• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
489 risultati
Tutti i risultati [489]
Biografie [282]
Storia [123]
Religioni [106]
Arti visive [46]
Letteratura [35]
Storia delle religioni [20]
Geografia [16]
Diritto [16]
Italia [15]
Europa [15]

ANSIDEI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSIDEI, Baldassarre Jeanne Bignami Nacque a Perugia il 25 sett. 1555 (secondo il suo epitafio) da Alessandro, appartenente all'illustre casato degli Ansidei di Catrano. Studiò oratoria ed eloquenza [...] oratoria. Nel 1602 passò allo studio di Pisa, dove insegnò lettere greche e latine. Nel 1605, favorito dal cardinale Orazio Acquaviva senior, che aveva studiato in gioventù a Perugia ed era allora maggiordomo dei Sacro Palazzo, fu chiamato a Roma e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALIGNANI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1937)

VALIGNANI (o, come spesso egli usò chiamarsi, Valignano), Alessandro Pietro Tacchi Venturi Missionario, nacque di sangue illustre in Chieti il 20 dicembre 1538. Fatti in patria i primi studî, si recò [...] pristino stato. Rimangono vivo testimonio della sua opera missionaria le molte relazioni, in gran parte inedite, inviate al generale Acquaviva; esse confermano appieno il giudizio del p. Bartoli (Giappone, lib. I, cap. 38), non esservi cioè stato in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALIGNANI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

BOLLANDISTI

Enciclopedia Italiana (1930)

La società dei bollandisti deve il suo nome al gesuita Jean Bolland che intraprese la pubblicazione degli Acta Sanctorum (v.). Le origini. - L'opera di Jean Bolland è strettamente collegata ai lavori del [...] , che nel 1603 percorreva il Belgio come visitatore. Il padre Manare, ritornato a Roma, consultò il generale Claudio Acquaviva (v.), che approvò il progetto. Il Rosweyde, trattenuto da altre occupazioni, non poté mettersi immediatamente all'opera ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DEI BOLLANDISTI – ORDINE DEI CARMELITANI – HERIBERT ROSWEYDE – COMPAGNIA DI GESÙ – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLLANDISTI (1)
Mostra Tutti

MONITA SECRETA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONITA SECRETA (Avvisi segreti) Pietro Tacchi Venturi SECRETA È il titolo di un opuscolo contenente norme e istruzioni che i superiori maggiori della Compagnia di Gesù darebbero ai loro soggetti per [...] in esso contenuta e quella delle Costituzioni ignaziane, dei decreti delle congregazioni generali, delle Ordinazioni e Istruzioni dell'Acquaviva. Perciò già da gran tempo nessun critico serio pensa ad affermarne l'autenticità. Bibl.: C. Van Aken, La ... Leggi Tutto

LENIO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENIO, Antonino Stefano Jossa Nacque nel Salento, forse a Parabita (cfr. Tafuri, p. 255), tra il 1470 e il 1475. Il cognome e il nome fanno pensare a una latinizzazione, ma non è possibile fare ipotesi [...] Marco Antonio Barone, Battista Scale, Pompeo Bantio, Giovanni Balduino, Ferrante Gonzaga, Andrea Matteo, Antonio Donato Acquaviva, Dionisio Aquosa, Dragonetto Bonifacio. Da questo ambiente provengono le uniche testimonianze letterarie sul conto del L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARULLO TARCANIOTA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARULLO TARCANIOTA, Michele Donatella Coppini – Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] all’età di tre anni; ce ne restano 694 versi, che furono editi per la prima volta nei Libelli di Belisario Acquaviva. Tornato a Firenze, non prima del 1496, il M. sposò, non è noto quando, Alessandra, figlia del segretario della Signoria fiorentina ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – GIOVANNI ANDREA LAMPUGNANI – GIULIO ANTONIO ACQUAVIVA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ANTONELLO SANSEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARULLO TARCANIOTA, Michele (1)
Mostra Tutti

PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio Pasquale Palmieri PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio. – Nacque a Tossicia, in provincia di Teramo, il 7 febbraio 1751 da Odoardo Antonio e da Felicita Mirti. Nel corso dell’infanzia [...] gli scritti mostrano con chiarezza l’impegno di Pigliacelli nella difesa del diritto regio contro gli abusi baronali ed ecclesiastici. Nella difesa della comunità di Acquaviva, datata 21 ottobre 1779, contro le pretese del duca d’Atri e di Isabella d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO CAPECE MINUTOLO – REPUBBLICA NAPOLETANA – MOSCIANO SANT’ANGELO – ITALIA MERIDIONALE – GAETANO FILANGIERI

CANALE, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALE, Saverio Mirella Giansante Nacque il 15 febbr. 1695 a Terni da Giovanni Maria, conte di Varolengo, e da Maria Caterina Gregori. La sua famiglia, di antica nobiltà, derivava il nome dal castello [...] Il C. fu anche assai vicino al cardinale Troiano Acquaviva protettore del Regno di Napoli, che riuniva nel suo salotto delle decisioni rotali. Nel 1743 fallì il tentativo del cardinale Acquaviva di inviare il C. a Napoli in qualità di nunzio al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ISIDORO AGRICOLTORE – ABATE COMMENDATARIO – CASTEL SANT'ANGELO – OSSERVATORE ROMANO

SÁNCHEZ, Alonso

Enciclopedia Italiana (1936)

SÁNCHEZ, Alonso Pietro Tacchi Venturi Gesuita spagnolo, nato in Mondéjar nella diocesi di Toledo nel 1547, morto in Alcalá il 27 maggio 1593 A diciotto anni entrato nella Compagnia di Gesù, dotato di [...] e alle coste della Cina da Manila, dalla quale città fu poi inviato a Madrid e a Roma a Clemente VIII. Il generale C. Acquaviva nei tre anni che l'ebbe seco alla casa del Gesù, riuscì a raddrizzargli non poco le idee, tanto che lo mandò con esito ... Leggi Tutto

RUBINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUBINO, Antonio. Michela Catto – Nacque a Strambino (Torino) il 1° marzo 1578, da Giovanni e da Anna Rasa. Entrò nella Compagnia di Gesù ad Arona, Novara, il 21 settembre 1596 e si formò presso il collegio [...] , raggiungendo presto una grande fama scientifica, come ricordava Francesco Ricio in una lettera del 1603 al generale Claudio Acquaviva (Heras, 1927, p. 591). Ordinato sacerdote nel 1605, fu impegnato nelle missioni in Chandragiri (1605-10) e Vellore ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – QUESTIONE DEI RITI CINESI – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – ALESSANDRO VALIGNANO – ALEXANDRE DE RHODES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 49
Vocabolario
acquavite
acquavite s. f. [dal lat. mediev. degli alchimisti aqua vitae «acqua di vita»] (pl., raro, acquaviti o acqueviti). – Nome comune a molte bevande alcoliche di alta gradazione, che prendono nomi diversi nei varî paesi, ottenute per distillazione...
de-confessionalizzare
de-confessionalizzare v. tr. Privare dei connotati confessionali e ideologici, rendere pragmatico. ◆ Quello di cui si sente bisogno, almeno in Italia, è una separazione netta tra attività del pensiero civile e militanza negli accampamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali