• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Arti visive [44]
Biografie [42]
Editoria e arte del libro [2]
Comunicazione [2]
Grafica disegno incisione [1]
Industria [2]
Musica per continenti e paesi [1]
Musica [1]
Industria grafica [1]
Informatica applicata [1]

DEBUCOURT, Philibert-Louis

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e incisore, nato il 13 febbraio 1755 a Parigi e ivi morto il 22 settembre 1852. Fu allievo del pittore Dieu e compagno del David. Licenziato dall'Accademia nel 1781, poco dopo si dedicò completamente [...] all'acquatinta. Gl'inizî furono difficili, ma il D. conquistò a poco a poco la popolarità e durante una dozzina d'anni produsse le sue migliori opere: scene campestri tenere e gioconde, quali La scalata, l'Anfora infranta (1787), Le Nozze al Castello ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUATINTA – FRASCATI – ANFORA – PARIGI – LIPSIA

CHAPMAN, John Gadsby

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e incisore, nato ad Alexandra (Virginia, America) nel 1808 e morto a New York nel 1889. Venne due volte in Italia e dimorò lungamente dopo il 1848 a Roma. La parte migliore e piú fortunata della [...] sua attività è costituita dalle incisioni che fece con grande varietà di tecnica, bulino, acquaforte, mezzatinta, acquatinta, silografia, litografia, sia da composizioni di sua invenzione sia da pitture di antichi maestri, sia per scopo illustrativo ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUAFORTE – ACQUATINTA – MEZZATINTA – LITOGRAFIA – SILOGRAFIA

LORY, Mathias Gabriel

Enciclopedia Italiana (1934)

LORY, Mathias Gabriel Paul Ganz Pittore, battezzato il 21 giugno 1784 a Berna, ivi morto il 25 agosto 1846. Ricevette la prima educazione artistica dal padre Gabriel Ludwig (1763-1840). Da un suo viaggio [...] in Italia (1806) riportò le illustrazioni per il Voyage pittoresque de Genève à Milan (Parigi 1811, 35 acquatinte colorate); nel 1808 era a Parigi, nel 1811 di nuovo a Roma e a Napoli. Molto apprezzato dai contemporanei come paesista e maestro di ... Leggi Tutto

KOBELL, Wilhelm Alexander Wolfgang von

Enciclopedia Italiana (1933)

KOBELL, Wilhelm Alexander Wolfgang von Fritz Baumgart Pittore e incisore, nato il 6 aprile 1766 a Mannheim, morto il 15 luglio 1855 a Monaco. È il più celebre della numerosa casata di artisti che portano [...] padre Ferdinand K., continuò a dipingere nella maniera olandese di questo. In un primo tempo fu noto per le copie ad acquatinta di maestri olandesi. Nel 1792 fu chiamato come pittore aulico a Monaco, e vi divenne nel 1814 professore all'accademia. L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOBELL, Wilhelm Alexander Wolfgang von (1)
Mostra Tutti

Terréni, Giuseppe Maria

Enciclopedia on line

Terréni, Giuseppe Maria Pittore e incisore (Livorno 1739 - ivi 1811), allievo di I. E. Hugford. Ebbe notevole successo per le qualità cromatiche e la fantasia delle sue decorazioni (santuario di Montenero, 1771-73; a Firenze, [...] il gusto neoclassico in Toscana. Si dedicò anche all'acquarello, alla tempera, all'incisione (acquaforte, bulino, acquatinta) eseguendo ritratti e soprattutto vedute (Firenze, Galleria d'arte moderna e Museo storico topografico Firenze com'era). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICO – ACQUARELLO – INCISIONE – LIVORNO – TEMPERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terréni, Giuseppe Maria (2)
Mostra Tutti

DURELLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURELLI, Gaetano Fabio Fiorani Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 25 apr. 1789; fu fratello di Francesco. Studiò presso l'accademia di belle arti di Brera, seguendo con interesse [...] inizio del Naviglio pavese (cfr. Arrigoni-Bertarelli, 1931, n. 2901) è incisa dal D., disegnata da G. Migliara e resa all'acquatinta da A. Angeli (compare anche nell'edizione del 1866). Carta per viaggi a Veleia, partendo da Parma, Borgo San Donino e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

incisione

Enciclopedia on line

Arte Disegno eseguito sopra una superficie dura (parete rocciosa, pietra, legno, materiale ceramico, cuoio, metallo). lavorando a mano con uno strumento a punta. È una tecnica artistica usata, nelle possibili [...] fama fu D. Chodowiecki. La sperimentazione portò, nel 18° sec., alla invenzione di nuove tecniche, rivendicate da vari artisti: l’acquatinta da J.-B. Le Prince; la maniera a lapis per la traduzione di disegni da G. Demarteau, J.-Ch. François e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – CHIRURGIA
TAGS: MATERIALE CERAMICO – AGOSTINO CARRACCI – LUCA DA LEIDA – GRAN BRETAGNA – PARMIGIANINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incisione (3)
Mostra Tutti

BRAMATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMATI Fabia Borroni Fratelli disegnatori, incisori, calcografi, "i più fecondi nel campo delle vedute e dei rilievi architettonici" (Arrigoni), operosi a Milano nella prima metà del sec. XIX. Il genere [...] 1826, da dis. di G. Moraglia), Lapide a Barnaba Oriani (1830 c., pure da disegno del Moraglia) e abbia rifinito all'acquatinta alcune vedute milanesi, di cui un Bramati disegnò le figurine e che L. Rupp incise intorno al 1830. Altrettanto si dica per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRENCIPE, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRENCIPE, Umberto Francesca Franco – Nacque a Napoli il 14 luglio 1879 (ma fu denunciato allo stato civile il 16) da Amalia Joele e da Gaetano, direttore carcerario. Dopo la licenza tecnica a Napoli [...] di Barcellona con L’angelo di Castello (1911, acquatinta, Roma, GNAM), dallo straniante punto di vista ribassato Secessione romana (1914: Il castello delle cento finestre, acquaforte e acquatinta, Roma, Galleria d’arte moderna di Roma Capitale, inv. ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FAUSTO MARIA MARTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRENCIPE, Umberto (2)
Mostra Tutti

Le Prince, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Metz 1734 - Saint-Denis-du-Port, Lagny, 1781). - Dotato disegnatore, si formò presso F. Boucher, del quale seguì dapprima la maniera. Fu in Italia (1753) e, dopo un breve soggiorno [...] (1765, Louvre) e divenne noto, oltreché per paesaggi e scene pastorali, per quei soggetti esotici che seppe tradurre con grande abilità anche in incisioni, rendendo la pastosità del disegno con l'acquatinta, tecnica che fu tra i primi a esplorare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – ACQUATINTA – FINLANDIA – SIBERIA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
acquatinta
acquatinta (non com. àcqua tinta) s. f. (pl. acquetinte). – 1. Tecnica d’incisione su metallo per mezzo di un acido il quale viene applicato direttamente col pennello sul metallo nudo, limitandone il campo d’azione con vernice liquida o cera;...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali