• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [187]
Sistematica e zoonimi [11]
Biografie [28]
Zoologia [28]
Arti visive [26]
Geografia [16]
Cinema [15]
Storia [11]
Biologia [12]
Letteratura [10]
Astronomia [9]

pesci volanti, gambusie e guppi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pesci volanti, gambusie e guppi Giuseppe M. Carpaneto Dall’oceano all’acquario I pesci volanti fanno parte dell’ordine dei Beloniformi, come le aguglie, e sono marini, mentre le gambusie e i guppi appartengono [...] Ha il corpo allungato e lateralmente compresso, mascelle lunghe e sottili, armate di numerosi piccoli denti. Pesciolini da acquario La famiglia dei Pecilidi fa parte dell’ordine dei Ciprinodontiformi ed è molto nota agli appassionati di acquaristica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – SELEZIONE NATURALE – LINEA LATERALE – FECONDAZIONE – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pesci volanti, gambusie e guppi (1)
Mostra Tutti

Efippidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Perciformi dal corpo compresso lateralmente. Marini tropicali, diffusi negli Oceani Atlantico, Indiano e Pacifico. Popolari come specie di acquario (genere Platax). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERCIFORMI – ATLANTICO – PACIFICO – SPECIE – PESCI

Labeo

Enciclopedia on line

Genere di Pesci Teleostei Cipriniformi Ciprinidi comprendente molte specie dulcacquicole africane e asiatiche, tra cui L. (Epalzeorhynchos) bicolor, diffuso pesce d’acquario con il corpo nero e la coda [...] rossa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CIPRINIFORMI – CORPO NERO – TELEOSTEI – CIPRINIDI – SPECIE

guppy

Enciclopedia on line

Nome comune (dal nome dello scopritore della specie R.J. Lechmere Guppy) del pesce Poecilia reticulata (famiglia Peciliidi, ordine Ateriniformi; v. fig.), di piccole dimensioni (2,5-5 cm), proprio delle [...] acque dolci tropicali e caratterizzato da una lunga e variopinta coda a banderuola. È un tipico pesce d’acquario, del quale esistono numerose razze selezionate dagli allevatori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POECILIA RETICULATA – SPECIE – PESCE

Tubificidi

Enciclopedia on line

Tubificidi Famiglia di Anellidi Ciltellati Oligocheti, per lo più limicoli, in piccola parte marini del litorale, che vivono in tubi di muco e fango nei fondi melmosi dove scarseggia l’ossigeno; la loro [...] rossastra è dovuta alla presenza di emoglobina nel sangue, che permette una maggiore efficienza respiratoria; vi appartiene la specie Tubifex tubifex, comune nei fondi delle acque interne italiane e usata come cibo per i pesci in acquario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EMOGLOBINA – OLIGOCHETI – ANELLIDI – OSSIGENO – MUCO

ghiozzi, perioftalmi e pesci pulitori

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ghiozzi, perioftalmi e pesci pulitori Giuseppe M. Carpaneto Piccoli pesci amanti dei fondali Adattati a vivere sui fondali marini e d'acqua dolce, i Gobioidei sono pesci diffusi in tutto il mondo. Diverse [...] 'acqua dove svolgono parte delle loro attività. Poche specie sono di interesse per l'alimentazione, molte vengono tenute in acquario per la stranezza delle loro forme e dei comportamenti Una vita nei bassifondi Il grande ordine dei Perciformi, a cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BARRIERE CORALLINE – MAR DEI CARAIBI – PERCIFORMI – AUSTRALIA – GOBIOIDEI

Dipnoi e altri pesci con i polmoni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Dipnoi e altri pesci con i polmoni Giuseppe M. Carpaneto Fra acqua e aria Alcuni Pesci ossei primitivi hanno la capacità di respirare aria. In questo modo riescono a sopravvivere durante la stagione [...] acque assai povere di ossigeno: ogni tanto si recano alla superficie dell'acqua e immagazzinano aria atmosferica. Se in un acquario si pone una rete che impedisce a questi pesci di recarsi in superficie per respirare, essi muoiono in tempi brevi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – VESCICA NATATORIA – ERA PALEOZOICA – BECCO A SCARPA – ERE GEOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dipnoi e altri pesci con i polmoni (2)
Mostra Tutti

piranhas e pesci rossi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

piranhas e pesci rossi Giuseppe M. Carpaneto I più feroci e i più domestici Nella complessa e controversa classificazione dei Pesci ossei, esiste una categoria detta degli Ostariofisi che comprende [...] e i simpatici pesci rossi, le carpe, i pesci gatto e una numerosa schiera di pesci tropicali che popolano gli acquari domestici Pesci d’acqua dolce La maggior parte dei Pesci d’acqua dolce appartiene alla categoria degli Ostariofisi che comprende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SELEZIONE NATURALE – CIPRINIFORMI – GIMNOTIFORMI – INVERTEBRATI

siluri e pesci gatto

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

siluri e pesci gatto Giuseppe M. Carpaneto Pesci con i baffi L’ordine dei Siluriformi comprende numerose famiglie di pesci predatori che vivono nelle acque dolci, soprattutto nei paesi tropicali. Tali [...] per i danni che può arrecare. Pesci pulitori e mangia-alghe Fra gli ospiti più graziosi e interessanti degli acquari domestici figurano i Callittidi (130 specie). Le specie del genere Callichthys sono piccoli pesci lunghi pochi centimetri, con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – COLONNA VERTEBRALE – ORGANI DI SENSO – LAGO TANGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su siluri e pesci gatto (1)
Mostra Tutti

Pesci

Enciclopedia on line

Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] comune di Pterophyllum scalare (Ciclidi; fig. 7), del bacino del Rio delle Amazzoni, molto noto come pesce ornamentale d’acquario; ha forma compressa, pinne lunghe; fasce trasversali grigio-nere su un fondo verde grigio. Pesce forca Nome comune di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANATOMIA COMPARATA – FISIOLOGIA COMPARATA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – PRATICHE CULTURALI – ALIMENTI – CULINARIA E GASTRONOMIA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – AGGREGAZIONE PIASTRINICA – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RIPRODUTTIVO – POECILIA RETICULATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesci (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
acquàrio¹
acquario1 acquàrio1 (o aquàrio) s. m. [dal lat. aquarium «cisterna» (der. di aqua «acqua»), sul modello del fr. e ingl. aquarium]. – Vasca o sistema di vasche, in genere a pareti di vetro, in cui si tengono in vita, creandovi un ambiente...
acquare
acquare v. tr. e intr. [dal lat. aquare «irrigare», aquari «rifornirsi d’acqua»], ant. – 1. tr. a. Irrigare, innaffiare. b. Abbeverare. 2. intr. Far provvista d’acqua: i predoni ... per acquare o per vettovagliarsi all’isola si accostavano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali