VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Tagliamento); ma nelle zone sabbiose lungo il litorale o lungo il margine della zona lagunare, là dove l'azione delle acquesalmastre impediva il formarsi della vegetazione-arborea, vi erano estese aree coperte di canneti o di prati; questa zona fu ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] sostanze organiche. L'acido solfidrico prodotto da fonti naturali (fenomeni vulcanici, processi di putrefazione in acquesalmastre) provoca la formazione di patine scure di solfuri su diversi metalli nobili (particolarmente sull'argento).
Fattori ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] Plutarco. Il mare salato e le sorgenti desertiche salmastre erano considerati emanazioni malefiche di Seth. Il di fiume prosciugati), questi doccioni servivano per smaltire le acque piovane, considerate nefaste, portate a essi dalle falde spioventi ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] alcune abitazioni) vennero realizzati canali di deflusso delle acque con pietre scavate e sigillate e furono poste che presidiavano le molteplici attività comunitarie. Dieci fonti d'acqua salmastra erano il punto di incontro dei pastori nomadi che vi ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] permette di trattare complessivamente il processo di cattura degli animali il cui habitat permanente sia acquatico (acque dolci, salmastre o salate) e di differenziarlo dalla caccia agli animali terrestri. Per valutare l'entità dello sfruttamento ...
Leggi Tutto
salmastro
agg. e s. m. [dal fr. ant. saumastre (mod. saumâtre), che è il lat. *salmaster, adattam. del lat. class. salmacĭdus, comp. di salgăma, neutro pl., «carni, verdure conservate in salamoia», e acĭdus «acido»]. – 1. agg. Che contiene...
scambiatore
scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare lo scambio termico tra due fluidi. Negli...