• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Zoologia [53]
Sistematica e zoonimi [46]
Chimica [11]
Geografia [16]
Botanica [10]
Biologia [10]
Industria [8]
Temi generali [5]
Archeologia [5]
Diritto [5]

elettrodialisi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrodialisi elettrodiàlisi [Comp. di elettro- e dialisi] [CHF] Processo chimico-fisico, associazione della dialisi con l'elettrolisi, per accelerare la prima (→ elettrodializzatore). Si usa per scopi [...] sia di laboratorio (preparazione di sostanze allo stato molto puro, ecc.) che industriali, in partic. per dissalare acque salmastre o marine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

Gran Chaco

Enciclopedia on line

Vasta regione interna dell’America Meridionale (700.000 km2 ca.), che si stende, come prosecuzione delle Pampas, dal Río Salado a S alle colline dei Chiquito a N, e dal piede orientale delle Ande a O al [...] in quello temperato steppico delle Pampas. Le piogge diminuiscono rapidamente da E a O. Rare le acque dolci; quelle sotterranee, inoltre, sono spesso salmastre. La vegetazione è varia: le foreste, con palme (Copernicia cerifera) e con essenze da cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – BUENOS AIRES – PORTO FRANCO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Chaco (2)
Mostra Tutti

codone

Enciclopedia on line

Grosso Uccello Anatide (Anas acuta). Anatra; il maschio ha le due penne centrali della coda lunghe e affilate, sopravanzanti le laterali di 12 cm; ala lunga 27 cm; specchio alare verde-bronzato. Abita [...] le acque dolci e salmastre. Emette un fischio alto e sonoro. In Italia, dove nidifica, è comune all’epoca dei passi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANAS ACUTA – UCCELLO – ITALIA – ANATRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su codone (1)
Mostra Tutti

India

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] fino all’Indo, il bacino desertico del Thar, e a S una bassa regione costiera che raccoglie le acque provenienti dagli Aravalli in conche salmastre e periodicamente impaludate, talvolta molto vaste. Tra il Golfo di Kutch e la Baia di Cambay, classica ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – INDIAN NATIONAL CONGRESS – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su India (19)
Mostra Tutti

Pesci

Enciclopedia on line

Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] delle specie viventi. I P. vivono sia in mare sia in acque dolci. Le specie marine possono essere distinte in pelagiche, litorali, Toxotide (Toxotes jaculator; fig. 6) delle zone costiere salmastre e delle foreste di mangrovie dell’Asia sud-orientale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANATOMIA COMPARATA – FISIOLOGIA COMPARATA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – PRATICHE CULTURALI – ALIMENTI – CULINARIA E GASTRONOMIA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – AGGREGAZIONE PIASTRINICA – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RIPRODUTTIVO – POECILIA RETICULATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesci (4)
Mostra Tutti

Flagellati

Enciclopedia on line

(o Mastigofori) Subphylum di Protozoi, considerato una classe nelle classificazioni meno recenti (v. fig.). Riuniscono forme dai caratteri intermedi tra regno vegetale e animale; è difficile fornire una [...] poi riformati. È frequente l’alternanza di generazione. I F. si trovano nei più svariati ambienti, dalle acque dolci e salmastre a quelle del mare; molte specie vivono nel terreno umido, altre da saprofite su sostanze organiche in decomposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: REGNO VEGETALE – FOTOSINTETICHE – SALI MINERALI – TRIPANOSOMI – CLOROFILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flagellati (4)
Mostra Tutti

Ciprinodontiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Teleostei comprendente circa 850 specie, ampiamente diffuse nei mari e nelle acque dolci, caratterizzate da corpo quasi sempre allungato, pinne solitamente prive di spine, pinna dorsale [...] mascella superiore più corta della inferiore, che è in alcune specie lunghissima. Gli Orizidi sono diffusi in acque dolci e salmastre, dall’India al Giappone, all’arcipelago indo-australiano; i maschi hanno pinna dorsale più pronunciata delle femmine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ARCIPELAGO – TELEOSTEI – TESTICOLI – GOODEIDI

Caracee

Enciclopedia on line

Famiglia di Alghe verdi, acquatiche, aderenti al substrato mediante rizoidi, con struttura molto regolare: fusto, lungo fino a 1 m, articolato, con lunghi internodi formati da un’unica grande cellula plurinucleata [...] fragili e, da secche, fragilissime, contribuiscono alla formazione dei tufi calcarei. Le C. (200 specie) vivono nelle acque dolci e salmastre di tutto il mondo. Da alcuni sono comprese come ordine nelle Clorofite, da altri sono considerate come una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MEMBRANE CELLULARI – PARTENOGENESI – VERTICILLI – CLOROFITE – BULBILLI

strolaga

Enciclopedia on line

strolaga Nome comune delle specie di Uccelli rappresentanti dell’ordine Gaviformi (detti anche Colimbiformi), da alcuni autori incluso nei Ciconiformi, comprendente la sola famiglia Gavidi. Migratori delle [...] Volano rapidamente e, se avvertono un pericolo, si immergono e ricompaiono alla superficie a notevoli distanze. Frequentano acque dolci, salmastre e marine; si nutrono di pesci, Crostacei e piante acquatiche. Il genere Gavia è diffuso nelle regioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CICONIFORMI – CROSTACEI – TUFFATORI – NUOTATORI – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su strolaga (1)
Mostra Tutti

Euglenidi

Enciclopedia on line

Ordine di Protozoi Sarcomastigofori di forma definita, provvisti di pellicola rigida (periplasto), corpo incolore o carico di cloroplasti. Secondo raggruppamenti tassonomici alternativi sono inclusi nelle [...] (Scytomonas). Tra i generi principali, Euglena, dal corpo unicellulare allungato, di 50-100 μm. Sono organismi autotrofi o saprofiti, si riproducono per lo più agamicamente, per divisione longitudinale. Diffusi in acque ferme, dolci o salmastre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CLOROPLASTI – AUTOTROFI – SAPROFITE – PROTOZOI – STIGMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euglenidi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 20
Vocabolario
salmastro
salmastro agg. e s. m. [dal fr. ant. saumastre (mod. saumâtre), che è il lat. *salmaster, adattam. del lat. class. salmacĭdus, comp. di salgăma, neutro pl., «carni, verdure conservate in salamoia», e acĭdus «acido»]. – 1. agg. Che contiene...
scambiatóre
scambiatore scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare lo scambio termico tra due fluidi. Negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali