• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Zoologia [53]
Sistematica e zoonimi [46]
Chimica [11]
Geografia [16]
Botanica [10]
Biologia [10]
Industria [8]
Temi generali [5]
Archeologia [5]
Diritto [5]

CIPRINODONTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di pesci ossei appartenente al sottordine Haplomi, stabilita da L. Agassiz nel 1843 (Poiss. foss., V, p. 47). Sono caratterizzati dalla testa piatta, con bocca piccolissima nella formazione dei [...] i 30 cm. di lunghezza. Vi appartengono circa 20 generi con più di 200 specie, che vivono nelle acque dolci o salmastre delle zone tropicali e qualcuna in quelle temperate. Quasi tutte le specie di questa famiglia presentano un marcato dimorfismo ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – LINEA LATERALE – PINNA CAUDALE – PESCI OSSEI – PARAPOFISI

ANADYR

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiume dell'estrema Siberia Orientale, tributario del Mare di Bering, lungo oltre 800 km. Le sue sorgenti sono costituite dai laghi Ivaski, posti sul versante meridionale dei monti dell'Anadyr. Sistema [...] tundre, di piccoli laghi e bracci di fiume dalle acque stagnanti. L'Anadyr scorre dapprima impetuosamente, fra due modo così sensibile da ostacolare la navigazione e da rendere salmastre le acque del fiume per lungo tratto. Dalla fine di settembre ... Leggi Tutto
TAGS: MARE DI BERING – ALLEVAMENTO – CONIFERE – SIBERIA – ERBACEE

CHLAMYDOMONAS

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di alghe Cloroficee della famiglia Volvocacee. Presenta cellule sferoidali, ovali o subovali, con membrana liscía, munite nell'estremità anteriore di due flagelli eguali. Protoplasto sfornito di [...] la presenza di ematocroma. Comprende circa 150 specie sparse su tutta la terra, soprattutto nelle acque dolci ma anche nelle salmastre e marine. Si distinguono due sezioni: Chloromonas (Gobi) Wille senza ed Euchlamydomonas Wille con pirenoidi ... Leggi Tutto
TAGS: PARETE CELLULARE – DELIQUESCENZA – CLOROFICEE – PSEUDOPODI – PIRENOIDI

SPINARELLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINARELLO (lat. scient. Gasterosteus aculeatus L.; fr. épinoche; sp. espinoso; ted. Stichling; ingl. stickleback) Umberto D'Ancona Piccolo pesce Teleosteo della Famiglia Gasterosteidae, ordine Thoracostei. [...] e la gola di colore rosso. Lo spinarello raggiunge al massimo 8 cm. di lunghezza. Vive tanto nelle acque marine e salmastre quanto in quelle completamente dolci. È distribuito su tutto l'emisfero settentrionale; è comune in Italia. È molto variabile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINARELLO (1)
Mostra Tutti

el-MENZALEH

Enciclopedia Italiana (1934)

La più vasta laguna costiera del delta niliaco, che si stende dal ramo di Damietta a O. fin oltre Porto Said a E., con una superficie di circa 2600 kmq. Un cordone litoraneo sabbioso, che ha una larghezza [...] metri, separa la laguna dal mare, le cui onde nelle forti marcggiate sorpassano il cordone litoraneo, rendendo così salmastre le acque. In seguito all'ostruzione degli antichi rami Tanitico, Mendesio e Pelusiaco, la superficie della laguna, un tempo ... Leggi Tutto
TAGS: CANALE DI SUEZ – PORTO SAID – DAMIETTA – TANITICO – TENNIS

ARIUS

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere di pesci ossei della famiglia dei Siluridi, nel sottordine degli Ostariofisi, stabilito dal Valenciennes nel 1840 per il Pimelodus arius di Hamilton Buchanan (che gl'Indiani chiamano ari gagora). [...] . Questo genere comprende più di una settantina di specie, che vivono in tutte le regioni tropicali preferibilmente nelle acque dolci o salmastre; ma alcune sono anche marine (A. Thalassinus Günth.). Qualche specie raggiunge oltre un metro e mezzo di ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA OLANDA – OSTARIOFISI – PESCI OSSEI – BARBIGLIO – BRASILE

CHARA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere (fondato dal Vaillant nel 1719) della famiglia Caracee della serie Carofite. Presenta le seguenti caratteristiche: corpo risultante di un asse, costituito da una regolare successione di lunghe [...] di 5 cellule (corona), sono verdi, anch'essi visibili ad occhio nudo, avvolti da cellule a spirale. Comprende 80-90 specie delle acque dolci o salmastre. Bibl.: H. Printz, in Engler e Prantl, Die natürlichen Pflanzenfamilien, III (1927), pp. 428-29. ... Leggi Tutto
TAGS: SPERMATOZOI – ANTERIDIO – MONOICHE – DIOICHE

COCCOLITI

Enciclopedia Italiana (1931)

Minutissimi corpuscoli di natura calcarea contenuti nell'interno delle cellule delle Coccolithophoridae che costituiscono una famiglia di Protozoi dell'ordine Autoflagellata. Per poterli osservare occorre [...] dei fondi marini e sono distribuiti in tutti gli oceani, ma finora non sono stati trovati né nelle acque polari, né in quelle salmastre. I coccoliti allo stato fossile sono stati segnalati in tutte le formazioni da quelle del Cambrico alle più ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOZOI

DISCOGLOSSO

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di Anfibî anuri della famiglia dei Discoglossidi, sottordine dei Faneroglossi, esclusivo della regione del bacino occidentale del Mediterraneo (Penisola Iberica, sud della Francia, dove è importato, [...] , Malta, Sicilia, Tunisia, Algeria, Marocco) e rappresentato da un'unica specie (Discoglossus pictus Otth.). Si riscontra nelle acque dolci e in quelle salmastre (v. anfibî). Bibl.: G. A. Boulenger, Tailless Batrachians of Europe, Londra 1897. ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – DISCOGLOSSIDI – BOULENGER – ALGERIA – MAROCCO

ANTHRACOSIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (King, 1844) di Molluschi fossili Lamellibranchi asifonidi, omomiarî, vissuti in quantità straordinaria nelle acque dolci o salmastre del periodo antracolitico alla fine dell'era paleozoica. La [...] conchiglia è allungata, subovoidale, inequilaterale, liscia o concentricamente striolata; l'apparato cardinale è poco sviluppato. Fu spesso confuso con le Unio e le Anodonta ... Leggi Tutto
TAGS: ERA PALEOZOICA – LAMELLIBRANCHI – MOLLUSCHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 20
Vocabolario
salmastro
salmastro agg. e s. m. [dal fr. ant. saumastre (mod. saumâtre), che è il lat. *salmaster, adattam. del lat. class. salmacĭdus, comp. di salgăma, neutro pl., «carni, verdure conservate in salamoia», e acĭdus «acido»]. – 1. agg. Che contiene...
scambiatóre
scambiatore scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare lo scambio termico tra due fluidi. Negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali