• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
489 risultati
Tutti i risultati [489]
Biografie [282]
Storia [123]
Religioni [106]
Arti visive [46]
Letteratura [35]
Storia delle religioni [20]
Geografia [16]
Diritto [16]
Italia [15]
Europa [15]

GIUSTIZIERE, PROSOPOGRAFIA

Federiciana (2005)

Giustiziere, prosopografia SSerena Morelli Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] de Mannia; in Capitanata Riccardo de Rocca, Riccardo de Montefusculo e Gervasio de Martina; in Terra d'Otranto Andrea Acquaviva, Nicola de Girachio; in Terra di Bari Landolfo di Franco. Prima che l'organizzazione delle province fosse strutturata, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CARACCIOLO, Tristano

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus) Frank Rutger Hausmann Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo. Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] , insieme con G. Sannazzaro, Gabriele Attilio, Andrea Matteo Acquaviva duca d'Atri e principe di Teramo, Girolamo Carbone ed Pontano, il Carafa, il Galateo, il Del Maio, il Dell'Acquaviva, autori anch'essi di scritti educativi; il C. descrive un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

microfiltraggio

NEOLOGISMI (2018)

microfiltraggio s. m. Processo di depurazione che trattiene anche i residui più piccoli. • La California del sud, la regione superpopolata fra Santa Barbara e San Diego, importa oggi acqua dal delta [...] alunni berranno acqua pubblica, dal prossimo anno, alla mensa dell’Istituto «Almerini» di Sanremo. I macchinari della «Acquaviva Water Tecnology» sono stati dati ieri in comodato gratuito e consentiranno il microfiltraggio dell’acqua del rubinetto ... Leggi Tutto
TAGS: OSMOSI INVERSA – SANTA BARBARA – COLIBATTERI – CALIFORNIA – SAN DIEGO

Teramo

Enciclopedia on line

Teramo Teramo Comune dell’Abruzzo (152 km2 con 53.998 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 265 m s.l.m. in posizione equidistante tra il Mar Adriatico e il massiccio del Gran Sasso d’Italia. Nel [...] 43). Ridotta sotto il potere della corona da Alfonso il Magnanimo, fu concessa di nuovo, per breve tempo, agli Acquaviva; tornò poi definitivamente al demanio regio. Nel 1684 divenne capoluogo della provincia di Abruzzo Ulteriore I e sede della regia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: ROSETO DEGLI ABRUZZI – ALFONSO IL MAGNANIMO – GRAN SASSO D’ITALIA – BRACCIO DA MONTONE – FRANCESCO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teramo (5)
Mostra Tutti

LISIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LISIO, Giuseppe Francesca Brancaleoni Nacque a Lanciano, presso Chieti, il 27 genn. 1870 da Lorenzo, guardia municipale, e da Cecilia Puglielli. Dopo una prima formazione, di tradizione puristica, si [...] XIII (Imola 1895), versione a stampa della sua tesi di laurea. Tra il 1896 e il 1898 il L. insegnò nei ginnasi di Acquaviva delle Fonti (Bari) e di Firenze. Frequentando le biblioteche fiorentine il L., sotto la guida di M. Barbi, più giovane di lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALLEGRETTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLEGRETTI, Carlo Luigia Maria Tosi Pittore, nato probabilmente nella seconda metà del sec. XVI a Monteprandone (Ascoli Piceno). Artista mediocre, operò sullo scorcio di quel secolo e agli inizi del [...] ad Ascoli, trafugato dalle truppe francesi nel 1811 (Cantalamessa), e due tele con Santi Martiri in S. Lorenzo d'Acquaviva. (A. Ricci) Fonti e Bibl.: B. Orsini, Descrizione delle pitture, sculture ed architetture... della insigne città di Ascoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – MARCA DI ANCONA – MONTEPRANDONE – ASCOLI PICENO – MACERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEGRETTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

STANZIONE, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STANZIONE, Massimo Gianluca Forgione ‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] V. Farina, Nuove prospettive per la gioventù di M. S., in Artemisia e i pittori del Conte. La collezione di Giangirolamo II Acquaviva d’Aragona (catal., Conversano), a cura di V. Farina, Cava de’ Tirreni 2018, pp. 110-139; ibid., pp. 212-241, nn. 14 ... Leggi Tutto
TAGS: IÑIGO VÉLEZ DE GUEVARA – IMMACOLATA CONCEZIONE – MUSEO DI CAPODIMONTE – GIAMBATTISTA BASILE – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STANZIONE, Massimo (2)
Mostra Tutti

CONFALONIERI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFALONIERI, Giovanni Battista Anna Foa Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] . Vat., Fondo Confalonieri, vol.14). Fu "amicissimo" dei gesuiti, come ricaviamo da una lettera commendatizia del generale dei gesuiti Acquaviva, scritta nel 1597, in occasione di un viaggio del C. in Spagna. Del resto, a documentare i suoi rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZARINO, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZARINO, Giulio Cesare. Flavio Rurale – Nacque a Palermo nel 1544 da una famiglia originaria di Genova. Non sono noti i nomi dei genitori. Entrò nella Compagnia di Gesù il 12 apr. 1559, dopo aver [...] sono molti cardinali che aspettano occasione per far il generale a tempo» (ibid., c. 147v) e l’ostilità suscitata da Acquaviva tra i principi e contestando infine le bolle pontificie che riconoscevano gli scolastici come veri religiosi (nodo di tante ... Leggi Tutto

PACE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACE, Giulio Lucia Bianchin PACE, Giulio. – Nacque a Vicenza, nella contrada di Berga (di qui l’appellativo ‘da Beriga’), il 9 aprile 1550, in una famiglia nobile, da Paolo e da Lucrezia Angiolelli. Ebbe [...] mare Adriatico, in Il Dominio di Venezia sul Mare Adriatico nelle opere di P. Sarpi e G. P., a cura di G. Acquaviva - T. Scovazzi, Milano 2007, pp. 39-72; S. Parini, P., G., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (secc. XII-XX), II, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO MANTOVA BENAVIDES – CORPUS JURIS CIVILIS – MATTEO GRIBALDI MOFA – CODICE GIUSTINIANEO – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACE, Giulio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 49
Vocabolario
acquavite
acquavite s. f. [dal lat. mediev. degli alchimisti aqua vitae «acqua di vita»] (pl., raro, acquaviti o acqueviti). – Nome comune a molte bevande alcoliche di alta gradazione, che prendono nomi diversi nei varî paesi, ottenute per distillazione...
de-confessionalizzare
de-confessionalizzare v. tr. Privare dei connotati confessionali e ideologici, rendere pragmatico. ◆ Quello di cui si sente bisogno, almeno in Italia, è una separazione netta tra attività del pensiero civile e militanza negli accampamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali