CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] del cardinale Troiano Acquaviva d'Aragona, che senza far ricorso a drastiche misure.
Fonti e Bibl.: Quattro lettere del C veneziana, Venezia 1847, p. 349; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia ed i suoi ultimi cinquant'anni, App., Venezia ...
Leggi Tutto
MASUCCIO, Natale
Giammatteo Portera
– Nacque a Messina tra il 1561 e il 1568. Entrò nella Compagnia di Gesù tra il 1580 e il 1585.
Allo stato attuale le notizie certe relative alla vita del M. e alle [...] varianti.
Il 4 genn. 1597 il padre generale della Compagnia, Claudio Acquaviva, sollecitò l’invio del M. a Roma per lascito con il beneficio d’inventario (ibid.).
Fonti e Bibl.: G.F. Abela, Della descrittione di Malta. Isola nel mare siciliano con ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] conte di Conversano Giovanni Girolamo Acquaviva d'Aragona, il C. quale, nato nel 1650, si batterà, al soldo della Spagna, in Catalogna, Fiandra e, nella difesa di Orano Cortese, I, Napoli 1932, p. 279).
Fonti e Bibl.: A. Giraffi, Le rivolutioni di ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] altrimenti censurano l'ostilità di fine Ottocento per la celebrazione della famiglia Gentili.
Fonti e Bibl.: Lubiana, Archiv Republike Slovenje, Stanovi, I, b. 422; G. Panelli d'Acquaviva, Memorie degli uomini illustri e chiari in medicina del Piceno ...
Leggi Tutto
MICHELI, Benedetto. – N
Saverio Franchi
acque a Roma il 29 ott. 1699 da Pietro e da Caterina Ferrari.
Il padre proveniva da Barcelonette, nella Contea di Nizza, dominio sabaudo; si era trasferito a [...] d’oro dal papa. Tramite dell’incarico al M. era stato il maggiordomo pontificio T. Acquaviva d’Aragona, il quale, N. Conforti).
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchia di S. Maria sopra Minerva, Stato delle anime, anno 1733 ...
Leggi Tutto
UCCELLINI, Marco
Valeria Mannoia
UCCELLINI, Marco. – Nacque intorno al 1610 a Forlimpopoli, quasi certamente nella parrocchia di S. Rufillo, da donna Eufrosina e da Pietro Maria Uccellini, figlio di [...] fu tale che nell’autunno del 1655 il cardinale Ottavio Acquaviva d’Aragona lo chiese in prestito al duca Francesco I Leipzig 1732, p. 628).
Fonti e Bibl.: L. Valbonesi, Notizie storiche della confraternita della Buona morte, Bertinoro 1858, p ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] servizio del duca d'Atri Andrea Matteo (III) Acquaviva d'Aragona, collezionista di codici. È possibile che il luglio 1597.
Fonti e Bibl.: P. Giovio, Elogia virorum literis illustrium, Basileae 1577, p. 44; F.M. Renazzi, Storia dell'Università degli ...
Leggi Tutto
MOSTARDA da Strada
Anna Falcioni
(Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] del duca Andrea Matteo Acquaviva, che rivendicava diritti su Ascoli.
Nel corso delle sue imprese militari, Mostarda Alla sua morte, Mostarda lasciò due figlie femmine (di cui le fonti tacciono il nome) e i cinque maschi Gian Rainaldo, Regolante, ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] e castellano di fortezza monsignor Pasquale Acquaviva d'Aragona (Ciofetta). Presso l' , né la sua data di morte (ibid., p.530).
Fonti e Bibl.: Chracas, Diario ordinario di Roma, a cura dell'Associazione culturale Alma Roma, Roma 1997-98, I, p. 117 ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] dal cardinal Corsini, ma il cardinal Acquaviva dice voler aspettare le risposte della corte di Spagna".
Caduta la 17 genn. 1756, il D. morì a Roma il 22 giugno 1761.
Fonti e Bibl.: Oltre ai documenti esistenti nell'Arch. Segr. Vaticano, Segret. ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...