• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Biografie [219]
Storia [83]
Religioni [70]
Arti visive [36]
Letteratura [21]
Storia delle religioni [14]
Musica [10]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Economia [4]

VANNUCCHI, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNUCCHI, Anton Maria Andrea Labardi – Figlio di Ilario e di Anna Maria Bacciottini, nacque a Castelfiorentino il 16 febbraio 1724 in una famiglia di civile condizione che si diceva imparentata con [...] Signor Principe D. Carlo Acquaviva (Firenze 1779). Dal suo fu sepolto nel Camposanto monumentale. Fonti e Bibl.: Firenze, Archivio A.M. V. (1724-1792). Cenni biografici, in Miscellanea storica della Valdelsa, XIII (1905), pp. 237-261; N. Carranza, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GUALBERTO DE SORIA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – CAMPOSANTO MONUMENTALE – GIAN VINCENZO GRAVINA – FAMIGLIA BUONAPARTE

ROCCI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCI, Bernardino Silvano Giordano – Nacque a Roma il 21 agosto 1627, figlio di Antonio, conservatore di Roma, e di Pulcheria, figlia di Bernardino Maffei, nipote del cardinale Orazio Maffei. Da parte [...] il cardinale Ottavio Acquaviva d’Aragona. Mediante del 1668 si diffuse a Napoli la notizia della nomina del nuovo nunzio, Marco Gallio, vescovo Roma, nella chiesa di S. Maria di Monserrato. Fonti e Bibl.: Archivio segreto Vaticano, Segreteria di Stato ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – EMILIO BONAVENTURA ALTIERI – SAN GIOVANNI IN FIORE – BASILICA DI S. PIETRO – ASCANIO FILOMARINO

ULPIANI, Celso

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ULPIANI, Celso Franco Calascibetta – Nacque ad Acquaviva Picena il 23 novembre 1867 da Pietro e da Rosalba Sciarra. Frequentò le scuole superiori a Roma, quindi si iscrisse all’Università di Bologna, [...] un approccio originale l’opera del poeta mantovano (Roma, Accademia delle scienze detta dei XL, Archivio storico, Fondo Paternò, scat. suoi scritti (C. Ulpiani, Opera omnia, Casale Monferrato 1927). Fonti e Bibl.: F. Scurti, L’opera di C. U. nella ... Leggi Tutto
TAGS: MONSAMPOLO DEL TRONTO – ACCADEMIA DEI LINCEI – GUERRA ITALO-TURCA – UNIVERSITÀ DI PISA – EMANUELE PATERNÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULPIANI, Celso (1)
Mostra Tutti

CAMPONESCHI, Lalle

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPONESCHI, Lalle Peter Partner Secondo di questo nome, figlio di Lalle (I), non ne ereditò il predominio all'Aquila; nei primi anni della sua carriera il Comune godette di una relativa libertà dalla [...] contea di Montorio. Il C. aveva sposato la figlia di Corrado Acquaviva, conte di San Valentino. La carriera del C., al pari gli interessi del Comune con quelli della sua famiglia. Fonti e Bibl.: Antonio di Boezio, Delle cose dell'Aquila, in L. A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPONESCHI, Lalle (1)
Mostra Tutti

MENDOZA, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENDOZA, Anna Elisa Novi Chavarria – Nacque a Napoli negli anni Quaranta del XVI secolo da Pedro González de Mendoza e da Isabella Ruiz de Alarcón. La famiglia paterna, di origine castigliana e fedelissima [...] e Cerignola, e Isabella al principe di Caserta Matteo Acquaviva. La M. continuò a rappresentare un modello di informazioni su di lei. Fonti e Bibl.: Napoli, Archivio Societatis Iesu, Mss., Gio. Fr. Araldo, Cronica della Compagnia di Giesù di Napoli ... Leggi Tutto

COURBAN, Amiel de

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de Maria Emilia Caffarelli Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] e, nel gennaio dell'anno successivo, fu inviato in Abruzzo insieme con Riccardo d'Acquaviva per obbligare i anche quel Baldovino de Courban che fu capitano di Lucera intorno al 1280. Fonti e Bibl.: Codice diplom. del regno di Carlo I e Carlo II d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE CESARI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CESARI, Giovan Battista Maria Aurora Tallarico Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] di Martina (A marzo 1799) e di Acquaviva (30 marzo), che avevano giurato di soccombere risultano altre notizie. Fonti e Bibl.: V. Durante, Diario stor. delle operazioni di guerra..., Napoli 1900; D. Petromasi, Storia della spedizione dell'em. card. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARNESE, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Fabio Fiamma Satta Nacque a Farnese (Viterbo) il 22 genn. 1547, quartogenito di Bertoldo duca di Latera e Farnese e di Giulia Acquaviva. Il padre, militare al servizio di Carlo V e di Filippo [...] Malta, come del resto altri importanti esponenti della famiglia che ne entrarono a far parte in contatto anche con Giufia Acquaviva che lo teneva informato sui movimenti "bibliofilo dimenticato" del XVI secolo. Fonti e Bibl.: Parma, Bibl. Palatina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERSALE, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERSALE, Diego Francesco Ricciardi Celsi SERSALE, Diego. – Nacque il 4 maggio (per alcuni il 1° maggio) 1602 a Cosenza da Annibale Sersale e da Beatrice Della Marra e fu battezzato nel duomo della città [...] Loreto in Valenzano e quello delle cappuccinelle in Acquaviva dedicato alla Madonna della Consolazione; nel 1664 fu sono attualmente custoditi nel museo diocesano di Bari. Fonti e Bibl.: Archivio segreto Vaticano, Sacrae Congregationes Concilii ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA BRANCACCIO – VISITE AD LIMINA – GIOIA DEL COLLE – COLLEGIO ROMANO – CISTERCENSI

CANTELMO, Restaino

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO, Restaino Raffaele Feola Primogenito di Giovannella Caetani e di Giovanni, conte di Popoli, spogliato con la forza del suo feudo dal fratello Pietro Giampaolo, duca di Sora, non ne è nota la [...] feudi di Acquaviva e di Spina ed una pensione di 600 ducati annui da esigersi sui pagamenti fiscali della contea di avessero partecipato "directe vel indirecte" alla uccisione del Cantelmo. Fonti e Bibl.: G. Albino, De gestis regum Neapolitanorum ab ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 33
Vocabolario
òro
oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali