga il più densamente popolato dell'intera [...] prima di giungere al Murray, formando stagni e paludi salmastre dalla superficie assai variabile. Al Mare di Tasman, Stretto di Bass e all'Oceano Indiano inviano direttamente le loro acque numerosi fiumi, quasi tutti a carattere torrentizio, tra i ...
Leggi Tutto
VRANA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Detto anche Aurana e Laurana, è il maggiore lago della Dalmazia, di 27 kmq. di superficie, 4 km. di circonferenza e 6 m. di profondità, che occupa una criptodepressione [...] Sebenico, e il cui fondo è inferiore al livello del mare. Alimentato da risorgenze carsiche, le sue acque sono salmastre. Esse risentono delle maree del vicino Adriatico, presentando notevoli variazioni nella loro estensione, specie durante l'inverno ...
Leggi Tutto
salmastro
agg. e s. m. [dal fr. ant. saumastre (mod. saumâtre), che è il lat. *salmaster, adattam. del lat. class. salmacĭdus, comp. di salgăma, neutro pl., «carni, verdure conservate in salamoia», e acĭdus «acido»]. – 1. agg. Che contiene...
scambiatore
scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare lo scambio termico tra due fluidi. Negli...