• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Zoologia [53]
Sistematica e zoonimi [46]
Chimica [11]
Geografia [16]
Botanica [10]
Biologia [10]
Industria [8]
Temi generali [5]
Archeologia [5]
Diritto [5]

Botryococcus

Enciclopedia on line

Genere di Alghe verdi appartenente all’ordine Botryococcacee, che vivono in colonie gelatinose nelle acque dolci e salmastre. B. braunii produce spesso un flos aquae (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ALGHE VERDI

Mastacembelidi

Enciclopedia on line

Famiglia di pesci Osteitti Sinbranchiformi, di acque dolci e salmastre, con 5 generi che vivono in Africa e Asia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – AFRICA – ASIA

SAHARA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111) Attilio MORI Emile Félix GAUTIER Fabrizio CORTESI Mario SALFI Paolo GRAZIOSI Francesco BEGUINOT * Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] d'irrigazione) e hanno certamente trovato rifugio nelle falde acquee sotterranee, perché sono stati visti saltar fuori dai pozzi alta 4 m.), Frankenia pulverulenta e nelle paludi salmastre Ruppia maritima. Il maggior numero delle specie ruderali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHARA (5)
Mostra Tutti

NEOGENICO, PERIODO, o Neogene

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova) Giuseppe Stefanini Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] quali dimostrano nei tre successivi sottopiani Meotico, Pontico e Dacico o Cimmerio, un progressivo passaggio dalle acque salse a quelle salmastre nrl Mediterraneo orientale. Il complesso di questi tre sottopiani ha assunto il nome di Piano Pontico ... Leggi Tutto

GIURASSICO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico) Carlo Fabrizio Parona Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] calcari oolitici talvolta selciosi (Portlandstone), alternanza di depositi salmastri o d'acqua dolce (Purbechbeds) lignitiferi, a ad es. quelle con la ricca fauna a forme pigmee di Acque Fredde (Garda), attribuita al Calloviano. Ma la facies normale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURASSICO (2)
Mostra Tutti

PALEOGENICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGENICO, PERIODO Giovanni Merla . Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] Verso sud i tre Oceani ora detti confondevano le loro acque in un vasto mare Periantartico analogamente a quanto attualmente si bacino di Magonza, si notano segni di esondazione (marne salmastre a Cyrena, calcari a cerizî con intercalazioni lacustri, ... Leggi Tutto

SILURICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1936)

SILURICO, PERIODO Paolo Vinassa de Regny Il nome di Silurico, proposto da F.I. Murchison nel 1835, deriva da quello dell'antica popolazione dei Siluri (v.). I geologi di lingua inglese chiamano però [...] del sottoperiodo (Trenton). Dopo il ritiro di tali acque una nuova invasione, e questa volta meridionale, avvenne verso 20) e Pterygotus (n. 21), tipici di facies lagunari, salmastre o di decisa acqua dolce. I pesci nelle forme caratteristiche dei ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – FRANCIA MERIDIONALE – GOLFO DEL MESSICO – ISOLA DI GOTLAND – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILURICO, PERIODO (2)
Mostra Tutti

TELEOSTEI

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEOSTEI (dal gr. τέλεος "completo" e ὀστέον "osso") Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Gruppo di pesci della sottoclasse Teleostomi (v.). Sono caratterizzati dall'avere lo scheletro [...] con i frontali, separanti i parietali; opercolo bene sviluppato; ventrali assenti; vescica natatoria senza dotto. Vivono nelle acque dolci e salmastre dell'Asia e dell'Africa tropicali. Famiglia principale: Mastacembelidae (fig. 4). Ordine VI. Apodes ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEOSTEI (1)
Mostra Tutti

ROSSIGLIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSIGLIONE Clarice EMILIANI Georges BOURGIN (A. T., 35-36) - Antica provincia della Francia meridionale, situata tra la Linguadoca a N., la contea di Foix a O., la Catalogna a S., il Mediterraneo [...] di terra (salanques) acquistandole all'agricoltura. Delle lagune salmastre che quasi senza interruzione si seguivano lungo il litorale, necessarie in genti opere d'irrigazione, che derivano le acque dei principali corsi d'acqua, coprendo gran parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSIGLIONE (3)
Mostra Tutti

VICTORIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VICTORIA (A. T., 168) Marina Emiliani Stato dell'Australia meridionale, il più piccolo per superficie (272.610 kmq., circa 1/34 della superficie totale), ma di gran lunga il più densamente popolato dell'intera [...] prima di giungere al Murray, formando stagni e paludi salmastre dalla superficie assai variabile. Al Mare di Tasman, Stretto di Bass e all'Oceano Indiano inviano direttamente le loro acque numerosi fiumi, quasi tutti a carattere torrentizio, tra i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICTORIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 20
Vocabolario
salmastro
salmastro agg. e s. m. [dal fr. ant. saumastre (mod. saumâtre), che è il lat. *salmaster, adattam. del lat. class. salmacĭdus, comp. di salgăma, neutro pl., «carni, verdure conservate in salamoia», e acĭdus «acido»]. – 1. agg. Che contiene...
scambiatóre
scambiatore scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare lo scambio termico tra due fluidi. Negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali