DE FILIIS, Anastasio
Maria Muccillo
Nacque a Temi da Paolo nel 1577, della madre nulla si sa.
Una lettera manoscritta del 3 sett. 1822 (cod. Vat. lat. 9684, f. 116rv) dell'erudito Pietro Antonio Megalotti [...] 'egli, come lo Stelluti e lo Heck, fu costretto ad allontanarsi da Roma in seguito alle persecuzioni del duca di Acquasparta, padre del Cesi, contro i quattro giovani sospetti di pratiche magiche e di comportamenti immorali; il D. ebbe forse molestie ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Battista
Jürgen Petersohn
Terzogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, nel 1434 o 1435. Della sua educazione e formazione si occupò il fratello Angelo che [...] suo fratello Bernardino con la corte di Ferdinando I.
Sposatosi con Santina Cesi, una nobile di Macerino (nei pressi di Acquasparta), dalla quale ebbe diversi figli, il G. ebbe anche due figli illegittimi Ilioneo e Silvio, che il fratello Angelo - in ...
Leggi Tutto
PRIMADIZZI , Ramberto
Riccardo Parmeggiani
PRIMADIZZI (Primaticcio, Polo), Ramberto. – Nacque a Bologna, attorno alla metà del Duecento. Le fonti non restituiscono l’identità dei genitori: spesso menzionato [...] altri autorevoli avversari universitari coevi, definiti «magni», tra cui vanno annoverati Enrico di Gand, Riccardo di Mediavilla, Matteo d’Acquasparta ed Egidio Romano. L’opera, che si compone di un prologo e di sedici articuli, l’ultimo dei quali si ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro Viatico
Daniel Waley
Nacque probabilmente prima dell'anno 1220, fratello di Roffredo (I) e perciò zio di Benedetto (il futuro papa Bonifacio VIII) della cui educazione si occupò attivamente. [...] ancora vivo nel 1280, ma morì prima del 1289. è probabile che lasciasse al nipote Benedetto il castello di Sismano presso Acquasparta (nella diocesi di Todi). Fu sepolto ad Anagni; le sue ossa vennero in seguito traslate nella cappella Caetani nella ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] in palazzo Cesi e la pala d'altare con la Crocifissione della cappella Cesi nella chiesa di S. Cecilia ad Acquasparta (Sapori, p. 283).
Sempre Baglione indica nella distrutta chiesa di S. Angelo in Borgo una lunetta, oggi nella chiesa dell ...
Leggi Tutto
PIETRO da Treia, beato
Filippo Sedda
PIETRO da Treia (Montecchio, Treja), beato. – Nacque a Treia (Macerata). Non si hanno notizie sulla sua famiglia di origine né della data precisa di nascita.
Molti [...] , neppure motivo per ritenere che Pietro da Treia subisse la persecuzione e il carcere sotto il generalato di Matteo di Acquasparta (1287-90) o fosse mandato in Armenia come avvenne ad Angelo Clareno. Né tanto meno, dopo lo scioglimento dei celestini ...
Leggi Tutto
MARIGNOLI, Filippo
Cecilia Metelli
– Figlio del marchese Giulio e di Marinetta Trotta, nacque a Perugia l’8 nov. 1926.
La formazione artistica, da autodidatta, fu favorita dal vivace clima culturale [...] attico, sono: Spoleto anni ’50 (Roma, L’attico - Esse arte, 29 maggio - 3 luglio 1982); Il Gruppo di Spoleto, 1953-1960 (Acquasparta, palazzo Cesi, 25 giugno - 25 sett. 1983); L’attico, 1957-1987 (Spoleto, chiesa di S. Nicolò, 1° luglio - 30 ag. 1987 ...
Leggi Tutto
CESARINI, Virginio
Claudio Mutini
Nacque a Roma nel 1595 in una famiglia di antica nobiltà: il padre Giuliano era ducadi Civitanova, la madre Livia era figlia di Virginio Orsini. Giovanissimo fu mandato [...] più salubre; così quando intraprese un viaggio a Bologna per consultare nuovi medici e fu costretto a sostare ad Acquasparta nel palazzo ducale dei Cesi (aprile-maggio 1620). Di qui incoraggiò Galileo a comporre una risposta alla Libbra astronomica ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
Antonella Capitanio
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo orafo, smaltista e incisore di sigilli, documentato a Siena dal 1291 al 1322.
La sua fama e la sua [...] riferite a G., consolidata appare l'attribuzione di tre sigilli (Cioni Liserani, 1979): quelli dei cardinali Matteo d'Acquasparta (1291 circa: Roma, Archivio segreto Vaticano) e Teodorico da Orvieto (1299 circa: Parigi, Archives nationales) e quello ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Luigi Cajani
Nacque a Roma nel 1530 da Venanzio Chiappino o da Filippa Uffreduzzi, nobile di Todi. Appartenne al ramo dei Cesi discendenti da Pier Donato, figlio del capostipite Pietro. [...] , 315 s., 318 s.; E. Strong, La Chiesa Nuova(Santa Maria in Vallicella), Roma 1923, passim; O. Savini Nicci, I duchi Cesi di Acquasparta, in Terra Sabina, VI(1928), 2, pp. 54 s.; L. Ponnelle-L. Bordet, Saint Philippe Néri et la société romaine de son ...
Leggi Tutto