• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [91]
Arti visive [14]
Biografie [61]
Religioni [21]
Storia [17]
Letteratura [7]
Storia delle religioni [3]
Musica [3]
Astronomia [2]
Botanica [1]
Zoologia [1]

ACQUASPARTA, L'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUASPARTA, L' ** Pittore originario di Acquasparta, vissuto a Roma verso la fine del sec. XVI. Se ne ignorano il nome e il casato. Morì in giovane età, "amazzato da un spagnolo per causa d'una donna" [...] (Mancini). Il Mancini lo dice allievo di Giuseppe Cesari detto il Cavalier d'Arpino e cita suoi affreschi in palazzo Verospi. Le antiche guide ricordano come suo, nel Casino di Villa Borghese, un quadro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giovanni Domenico Carlo Pensi Da un rogito del 10 sett. 1611, in cui si dice di settantaquattro anni compiuti, risulterebbe che questo architetto di origine lombarda nacque intorno al 1537. [...] di storia patria per l'Umbria, XXXI(1934), pp. 93-109, e Nuovi docc. e notizie sull'architetto del palazzo ducale d'Acquasparta, in Atti del II Convegno naz. di storia dell'architettura (Assisi 1937), Roma 1939, pp. 275-282. Lo stesso studioso ci ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESI (Cesio), Carlo Giulia Tamanti Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] per l'Umbria, XXII [1916], pp. 93-124). Non risulta infatti alcun legame di parentela con la grande famiglia Cesi di Acquasparta, che pure commissionerà al C. alcuni dipinti. Il Pascoli (p. 176) afferma che anche il fratello Antonio fu pittore, ma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – ANDREA DELLA VALLE – LINGUAGGIO FORMALE – PIETRO DA CORTONA – ANNIBALE CARRACCI

GUIDETTI, Guidetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDETTI, Guidetto (Guido) Maria Grazia Ercolino Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] Cesi, in Storia dell'arte, LXVII (1989), pp. 221-226; S. Marani, Contrastate attribuzioni a G. G.: il palazzo Cesi ad Acquasparta. Vicende remote e recenti, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, n.s., XV-XX (1990-92), 2, pp. 609-613 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – ORDINE DEI DOMENICANI – NANNI DI BACCIO BIGIO – GIACOMO DELLA PORTA – CASTEL SANT'ANGELO

CAVALLINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLINI, Pietro Carla Guglielmi Faldi Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV. In un atto di compravendita redatto [...] , Firenze 1960, pp. 201-210; F. Bologna, La pitt. ital. delle orig.,Roma 1962, ad Indicem;U. Vichi, Ilmonum. del Cardinal d'Acquasparta in S. Maria d'Aracoeli, in Boll. della Unione Storia e Arte, V (1962), pp. 14 s.; L. Vayer, L'affresco absidale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTEO D'ACQUASPARTA – ATTI DEGLI APOSTOLI – FRANCESCO BARBERINI – BIBLIOTECA VATICANA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLINI, Pietro (3)
Mostra Tutti

DETTI, Cesare Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DETTI, Cesare Augusto Giovanna Sapori Nacque a Spoleto da Davide e Annunziata Vannini il 28 nov. 1847. Nel 1862 si trasferì a Roma e si iscrisse alla Accademia di S. Luca, dove fu allievo di Francesco [...] The diary of Georg A. Lucas: an American art agent in Paris, 1857-1909, Princeton 1979, II, p. 592; G. Sapori, in Il quadro nell'armadio (catal. della mostra, Acquasparta), Todi 1985, pp. 18, 711 s.; Id., in Dallo Spagna a Burri (catal. della mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEOPARDI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOPARDI, Marcello Susanne Adina Meyer Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] pp. 62-81; G. Sapori, Banca popolare di Spoleto, in Arte estate in Acquasparta. Dallo Spagna a Burri. Dipinti dei secoli XV-XX acquisiti dalle banche umbre (catal.), Acquasparta 1986, p. 15; R. Caira Lumetti, La cultura dei lumi tra Italia e Svezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMBARDELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDELLI, Giovanni Battista Bernadetta Nicastro Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] in palazzo Cesi e la pala d'altare con la Crocifissione della cappella Cesi nella chiesa di S. Cecilia ad Acquasparta (Sapori, p. 283). Sempre Baglione indica nella distrutta chiesa di S. Angelo in Borgo una lunetta, oggi nella chiesa dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo Alda Guarnaschelli Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890. Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] E. Patti, A. B. N., Roma 1973; P. Pallottino, in Annitrenta (catal.), Milano 1982, p. 579; C. Vivaldi, A. B. (catal.), Acquasparta 1982; P. Spadini, in Gli artisti di Villa Strohl-Fern … (catal.), Roma 1983, pp. 73-75; M. Novi, Riscopriamo B., in La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – GAZZETTA DEL POPOLO – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo (2)
Mostra Tutti

CARNEVALE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNEVALE, Pietro Gianfranco Spagnesi Nato a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1839, della sua formazione culturale si sa solo che iniziò come intagliatore in legno e poi a Roma, studiò presso l'architetto [...] Vittorio,una struttura urbana dell'Ottocento, Roma 1974, pp. 29-48 passim;Id., Edilizia romana nella seconda metà del XIX sec., Roma 1974, p. 83 n. 119 (via di Acquasparta); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp.21 s.(sub voce Carnevali). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali