Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] di questi fenomeni. Da siffatte fonti si evince che la morte delle lingue concerne soprattutto gli idiomi di Acquaviva Collecroce, in provincia di Campobasso. L’origine delle comunità risale ai secoli 15° e 16° quando gruppi di abitanti delle ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] cura di A. Spiri, Milano, 2014.
Fonti e Bibliografia
Milano, Archivio storico civico, Verbali Acquaviva - M. Gervasoni, Venezia 2012; A. Spiri, La svolta socialista, Soveria Mannelli 2012; L. Cafagna, La grande slavina. L'Italia verso la crisi della ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] considerava le vicende farnesiane riflesso delle proprie possibilità politiche. Il card. F. Acquaviva d'Aragona, inviato da il suo gusto dell'intrigo e la sua mordente vivacità di spirito, vi morì, ormai quasi cieca, il 20 luglio 1766.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] lo stesso Acquaviva, a nome di Filippo V di Spagna, aveva invitato il G. ad assumere la carica di direttore della nuova e le tele, conservati evidentemente in una sorta di culto celebrativo.
Fonti e Bibl.: N. Pio, Le vite de pittori, scultori et ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] -189; O. Bonmann, Fonti poco note della vita di s. G. della M., ibid., pp. 99 della M., ibid., pp. 42-65; G. Pagnani, Vicende della biblioteca di s. G. della M., ibid., pp. 7-12; Id., S. G. della M. paciere tra le Comunità di Monteprandone e Acquaviva ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] Memoria del card. O. Acquaviva d'Aragona (1617-19) nella sacrestia della chiesa del Pio Monte della pietà, nel mezzo busto e nonché ulteriori scambi con la Spagna.
D. Del Pesco
Fonti e Bibl.: L. Ghirardelli, Ilmemorando contagio seguito in Bergamo ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] societarie (29 secondo una fonte pubblica, 45 secondo documenti Acquaviva, nei pressi di Montepulciano, e contribuì ai restauri della chiesa parrocchiale.
Sempre nel 1938 divenne presidente delle Assicurazioni generali, dopo l’entrata in vigore delle ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] al fratello i suoi libri e i manoscritti delle sue opere (tra le quali l’Arcadia ancora lettere di Sannazaro a Egidio e a Belisario Acquaviva, e dal breve di Leone X redatto bibliografia su edizioni e studi precedenti).
Fonti e Bibl.: F.E. Marchese, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Miguel de Cervantes è considerato tra i più grandi esponenti della letteratura mondiale. [...] della partecipazione a una rissa, interrompe gli studi e parte per l’Italia, dove entra al servizio di Giulio Acquaviva chiare fonti e i correnti fiumi in magnifica abbondanza, gli offrivano acque vaporose e cristalline. Nelle fenditure delle rocce ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] Acquaviva e agli altri rappresentanti spagnoli di evitare il D. e di considerarlo alla stregua di uomo dell' Indicem (questi due ultimi testi sono ricchissimi di indicazioni di fonti inedite e di archivio riguardanti il periodo spagnolo del D. ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...