• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Zoologia [53]
Sistematica e zoonimi [46]
Chimica [11]
Geografia [16]
Botanica [10]
Biologia [10]
Industria [8]
Temi generali [5]
Archeologia [5]
Diritto [5]

ALEXIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È un genere (stabilito da Leach, 1847) di Gasteropodi Polmonati, sottordine dei Basommatofori, della famiglia degli Auriculidi. L'animale ha tentacoli cilindrici, rigonfî all'estremità con occhi inseriti [...] di detriti di piante marine e di legno fradicio. Vivono sulle rive, al limite superiore della zona litorale, presso le acque salmastre, sotto le pietre o tra le erbe umide. Possono resistere per molto tempo all'immersione nell'acqua salata, mentre ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – ACQUA DOLCE – SARDEGNA – CORSICA – ITALIA

CAVAZUCCHERINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Venezia ampio 96,64 km., di cui più della metà ancora incolti e occupati da acque salmastre. È in una regione dove l'uomo sta conquistando ai fiumi e alla laguna la terra metro [...] per metro con grandiosi lavori di bonifica. Di conseguenza sta mutando la professione prevalente degli abitanti da pescatori in ortolani, da marinai in agricoltori. Cavazuccherina è sul posto dell'antica ... Leggi Tutto
TAGS: SAN DONÀ DI PIAVE – PIAVE VECCHIA – ADRIATICO – ODERZO – JESOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVAZUCCHERINA (1)
Mostra Tutti

ASSIMINEA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere (Leach 1828) di Gasteropodi Prosobranchi (sottordine Monotocardi) della famiglia degli Assimineidi. Sono molluschi polmonati, con grande rostro e lunghi tentacoli contrattili, che portano gli occhi [...] opercolo corneo, paucispirato, nucleo eccentrico. Si trovano, fossili, nell'Eocenico. Le Assiminee sono costiere e vivono nelle acque salmastre, alle foci dei fiumi. Hanno una vasta distribuzione lungo i litorali europei, dell'India, della Cina, del ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO MEDITERRANEO – GASTEROPODI – MOLLUSCHI – OPERCOLO – GIAPPONE

CORINIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famglia di Cnidarî (v.) del sottordine Idroidi, ordine Diplomorfi o Idromeduse, classe Idrozoi. In generale formano cormi polizoici dendritici con trofozoidi allungati forniti su tutto il corpo di tentacoli [...] , p. es. Syncorine. Affini ai Corinidi, tutti marini, sono le Clavidae, alle quali appartiene la Cordylophora lacustris Allm., delle acque salmastre e dolci. Bibl.: G. J. Allman, A Monograph of the Gymnoblastic or Tubularian Hydroids, Londra 1871-72. ... Leggi Tutto
TAGS: GEMMAZIONE – CNIDARÎ – IDROZOI – IDROIDI – LONDRA

sale

Enciclopedia on line

In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi. Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] , come i Vedda e gli Inuit; dove non si hanno depositi salini e nelle zone lontane dal mare o da altre acque salmastre, il s. è sostituito dalle ceneri di piante salsolacee (Africa centro-orientale) o da sostanze minerali come il caolino, il calcare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – PATOLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – AMERICA MERIDIONALE – ALIMENTAZIONE UMANA – AFRICA OCCIDENTALE – GRUPPI OSSIDRILICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sale (6)
Mostra Tutti

torba

Enciclopedia on line

torba Combustibile fossile di età quaternaria, costituito da sostanza vegetale semicarbonizzata e satura d’acqua, che rappresenta il primo stadio di trasformazione della materia vegetale in carbone. In [...] sbarrate di materiali alluvionali; litorali, ubicate alle foci dei fiumi o nelle paludi costiere e con acque salmastre, particolarmente frequenti in Olanda e nella Germania settentrionale; moreniche, giacimenti di modesta entità, in corrispondenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: POTERE CALORIFICO – ETÀ QUATERNARIA – ALCOL METILICO – CARBONE ATTIVO – GASSIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su torba (2)
Mostra Tutti

Stomatopodi

Enciclopedia on line

Stomatopodi Ordine di Crostacei Malacostraci, unico rappresentante degli Oplocaridi, comprendente 4 famiglie con circa 350 specie; marini, talora in acque salmastre, e bentonici; largamente diffusi nei [...] mari temperati e caldi. Hanno i segmenti cefalici (oculare e antennulare) articolati mobilmente; il carapace poco calcificato ed esteso lascia scoperti i 3 o 4 ultimi segmenti toracici; l’addome è disteso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALACOSTRACI – STOMATOPODE – OPLOCARIDI – BENTONICI – CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stomatopodi (1)
Mostra Tutti

Stefania, Lago

Enciclopedia on line

(amarico Bahir Chew) Bacino lacustre salato dell’Etiopia meridionale, al confine con il Kenya (cui appartiene la punta meridionale), nella cosiddetta Fossa Galla, a circa 4°40′ lat. N e a 518 m s.l.m. [...] del 19° sec. copriva 500 km2 circa, va sempre più riducendosi, tanto che ora è soprattutto una vasta palude dalle acque salmastre. Immissario principale è il Segen; non vi è emissario, ma la perdita per evaporazione è altissima. Estrazione di sale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: EVAPORAZIONE – ZAVATTARI – ETIOPIA – KENYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stefania, Lago (1)
Mostra Tutti

palude

Enciclopedia on line

Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da [...] regioni endoreiche, lungo le coste basse, nelle zone retrostanti i cordoni litoranei. In quest’ultimo caso le p. hanno acque salmastre e costituiscono spesso il riempimento di aree lagunari più estese, che nel tempo sono state parzialmente colmate da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: APPARATO RADICALE – FOTOSINTESI – CIPERACEE – GIUNCACEE – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palude (3)
Mostra Tutti

Feofite

Enciclopedia on line

Nome delle Alghe brune, costituenti una divisione del regno vegetale. Vi appartiene l’unica classe Feoficee. Il tallo è pluricellulare e di costituzione varia: piccolo e filamentoso, nastriforme, laminare, [...] (Cutleria, Laminaria ecc.). Le F. sono in prevalenza marine e predominano nei mari freddi, poche vivono in acque salmastre o dolci. Probabilmente derivate dalle Crisofite, sono un gruppo molto antico, già presente con forme evolute (Nematophytales ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE AGAMICA – POLISACCARIDE – CAROTENOIDE – CLOROFILLA – XANTOFILLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
salmastro
salmastro agg. e s. m. [dal fr. ant. saumastre (mod. saumâtre), che è il lat. *salmaster, adattam. del lat. class. salmacĭdus, comp. di salgăma, neutro pl., «carni, verdure conservate in salamoia», e acĭdus «acido»]. – 1. agg. Che contiene...
scambiatóre
scambiatore scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare lo scambio termico tra due fluidi. Negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali