(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] s'inoltrano solo nei grandi fiumi e soprattutto risalgono il Po. Le anguille sono abbondantissime dappertutto e popolano anche le acquesalmastre e i bacini non comunicanti con i corsi d'acqua. Diffusissime sono anche le tinche (Tinca vulgaris) e i ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] le due constatazioni per comporre l'aforisma che diventa comune in età moderna. È solo nel XVI secolo che le acquesalmastre vengono definite le "sante mura della patria" (360).
La formula non è ancora coniata, ma cronache e storie, divulgando l ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] principio del Miocene, era divenuto un bacino interno salmastro. Sono miocenici alcuni giacimenti di lignite nel Rhön di salmone), causa la pesca abusiva, lo scarico dato alle acque di rifiuto delle industrie e delle città, la regolazione degli alvei ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] sul Mar Nero, i cosiddetti liman (o lagune salmastre dovute alla sommersione delle foci fluviali delle correnti che l'U. R. S. S. è dotata di un eccellente sistema di acque navigabili, che in molti casi sostituisce le strade e misura in totale non ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] del ciclo stesso, di carattere vegetale o animale, che utilizzano o possono utilizzare il fondo, il bosco o le acque dolci, salmastre o marine». È qui, dunque che si rinviene un compiuto quanto unitario criterio di individuazione dell’agrarietà. Le ...
Leggi Tutto
salmastro
agg. e s. m. [dal fr. ant. saumastre (mod. saumâtre), che è il lat. *salmaster, adattam. del lat. class. salmacĭdus, comp. di salgăma, neutro pl., «carni, verdure conservate in salamoia», e acĭdus «acido»]. – 1. agg. Che contiene...
scambiatore
scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare lo scambio termico tra due fluidi. Negli...