• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Zoologia [53]
Sistematica e zoonimi [46]
Chimica [11]
Geografia [16]
Botanica [10]
Biologia [10]
Industria [8]
Temi generali [5]
Archeologia [5]
Diritto [5]

INTERSTIZIALE, FAUNA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INTERSTIZIALE, FAUNA Emilia Stella . La f. i. è composta da organismi viventi nell'acqua che colma gl'interstizi fra i granuli di sabbia e ghiaia dei depositi incoerenti e mobili del litorale marino [...] del litorale africano. I Termosbenacei, gruppo di discussa posizione sistematica, comprende due specie di acque interstiziali: Monodella halophila di acque salmastre (Iugoslavia) e M. relicta del litorale del Mar Morto. Altre specie dello stesso ... Leggi Tutto

OSMOSI INVERSA E ULTRAFILTRAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OSMOSI INVERSA E ULTRAFILTRAZIONE Mario Beccari L'incidenza sempre crescente della voce di costo connessa al consumo energetico nella valutazione del costo totale di un'operazione di separazione e di [...] Le principali applicazioni dell'o. i., che appare destinata a uno sviluppo sempre crescente, riguardano: a) la dissalazione di acque salmastre (con salinità inferiore a 10 g/l): nel 1974 la stima mondiale della capacità installata degl'impianti di o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – RESINE POLIAMMIDICHE – PRESSIONE OSMOTICA – ACQUE SALMASTRE – CASEIFICAZIONE

LOFOBRANCHI

Enciclopedia Italiana (1934)

LOFOBRANCHI (da λόϕος "ciuffo" e βράγχος "branchia", lat. scient. Lophobranchii) Decio Vinciguerra Ordine di Pesci ossei istituito dal Cuvier, caratterizzato dalla forma delle branchie, le quali invece [...] specie che vivono in quasi tutti i mari, generalmente presso le coste; molte specie si trovano nelle acque salmastre ed alcune penetrano nelle acque dolci. Hanno una sola pinna dorsale, mancano di ventrali, hanno apertura branchiale piccolissima e il ... Leggi Tutto

IRTYŠ

Enciclopedia Italiana (1933)

IRTYŠ (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Š È uno dei maggiori corsi d'acqua della Siberia, affluente dell'Ob; le sue sorgenti si trovano sul versante meridionale dell'Altai in territorio mongolico e il ramo [...] attraversa con il suo corso mediano le steppe di Kulunda e Baraba, cosparse di piccoli laghi e di stagni dalle acque salmastre, attualmente in una fase di progressivo prosciugamento, quindi passa a Omsk e raggiunge alla fine, dopo un percorso di 3700 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRTYŠ (1)
Mostra Tutti

GIGANTOSTRACI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGANTOSTRACI (lat. scient. Gigantostraca, dal gr. γίγας "gigante" e ὄστρακον "guscio") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Ordine est;nto di Artropodi, della classe Merostomata (v. merostomi), stabilito da E. [...] sembrano le più esatte, li considerano come abitatori di acque dolci trasportati per via acquea in sedimenti marini, e che occasionalmente possono anche adattarsi in acque salmastre. I Gigantostraci comprendono la famiglia degli Eurypteridae, con l ... Leggi Tutto

TERMOSBENACEI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TERMOSBENACEI (lat. scient. Thermosbaenacea) Emilia STELLA Crostacei Malacostraci di piccole dimensioni (1,5-4 mm), caratterizzati da corpo subcilindrico, senza divisione fra pereion e pleon, carapace [...] due generi e quattro specie: Thermosbaena mirabilis Monod di acque termali della Tunisia, Monodella stygicola Ruffo di acque salmastre di una grotta italiana (Puglie), M. argentarii Stella di acque dolci di un'altra grotta italiana (Toscana); M ... Leggi Tutto

SILURIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SILURIDI (lat. scient., Siluridae) Umberto D'Ancona Famiglia di Teleostei dell'ordine Nematognathi. Secondo la classificazione di D.S. Jordan essa viene suddivisa in parecchie famiglie, tra le quali [...] di una dentatura bene sviluppata; sono spesso provvisti di una pinna adiposa. Abitano generalmente le acque dolci, qualche specie eccezionalmente vive nelle acque salmastre o marine (Plotosus, Arius). Per lo più sono proprî delle regioni tropicali o ... Leggi Tutto

MANYČ

Enciclopedia Italiana (1934)

MANYČ (A. T., 73-74) Giorgio Pullè La depressione ponto-caspica, che si sviluppa a N. della zona pedemontana settentrionale del Caucaso e verso la quale è inclinato l'estremo meridionale della pianura [...] non è mai completamente asciutto, si riduce, durante l'epoca della siccità, a una serie di espandimenti paludosi, dalle acque salmastre, detti il′meny, e soltanto eccezionalmente, all'epoca dei massimi livelli, invece di perdersi nelle sabbie, a poco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANYČ (1)
Mostra Tutti

PALEMONIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEMONIDI (dal nome del genere Palaemon Fab.; lat. scient. Palaemonidae) Angelo Senna Famiglia di Crostacei Decapodi del sottordine Macruri (v.), che ha limiti più o meno estesi secondo i varî carcinologi [...] telson spinoso. Le specie di questa famiglia vivono numerose soprattutto nei mari temperati e caldi, nelle acque salmastre e dolci dei fiumi intertropicali, ove talune raggiungono notevoli dimensioni. Fra i principali generi ricordiamo Leander Desm ... Leggi Tutto

UST-URT

Enciclopedia Italiana (1937)

UST-URT (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Con questo nome, che significa "paese alto", si indica l'altipiano che sorge a ovest del Lago d'Aral. Costituito di terreni calcarei e di marne mioceniche disposti [...] alle pecore e ai cammelli dei Kirghisi nomadi, i quali però abbandonano i luoghì agl'inizî dell'estate. Rari sono i pozzi e per di più dalle acque salmastre, spesso solforose. L'Ust-Urt era attraversato un tempo dalla carovaniera Orenburgo-Chiva. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
Vocabolario
salmastro
salmastro agg. e s. m. [dal fr. ant. saumastre (mod. saumâtre), che è il lat. *salmaster, adattam. del lat. class. salmacĭdus, comp. di salgăma, neutro pl., «carni, verdure conservate in salamoia», e acĭdus «acido»]. – 1. agg. Che contiene...
scambiatóre
scambiatore scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare lo scambio termico tra due fluidi. Negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali