DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] Acquaviva fu ucciso e il D. fu fatto prigioniero (6 o 7 febbr. 1481). Condotto a Costantinopoli poté tornare a Napoli grazie a uno scambio di prigionieri. All'epoca della a Pordenone.
Fonti e Bibl.: Ricchissimo di indicazioni di fonti d'archivio, ...
Leggi Tutto
PRESTA, Giovanni
Mariangela Caffio
PRESTA, Giovanni. – Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 24 giugno 1720, unico figlio maschio di Lazzaro Presta, proprietario terriero di estesi uliveti, e di Caterina [...] , dedicata a Francesco Acquaviva di Aragona dei conti di Conversano, «amico e protettore delle arti utili», pubblicata ed esperienze agrarie, IV, Napoli 1805, pp. 33-42.
Fonti e Bibl.: G. Palmieri, Riflessioni sulla pubblica felicità relativamente al ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Raimondo
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Raimondo (Raimondello). – Nacque a Taranto nel 1350-55, secondogenito di Nicola Orsini – condottiero e politico nel [...] altro, il santuario di S. Caterina d’Alessandria, nel Sinai, fonte d’ispirazione per la chiesa di S. Caterina che più tardi fece che comportò l’estinzione della linea dinastica. Le due figlie, Maria (moglie di Antonio II Acquaviva) e Caterina (moglie ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] dove, con l'interessamento del card. T. Acquaviva d'Aragona, arcivescovo di Monreale, ricevette da Benedetto . 2001.
Fonti e Bibl.: Palermo, Biblioteca comunale, Mss., L. Matranga, Orazione funebre del p. G. G.; Id., Breve ragguaglio della vita del p ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria
Eleonora Carinci
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria (Liala). – Di ascendenza nobile (la nonna paterna era un’Odescalchi), nacque a Carate Lario (poi Carate Urio, in provincia [...] divennero la Trilogia di Lalla Acquaviva, portata sul piccolo schermo 1977 ricevette la croce di Dama dell’ordine della Corona d’Italia da Umberto II , 1950; Preludi nostalgici, 1951; Foglie al vento; 1959.
Fonti e Bibl.: M.P. Pozzato, Liala, in U. Eco ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Francesco
Alessandro Guerra
– Nacque a Paciano, in provincia di Perugia, il 10 novembre 1570.
Il suo ingresso al noviziato della Compagnia di Gesù è registrato l’8 ottobre 1588 nel verbale [...] ’alcuni religiosi della Compagnia di Gesù, IV, Firenze 1730, p. 133).
Sacchini morì a Roma il 16 dicembre 1625.
Fonti e Bibl fra le milizie del papa. La Vita di Claudio Acquaviva scritta da F. S. della Compagnia di Gesù, Milano 2001; A. Cevolini, De ...
Leggi Tutto
VALERIANO, Giuseppe
Giulia Daniele
– Nacque all’Aquila nell’agosto del 1542, da una famiglia sufficientemente agiata da potergli finanziare gli studi, ma di cui non si hanno notizie più precise (Pirri, [...] sepolto in loco con grandissime riverenze (Pirri, 1970, p. 213).
Fonti e Bibl.: G. Baglione, Le vite de’ pittori scultori et di G. V. SJ pittore, in Padre Claudio Acquaviva S.J. preposito generale della Compagnia di Gesù e il suo tempo. Atti del ...
Leggi Tutto
VECCHI, Candido Augusto
Fulvio Conti
VECCHI, Candido Augusto. – Nacque a Fermo il 10 febbraio 1813, figlio primogenito di Candido e di Luisa Fineschi, di madre inglese, appartenente a una ricca famiglia [...] , dopo che l’anno precedente aveva perso la moglie a causa dell’epidemia di colera, si spostò a Genova per seguire il figlio italiano, a cura di G. Anelli - G. Merlini, Acquaviva Picena 2011, pp. 66-79.
Fonti e Bibl.: M. Alvitreti, Alla memoria di C.A ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Giovanni Antonio
Andreas Kiesewetter
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Giovanni Antonio. – Nacque a Lecce il 9 settembre 1401, primogenito di Raimondo, principe di Taranto e conte [...] la Terra d’Otranto e l’intera Terra di Bari, ma anche parte della Basilicata orientale. Sostenuto dall’alleanza con Antonio Centelles, marchese di Crotone, con Giosuè Acquaviva, duca di Atri, e persino con il vecchio rivale Antonio Caldora, nel ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] nozze era stata moglie di Andrea Matteo Acquaviva, duca d’Atri. Il corteo nuziale di accesso al Regno. Dopo il fallimento della missione, in estate il M. si Antonia e Giovanni.
Niccolò morì nel 1485.
Fonti e Bibl.: P.C. Decembrio, Opuscula historica, ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...