• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Zoologia [53]
Sistematica e zoonimi [46]
Chimica [11]
Geografia [16]
Botanica [10]
Biologia [10]
Industria [8]
Temi generali [5]
Archeologia [5]
Diritto [5]

CUFRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine Cufra (arabo al-Kafarah) comprende un complesso di oasi sparse nel cuore del Deserto Libico fra 21° e 26° di lat. N. e fra 21° e 24° di long. E. L'origine del nome, che in arabo significa "gl'infedeli", [...] dati si riferiscono a brevissimi periodi di osservazione. Le acque superficiali sono tutte raccolte nei laghi salati e in profondità (4 o 5 m.), esistono falde acquifere dolci o salmastre, alle quali attingono i numerosi pozzi sparsi nelle oasi. La ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – PALMA DA DATTERI – FALDE ACQUIFERE – PRECIPITAZIONI – DESERTO LIBICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUFRA (2)
Mostra Tutti

ZANZARE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANZARE (lat. scient. Culicidae; fr. moustiques; sp. mosquitos; ted. Stechmücken o Schnaken; ingl. gnats o mosquitoes) Athos Goidanich Piccoli e delicati Insetti dell'ordine dei Ditteri, ben noti per [...] solo le paludi, gli stagni, gli acquitrini, le lagime salmastre e l'acqua di mare (sia pure fortemente concentrata) , i prati inondati, le vasche dei giardini, ma anche le acque tranquille ai margini dei fiumi e nei torrenti montani, le pozzanghere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANZARE (2)
Mostra Tutti

DIATOMEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Importante gruppo (classe od ordine) di alghe, per lo più unicellulari, libere o riunite in serie più o meno numerose; le comunicazioni fra un elemento e l'altro generalmente possono persistere, ma permane [...] adattate alla vita eterotrofa e perciò apoclorotiche) diffuse in tutte le acque e in tutte le regioni. Frequentissime sono quelle che vivono sulle sponde delle acque dolci, salmastre e marine, isolate o in colonie di numerosi individui fissate per ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE CLOROFILLIANA – STATI UNITI D'AMERICA – EVOLUZIONE BIOLOGICA – CALTANISSETTA – PLASMODESMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIATOMEE (2)
Mostra Tutti

AUGILA

Enciclopedia Italiana (1930)

L'oasi di Augila, che forma un gruppo con quelle di Gialo, dalla quale dista 24 km., e di Gicherra, giace nel retroterra cirenaico a circa 250 km. dalla costa mediterranea (Gran Sirte). Essa fa parte di [...] , ortaggi e frutta, che coprono una superficie di 4000 ettari all'incirca. Le acque sono relativamente abbondanti, a poca profondità nel sottosuolo, ma sono un po' salmastre. Ogni giardino è fornito di almeno un pozzo: in complesso si calcola che ... Leggi Tutto
TAGS: POMPONIO MELA – PROSTITUZIONE – TRIPOLITANIA – AGRICOLTURA – CIRENAICA

IDROBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROBIOLOGIA Gustavo Brunelli . Scienza che tratta della diffusione degli organismi acquatici e delle leggi che la governano, dei rapporti di tali organismi tra loro e rispetto ai caratteri fisico-chimici [...] , torbiere, pozze, ecc.), ossia abbraccia nel suo insieme il sistema delle acque interne. Intermedio tra l'oceanografia e la limnologia è lo studio delle acque lagunari o salmastre (Brackwasser dei Tedeschi) che da una parte si riallaccia allo studio ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANOGRAFIA BIOLOGICA – LAGO DI GINEVRA – OCEANOGRAFIA – LIMNOLOGIA – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROBIOLOGIA (3)
Mostra Tutti

DITISCIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia d'Insetti acquaioli dell'ordine dei Loleotteri e del sottordine degli Adefagi, di piccole, medie e grandi dimensioni, con corpo generalmente depresso; antenne filiformi, glabre e di 11 articoli, [...] stagni, nelle paludi, nelle pozze e anche nelle acque correnti, preferibilmente nelle acque chiare. Alcune specie (particolarmente di Hydroporini) possono prosperare in quelle salmastre; altre (Bidessus thermalis Germ., B. subtilis Lec., Laccophilus ... Leggi Tutto
TAGS: VERTEBRATI – MESOSTERNO – INTESTINO – MOLLUSCHI – CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DITISCIDI (1)
Mostra Tutti

CANNETO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Così chiamasi il terreno coltivato a canna comune (Arundo donax L.). Generalmente il canneto accompagna altre colture di piante che abbisognano di sostegno, specialmente il vigneto e l'orto, nell'Europa [...] comune cannuccia, che prospera egualmente nelle acque dolci e salmastre. Formazioni analoghe sono costituite, nella Scirpus, Erianthus, Arundinaria formano anche i canneti nelle acque dolci dell'America Settentrionale abbastanza uniforme poi, almeno ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – GRAMINACEE – CIPERACEE – BAMBUSEE – RIZOMA

TITICACA

Enciclopedia Italiana (1937)

TITICACA (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Il più grande lago dell'America Meridionale (8330 kmq.), situato tra la Bolivia e il Perù su un altipiano andino a 3812 m. s. m. Ha un contorno piuttosto irregolare: [...] Lago Minchin, di cui sono residui il Lago Poopó e i salares di Coipasa e di Uyuni. Le acque del Titicaca sono leggermente salmastre e ricche di pesci; benché il lago sia situato a una latitudine piuttosto bassa (lo attraversa il 160 parallelo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITICACA (1)
Mostra Tutti

ALBU ERA

Enciclopedia Italiana (1929)

ERA Come nome di luogo, designa generalmente l'Albufera di Valenza (Spagna: A. T., 41-42), cioè il lago costiero che è a non grande distanza a mezzogiorno di questa città. Il nome gli viene dall'arabo [...] arbusti alofili. Il bacino dello stagno è piatto con fondo fangoso e ricca vegetazione sommersa. Le acque, dolci in inverno, diventano leggermente salmastre in estate; albergano una densa fauna minuta, che richiama in abbondanza la rimonta del pesce ... Leggi Tutto
TAGS: LAMELLIBRANCHI – PISCICOLTURA – IDROBIOLOGIA – GASTEROPODI – FENICOTTERI

BIGUGLIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Lo stagno di Biguglia è il maggiore stagno della costa orientale della Corsica (ha. 1500), sulla spiaggia bassa alluvionale a nord del fiume Golo, dovuto ai materiali sabbiosi apportati dal Golo e distesi [...] costruisce nell'interno dello stagno un piccolo delta. D'estate il livello dello stagno si abbassa di parecchi decimetri e le acque sono salmastre. L'attuale stagno costituì in epoca romana un porto vasto e sicuro; a sud di esso sorgeva la città di ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO MEDIOEVO – EPOCA ROMANA – ACQUA DOLCE – CAPO CORSO – MOLLUSCHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 20
Vocabolario
salmastro
salmastro agg. e s. m. [dal fr. ant. saumastre (mod. saumâtre), che è il lat. *salmaster, adattam. del lat. class. salmacĭdus, comp. di salgăma, neutro pl., «carni, verdure conservate in salamoia», e acĭdus «acido»]. – 1. agg. Che contiene...
scambiatóre
scambiatore scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare lo scambio termico tra due fluidi. Negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali