• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Zoologia [53]
Sistematica e zoonimi [46]
Chimica [11]
Geografia [16]
Botanica [10]
Biologia [10]
Industria [8]
Temi generali [5]
Archeologia [5]
Diritto [5]

BAHAMA

Enciclopedia Italiana (1930)

Vasto gruppo di isole, isolotti e scogli, che si trovano nell'Oceano Atlantico fra 20° e 27° lat. N. e si levano in massima parte sopra estesi banchi sottomarini situati sul lato orientale della penisola [...] abbassarsi a seconda della marea: questo fatto sarebbe dovuto alla permeabilità della roccia. Vi sono poi molte lagune ad acque salmastre o anche dolci. Le isole Bahama furono scoperte da Colombo nel 1492, ma vi è incertezza nell'identificazione dell ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA CIVILE AMERICANA – FERDINANDO IL CATTOLICO – CARLO II D'INGHILTERRA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAHAMA (11)
Mostra Tutti

ROTIFERI

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTIFERI (lat. scient. Rotatoria; ted. Rädertierchen; ingl. wheel animalcules) Pasquale Pasquini Scoperti probabilmente da J. Harris nel 1696 e descritti più ampiamente da Eichhorn prima (1761), da C. [...] caratteristico di animali, fra i comunissimi abitatori delle acque dolci, di grande interesse sistematico e biologico. muschi o nel terreno umido, con pochi rappresentanti delle acque salmastre e marine (una settantina di specie). Alcune forme sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTIFERI (2)
Mostra Tutti

SAAREMAA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAAREMAA (ted. Ösel; A. T., 58) Michael HALTENBERGER Guido ALMAGIA È la più grande isola dell'Estonia, di cui costituisce la parte più occidentale. Essa ha una superficie di 2470 kmq. (circa 10 volte [...] Hiiumaa (v.). I cavalli sono piccoli, ma molto resistenti alle fatiche. Importanti sono i fanghi che si formano nelle acque salmastre dei laghi, dove si trovano estesi depositi di detriti animali. La città di Kuresaare deve appunto la sua importanza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAAREMAA (1)
Mostra Tutti

SCAMBIATORI DI IONI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCAMBIATORI DI IONI Mario Beccari . Resine scambiatrici di ioni (v. resina, XXIX, p. 88; App. II, 11, p. 684). - A seconda della natura dei gruppi funzionali fissati sulla matrice solida (v. scambio [...] scambiatrici di ioni. - L'elettrodialisi, di cui si conoscono attualmente numerose e importanti applicazioni (dissalazione di acque salmastre, depurazione di succhi di frutta, di soluzioni zuccherine, ecc.), utilizza membrane che, se attraversate da ... Leggi Tutto
TAGS: RESISTIVITÀ ELETTRICA – EQUILIBRIO DI DONNAN – CORRENTE ELETTRICA – GRUPPO FUNZIONALE – POLIMERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCAMBIATORI DI IONI (4)
Mostra Tutti

ARINGA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome harengus usato dagli ittiologi prelinneani è evidentemente derivato dalla forma francese. Linneo l'ascrisse al suo genere Clupea col nome di Clupea harengus nel gruppo dei Pesci addominali; il [...] , mentre l'altra vive più vicina alla costa e si riproduce dal febbraio in poi entro i seni di mare e in acque salmastre. Le uova delle aringhe sono sferiche, hanno da 1 mm. a 1,5 mm. di diametro, sono demerse e agglutinanti; aderiscono fortemente ... Leggi Tutto
TAGS: BOULOGNE-SUR-MER – RETI A STRASCICO – ACQUE SALMASTRE – MARE DEL NORD – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARINGA (1)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VENEZIA (XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1096) Elio Migliorini La città, che ha rinnovato la stazione ferroviaria di Venezia-S. Lucia ed ha tratto profitto da nuove istituzioni culturali (come [...] è quella di Zignago in quel di Portogruaro tra il fiume Livenza e la foce del Tagliamento, in zona occupata da acque salmastre e da una vallicoltura estensiva. A partire dal 1947 per iniziativa d'una Società anonima creata dal conte Marzotto si è ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – OSSIDO DI ALLUMINIO – MATERIE PLASTICHE – PIANURA PADANA – FERTILIZZANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

ARALO-CASPICA, DEPRESSIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

DEPRESSIONE Regione interna al continente eurasiatico e comprendente, nel senso più ristretto, le parti più depresse dei bacini dell'Aral e del Caspio, mentre in senso largo include buona parte del Turan [...] . Nel Quaternario antico, cioè nel glaciale, si trovava separato dal Mar Nero un mare chiuso aralo-caspico ad acque salmastre, esteso forse un milione di kmq., alimentato anche da una parte della calotta glaciale nord-europea. La storia geologica ... Leggi Tutto
TAGS: KARA-KALPAKI – EVAPORAZIONE – LAGO D'ARAL – QUATERNARIO – GRAMINACEE

AMPULLARIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (Lamarck 1799) di Molluschi appartenente ai Gasteropodi Prosobranchi (sottordine Monotocardî), che forma una famiglia particolare, quella degli Ampullaridi. L'animale ha un corpo per lo più globoso, [...] di Ampullaria abitano i laghi e i fiumi dei paesi caldi preferendo le zone costiere o insulari, anche con acque salmastre: alle foci dell'Indo si trovano miste con forme marine. Durante le stagioni asciutte le Ampullarie s'internano profondamente ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUE SALMASTRE – EVAPORAZIONE – GASTEROPODI – MADAGASCAR – FILIPPINE

ACQUICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È la coltura delle acque sia dolci che marine al fine di ricavarne un maggiore utile con i prodotti della pesca, ricorrendo a particolari accorgimenti sia per le semine, sia per l'allevamento dei prodotti, [...] (v. salmone) o troticoltura (v. trota), astacicoltura (v. gambero). L'acquicoltura in acque salate si distingue in acquicoltura lagunare o in acque salmastre e in acquicoltura marina. L'acquicoltura lagunare dicesi anche vallicoltura (v.), perché ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUE SALMASTRE – LAGO LUCRINO – VALLICOLTURA – ALLEVAMENTO – MOLLUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUICOLTURA (2)
Mostra Tutti

MISIDACEI

Enciclopedia Italiana (1934)

MISIDACEI (dal nome della famiglia Misidi che è la più numerosa di questi crostacei; lat. sc. Mysidacea) Angelo Senna Ordine di Crostacei Malacostrachi proposto da Boas nel 1883 insieme con quello degli [...] dell'ordine, mentre tutte le altre sono di piccole dimensioni; infine questi crostacei, pur avendo rappresentanti in acque salmastre e dolci, nonché ipogee, con i generi Lepidops Zimm. e Spelaeomysis Car., sono in gran maggioranza marini, cosmopoliti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISIDACEI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
salmastro
salmastro agg. e s. m. [dal fr. ant. saumastre (mod. saumâtre), che è il lat. *salmaster, adattam. del lat. class. salmacĭdus, comp. di salgăma, neutro pl., «carni, verdure conservate in salamoia», e acĭdus «acido»]. – 1. agg. Che contiene...
scambiatóre
scambiatore scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare lo scambio termico tra due fluidi. Negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali