• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Zoologia [53]
Sistematica e zoonimi [46]
Chimica [11]
Geografia [16]
Botanica [10]
Biologia [10]
Industria [8]
Temi generali [5]
Archeologia [5]
Diritto [5]

Calanoidei

Enciclopedia on line

Ordine di Crostacei Copepodi; planctonici, con lunghe antennule utilizzate per il nuoto e addome distinto dal cefalotorace. Comprende diverse famiglie con numerosi generi, viventi in mare, in acque continentali [...] e salmastre; sono state scoperte anche alcune specie freatobie. L’ordine C. include la famiglia Calanidi che riunisce le forme di più elevata organizzazione. Marini, planctonici, diffusi in tutti i mari, alcune specie anche adattate ad acque di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLANCTONICI – CROSTACEI – COPEPODI – ADDOME – SPECIE

Ciclopoidi

Enciclopedia on line

Ordine di Crostacei Copepodi dulciacquicoli, ma anche di acque marine e salmastre. Diverse specie sono troglobie o parassite. Hanno piccole dimensioni, antennule di 10-16 articoli, genicolate nei maschi. [...] Le femmine portano due sacche ovigere. Lo sviluppo è indiretto. Comprendono la famiglia Ciclopidi che racchiude specie d’acqua dolce (per es., il genere Cyclops) e marine, sia pelagiche sia litorali fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSTACEI – PELAGICHE – PARASSITE – COPEPODI – SPECIE

Naucoridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Emitteri Eterotteri diffusi con molte specie nelle regioni calde e temperate; corpo ovale, vivono in acque dolci e salmastre, rapidi nuotatori. Si nutrono di larve di insetti e molluschi [...] che catturano con le zampe anteriori. Alcune specie vivono in Europa, Italia compresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ETEROTTERI – MOLLUSCHI – NUOTATORI – EMITTERI – INSETTI

lucioperca

Enciclopedia on line

(o luccioperca) Pesce (Sander lucioperca) Teleosteo Perciforme Percide, detto anche sandra, diffuso in acque dolci o debolmente salmastre dell’Europa centro-orientale, che può raggiungere i 120 cm di [...] lunghezza; è attivamente pescato per la bontà delle sue carni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LUCCIOPERCA – PERCIFORME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lucioperca (1)
Mostra Tutti

talassotoco

Enciclopedia on line

talassotoco In zoologia, si dice di quelle specie di pesci (per es., le anguille) che depongono le uova nel mare, ma che compiono il loro accrescimento quasi interamente nelle acque dolci o salmastre; [...] è sinonimo di catadromo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANGUILLE – SPECIE – PESCI – UOVA

toco

Enciclopedia on line

toco In zoologia, si dice di quelle specie di pesci (per es., le anguille) che depongono le uova nel mare, ma che compiono il loro accrescimento quasi interamente nelle acque dolci o salmastre; è sinonimo [...] di catadromo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANGUILLE – SPECIE

Fallostetidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Ateriniformi Aterinoidei, delle acque dolci e salmastre del Sud-Est asiatico. Lunghi fino a 4 cm, hanno corpo trasparente. Il maschio possiede sotto la gola un organo copulatore muscolare [...] e osseo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI

Idrobidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Ortogasteropodi dell’ordine Sorbeoconca (secondo altri tassonomi Neotenioglossi). Comprende circa 50 generi con numerose specie di piccole dimensioni, nelle acque dolci [...] (anche sotterranee) e salmastre di tutto il mondo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – MOLLUSCHI – SPECIE

Gerreidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci ossei Teleostei Perciformi. Circa 50 specie, distribuite in 6 generi, in acque tropicali marine e salmastre. Per lo più di piccole dimensioni, carnivori, bocca protrattile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSSEI – PERCIFORMI – TELEOSTEI – CARNIVORI – SPECIE

Centropomidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Teleostei Perciformi; comprende forme grandi come la perca del Nilo, Lates niloticus. Diffusi in acque dolci, salmastre, marine o in zone a mangrovie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERCIFORMI – TELEOSTEI – MANGROVIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 20
Vocabolario
salmastro
salmastro agg. e s. m. [dal fr. ant. saumastre (mod. saumâtre), che è il lat. *salmaster, adattam. del lat. class. salmacĭdus, comp. di salgăma, neutro pl., «carni, verdure conservate in salamoia», e acĭdus «acido»]. – 1. agg. Che contiene...
scambiatóre
scambiatore scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare lo scambio termico tra due fluidi. Negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali