• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Biografie [68]
Religioni [28]
Storia [25]
Arti visive [24]
Storia delle religioni [7]
Letteratura [9]
Archeologia [8]
Italia [8]
Architettura e urbanistica [6]
Europa [6]

PIETRO da Treia, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Treia, beato Filippo Sedda PIETRO da Treia (Montecchio, Treja), beato. – Nacque a Treia (Macerata). Non si hanno notizie sulla sua famiglia di origine né della data precisa di nascita. Molti [...] , neppure motivo per ritenere che Pietro da Treia subisse la persecuzione e il carcere sotto il generalato di Matteo di Acquasparta (1287-90) o fosse mandato in Armenia come avvenne ad Angelo Clareno. Né tanto meno, dopo lo scioglimento dei celestini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTEO DI ACQUASPARTA – ORDINE DEI MINORI – GIOVANNI DA PARMA – CORRADO DA OFFIDA – MARCA ANCONITANA

MARIGNOLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIGNOLI, Filippo Cecilia Metelli – Figlio del marchese Giulio e di Marinetta Trotta, nacque a Perugia l’8 nov. 1926. La formazione artistica, da autodidatta, fu favorita dal vivace clima culturale [...] attico, sono: Spoleto anni ’50 (Roma, L’attico - Esse arte, 29 maggio - 3 luglio 1982); Il Gruppo di Spoleto, 1953-1960 (Acquasparta, palazzo Cesi, 25 giugno - 25 sett. 1983); L’attico, 1957-1987 (Spoleto, chiesa di S. Nicolò, 1° luglio - 30 ag. 1987 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ARCANGELI – MARIO MAFAI – STATI UNITI – HONOLULU – SPOTORNO

GUCCIO di Mannaia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GUCCIO di Mannaia M. Di Berardo Orafo attivo a Siena, ove risulta documentato dal 1291 al 1318, soprattutto come incisore di sigilli.Il nome di G. ricorre, quale unica attestazione esecutiva provatamente [...] fra la Vergine e s. Giovanni dolenti, le cui affinità stilistiche sia con le impronte dei sigilli dei cardinali Matteo d'Acquasparta (Roma, Arch. Segreto Vaticano, AA. Arm. I-XVIII), del 1291 ca., e Teodorico da Orvieto (Parigi, Arch. nat., DD 6173 ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – DUCCIO DI BUONINSEGNA – ELISABETTA D'UNGHERIA – MATTEO D'ACQUASPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUCCIO di Mannaia (2)
Mostra Tutti

Roma

Enciclopedia Dantesca (1970)

Roma Arsenio Frugoni Isa Barsali Belli Pier Vincenzo Mengaldo La R. che D. conobbe è quella della signoria pontificia di Bonifacio VIII. Quasi un lungo preambolo era stato il periodo dell'influenza [...] e i priori (tra cui D.), tentarono di metter pace, esiliando i capi. Bonifacio inviò come legato il cardinale Matteo d'Acquasparta (15 maggio); la missione di pacificazione fallì. A questo punto fu decisa l'ambasceria (di cui fece parte D.), che nell ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIMONIO DI SAN PIETRO – BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – FRANCESCANO SPIRITUALE – FRANCISCO DE HOLLANDA – MATTEO D'ACQUASPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

CESARINI, Virginio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARINI, Virginio Claudio Mutini Nacque a Roma nel 1595 in una famiglia di antica nobiltà: il padre Giuliano era ducadi Civitanova, la madre Livia era figlia di Virginio Orsini. Giovanissimo fu mandato [...] più salubre; così quando intraprese un viaggio a Bologna per consultare nuovi medici e fu costretto a sostare ad Acquasparta nel palazzo ducale dei Cesi (aprile-maggio 1620). Di qui incoraggiò Galileo a comporre una risposta alla Libbra astronomica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ROBERTO BELLARMINO – TOMMASO STIGLIANI – AGOSTINO MASCARDI – GIOVANNI CIAMPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARINI, Virginio (2)
Mostra Tutti

CESI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESI, Angelo Luigi Cajani Nacque a Roma nel 1530 da Venanzio Chiappino o da Filippa Uffreduzzi, nobile di Todi. Appartenne al ramo dei Cesi discendenti da Pier Donato, figlio del capostipite Pietro. [...] , 315 s., 318 s.; E. Strong, La Chiesa Nuova(Santa Maria in Vallicella), Roma 1923, passim; O. Savini Nicci, I duchi Cesi di Acquasparta, in Terra Sabina, VI(1928), 2, pp. 54 s.; L. Ponnelle-L. Bordet, Saint Philippe Néri et la société romaine de son ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – FRANCESCO DE' MEDICI – GIUDIZIO UNIVERSALE – CONCILIO DI TRENTO – ACQUASPARTA

CAVALCANTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Guido Mario Marti Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] alle case dei Donati si ha pure notizia, alla quale avrebbe partecipato, subito dopo il fallimento della missione di Matteo d’Acquasparta, il C. con altri di parte bianca (Villani, VIII, 41), i quali però furono tutti “rincacciati e fediti con onta e ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – DE VULGARI ELOQUENTIA – BONAGIUNTA DA LUCCA – GIOVANNI BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALCANTI, Guido (4)
Mostra Tutti

CAVALCANTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Guido Mario Marti Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] alle case dei Donati si ha pure notizia, alla quale avrebbe partecipato, subito dopo il fallimento della missione di Matteo d’Acquasparta, il C. con altri di parte bianca (Villani, VIII, 41), i quali però furono tutti “rincacciati e fediti con onta e ... Leggi Tutto

DELLA TOSA, Baschiera

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Baschiera Massimo Tarassi Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] lotta. A questo scopo il pontefice inviò in città, subito dopo i disordini del maggio 1300, il cardinale Matteo d'Acquasparta, ma questi, dopo mesi di inutili tentativi volti a ottenere il rientro dei neri, dovette abbandonare Firenze, alla fine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – MATTEO D'ACQUASPARTA – GUELFI E GHIBELLINI – GUIDO CAVALCANTI – CARLO DI VALOIS

MAZZOLINI, Raule

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLINI, Raule. Anna Falcioni – Nacque probabilmente tra gli anni Venti e Trenta del secolo XIII. Tale data è parsa la più plausibile considerando che nel 1278 il M. aveva un figlio, Guido, in grado [...] i capi ghibellini fu il M. in persona, pronto ad accogliere in città, il giorno successivo, il rettore Matteo d’Acquasparta. Il cambiamento di fronte fu presto ricompensato: nel giugno di quell’anno Gherardo Mazzolini fu eletto podestà di Cesena. In ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali