• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Arti visive [67]
Biografie [41]
Architettura e urbanistica [16]
Archeologia [9]
Religioni [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Geografia [2]
Arti minori [2]
Diritto [2]
Temi generali [1]

FANZAGO, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo) Aurora Spinosa Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] a Roma dove, tra le altre opere, eseguì nel 1651 per la chiesa di S. Agostino un Arcangelo Raffaele reggente un'acquasantiera a forma di conchiglia. In questa opera emerge per la prima volta un'attenzione alla materia cromatica, esposta a una luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – CHIESA DELL'ADDOLORATA – RODRIGO PONCE DE LEÓN – MUSEO DI CAPODIMONTE – GIOVANNI EVANGELISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANZAGO, Cosimo (2)
Mostra Tutti

DE BLASIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BLASIO Angela Catello Famiglia di orefici e argentieri, originaria di Guardia Sanframondi (Benevento), attiva oltre che a Napoli, anche in Puglia e Basilicata durante tutto il secolo XVIII. Figura [...] consolare e la data 1751. Si tratta della prima volta in cui si incontra il bollo di Nicola argentiere: l'acquasantiera del 1752, insieme a due piatti rispettivamente del 1755 e del 1776, in collezione privata, reca soltanto il marchio consolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PISTOIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Odoardo Hillyer GIGLIOLI Carlo PIETRANGELI Quinto SANTOLI Adelmo DAMERINI Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] nell'interno della chiesa, ch'è ad una sola navata, ricordiamo il pergamo marmoreo di fra Guglielmo (1270), un'acquasantiera probabilmente sua, un trittico di Taddeo Gaddi, un gruppo di terracotta invetriata - la Visitazione, del primo Cinquecento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTOIA (9)
Mostra Tutti

LONGHENA, Baldassare

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGHENA, Baldassare Giuseppe Fiocco Architetto e scultore, nato a Venezia nel 1598, ivi morto il 18 febbraio 1682. Fu certo il più grande architetto veneziano; inteso questo nel senso di architetto [...] opere maggiori. Ma il L. rifulse (e gli studî lo dimostrano sempre più) in tutte, anche nelle modeste, dall'acquasantiera e dall'altar maggiore della Salute, al fastoso monumento Pesaro ai Frari, dal Campanile della Madonna del Soccorso di Rovigo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGHENA, Baldassare (2)
Mostra Tutti

MESI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MESI M.A. Castiñeiras González La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] alla rinascita del sostrato antico, visibile nelle figurazioni dei m. che decorano l'acquasantiera del sec. 12° in S. Frediano a Lucca, il capitello trasformato in acquasantiera in S. Maria della Fontana a Lentini (prov. Siracusa) e la citata arcata ... Leggi Tutto

CRISTALLO DI ROCCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CRISTALLO DI ROCCA H. Erdmann Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] dai dieci lobi, presenta uno spessore assai più consistente rispetto a quello riscontrabile nella produzione artistica documentata da un'acquasantiera e da una coppa già ritenute opere dei secc. 10°-11° (Venezia, Tesoro di S. Marco; Grabar, 1971, p ... Leggi Tutto
TAGS: RUGGERO DI HELMARSHAUSEN – ALESSANDRIA D'EGITTO – ELEONORA D'AQUITANIA – ALBERO DELLA VITA – CARLO IL CALVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALLO DI ROCCA (1)
Mostra Tutti

PISA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PISA V. Ascani (lat. Alphea, Pisae) Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] pisana con Maiestas Domini tra i simboli degli evangelisti (Pisa, Mus. Naz. di S. Matteo), gli altri di un'attardata acquasantiera con angeli da San Pietro Belvedere, in Valdera (Pisa, Mus. Naz. di S. Matteo).L'ambiente cittadino intorno al 1200 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – FRANCESCO DI VALDAMBRINO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – CAMPOSANTO MONUMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISA (13)
Mostra Tutti

RICCI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Paolo Francesco Franco RICCI, Paolo. – Nacque a Fiesole il 23 aprile 1835, da Gregorio e da Massima Boni. Fin da giovane ottenne premi e attestazioni di merito all’Accademia di belle arti di [...] in L’Opificio, 2011, p. 118; A. Giusti, ibid., p. 119; P. Cassinelli, ibid., pp. 157 s.). Nel 1879 realizzò un’acquasantiera in marmo e pietre dure, raffigurante la Trinità evocata nel segno della croce, con l’iscrizione «In nomine patris et filii et ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIDIOCESI DI FIRENZE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ACCADEMIA FIORENTINA – VITTORIO EMANUELE II – CITTÀ DEL VATICANO

RUCELLAI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUCELLAI, Andrea Luciano Cinelli (de Rucellariis). – Fu l’ultimo – dopo Matteo, Leonardo e Caterina – dei quattro figli di Donato di Bernardo di Donato Rucellai e di Piera di ser Paolo da Radda, sposata [...] Caterina d’Alessandria, il cui patronato fu di nuovo concesso dal convento alla sua famiglia, e la realizzazione della pregevole acquasantiera in marmo a forma di navicella, collocata ai piedi del campanile di S. Maria Novella, con l’iscrizione «Hoc ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI PAOLO RUCELLAI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – LEON BATTISTA ALBERTI – FILIPPO BRUNELLESCHI – ORDINE DOMENICANO

Nicòla Pisano

Enciclopedia on line

Nicòla Pisano Scultore (n. in Puglia, e non, come si è congetturato, a Pulìa presso Lucca, verso il 1210 o, più verisimilmente, nel 1220 - m. tra 1278 e 1287). N. ha lasciato la sua inconfondibile impronta in opere [...] sinistro della facciata di S. Martino a Lucca (Natività, Adorazione, Deposizione dalla croce), che altri ritengono di scuola; l'acquasantiera di S. Giovanni Fuorcivitas a Pistoia è stata anch'essa attribuita a N., a un tempo di poco anteriore alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – ADORAZIONE DEI MAGI – ITALIA MERIDIONALE – ARNOLFO DI CAMBIO – ACQUASANTIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicòla Pisano (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
acquasantièra
acquasantiera acquasantièra s. f. [der. di acquasanta]. – Recipiente destinato a contenere l’acqua santa; può essere in forma di vasca sostenuta da colonnina, in pietra o marmo e variamente decorata, collocata come elemento architettonico...
pila
pila s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti e quelli accidentali causati dal transito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali