LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] primi contatti con Claudio Acquaviva, preposito generale della Compagnia di Gesù, Fonti e Bibl.: V. Cepari, Vita di s. L. G., a cura di L. Rocci, Roma 1925; F.M. Galluzzi, Vita di s. L. G., della Compagnia di Gesù( coll'aggiunta degli atti della ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] minore osservante Pietro da Mogliano. Francescane sono anche le fonti principali dell’opera, tra cui si segnalano l’Arbor vitae consorte del duca Matteo Acquaviva d’Aragona. Qui probabilmente fu raggiunta dalla notizia dell’uccisione del padre ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] dell'alcazar di Madrid risulta inoltre presente in Spagna, nel 1694, una sua Allegoria del Tempo (Perez Sanchez, 1965, p. 392).
Fonti , L'attività del pittore G. F. in Abruzzo, in Gli Acquaviva d'Aragona duchi Atri e conti di S. Flaviano, Atti del ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] basandosi su una fonte priva di credibilità (De Rosa, p. 683) – ma da una visione realistica della sua situazione militare priva 1453 o agli inizi del 1454; Maria nel 1408 sposò Antonio (II) Acquaviva, duca di Atri e conte di San Flavian, e morì il 7 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] e fortificò il castello di Melfi. Alfonso, dopo aver conquistato Acquaviva in Abruzzo e Venosa in Puglia, inviò al C. col titolo di conte, di una parte dei beni paterni.
Fonti e Bibl.: Diario della città di Roma... di Antonio de Vasco, in Rerum Ital ...
Leggi Tutto
ROSSIGNOLI, Bernardino
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 88 (2017), 2023
Nacque a Ormea (Cuneo) nel 1546 (data che si ricava da ARSI, Vitæ 13, f. 73rv, ma anche da Med. 73, dove si sostiene [...] gli anni dal 1569 al 1584 ma, come si evince dalle fonti successive, è indubbio che Rossignoli fu una figura di primo piano nel governo dell’Ordine ai tempi del generalato di Claudio Acquaviva. Egli fu rettore del collegio di Torino dal 1584 al 1589 ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giuseppe,
Maria Vittoria Thau
il Vecchio. – Figlio di Dionisio di Francesco, architetto e scultore, nacque a Volterra il 5 genn. 1644 (Della Valle, p. 445; Frascarelli, p.71) e «in fasce» [...] , a scapito di quelli di provenienza senese.
Dalla famiglia Acquaviva gli arrivò la commissione di un bassorilievo con l’Annunciazione ), dalla moglie; se della prima o della seconda non è dato sapere, dal momento che le fonti non rilevano le date ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] 000 e 1.200.000 fiorini. A seguito della morte della figlia Lavinia (dicembre 1634), il L. familiari, Lavinia (moglie di Girolamo Acquaviva, duca di Atri), Olimpia (monaca (l'attuale palazzo Montecitorio).
Fonti e Bibl.: Biblioteca apost. Vaticana ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Carlo
Daniele Frison
SPINOLA, Carlo. – Sebbene non si conosca con esattezza la data di nascita di questo beato della Compagnia di Gesù dalle fonti si evince che nacque a Praga verso la fine [...] di un collegio, fu informato dal generale della Compagnia, Claudio Acquaviva, di far parte del gruppo di missionari da sinistra tra i condannati legati ai pali e avvolti dalle fiamme.
Fonti e Bibl.: Lisbona, Bibliotéca da Ajuda, Jesuítas na Ásia, Cód. ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Adolfo
Chiara Ulivi
Nacque a Livorno il 25 gennaio 1851 da Giuseppe e da Maria, anche lei Tommasi (La presenza dei Tommasi, 2004, p. 11). Giuseppe era collezionista e amico di artisti tra cui [...] la chiesa di S. Jacopo in Acquaviva (La presenza dei Tommasi, 2004, 60).
Morì a Firenze il 5 ottobre 1933.
Fonti e bibliografia
G. Menasci, Arte e artisti. A A. T. negli anni Ottanta e Novanta dell’Ottocento, tesi di laurea, Università degli studi ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...