• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Biografie [28]
Zoologia [28]
Arti visive [26]
Geografia [16]
Cinema [15]
Storia [11]
Biologia [12]
Letteratura [10]
Sistematica e zoonimi [11]
Astronomia [9]

astrofotografo

NEOLOGISMI (2018)

astrofotografo s. m. Fotografo specializzato nelle riprese di immagini astronomiche mediante telescopio spaziale. • Al ristorante Palace Hotel Moderno, alle 20.30, sono in programma la cerimonia di consegna [...] , astrofilo e astrofotografo nel corso del quarto incontro del ciclo «Il Sole», organizzato dagli Amici dell’Acquario con l’Acquario stesso, l’Università di Genova, l’Osservatorio astronomico del Righi e il sostegno della Fondazione Carige. (Secolo ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CORRIERE DELLA SERA – BRALLO DI PREGOLA – VETRORESINA – TELESCOPIO

ghiozzi, perioftalmi e pesci pulitori

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ghiozzi, perioftalmi e pesci pulitori Giuseppe M. Carpaneto Piccoli pesci amanti dei fondali Adattati a vivere sui fondali marini e d'acqua dolce, i Gobioidei sono pesci diffusi in tutto il mondo. Diverse [...] 'acqua dove svolgono parte delle loro attività. Poche specie sono di interesse per l'alimentazione, molte vengono tenute in acquario per la stranezza delle loro forme e dei comportamenti Una vita nei bassifondi Il grande ordine dei Perciformi, a cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BARRIERE CORALLINE – MAR DEI CARAIBI – PERCIFORMI – AUSTRALIA – GOBIOIDEI

ZODIACO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZODIACO (gr. ζῳδιακὸς κύκλος; lat. signifer orbis, zodiacus, ted. Tierkreis) Pio Luigi EMANUELLI Pietro Toesca È, sulla sfera celeste, la zona delimitata dai due cerchi paralleli all'eclittica, che [...] (S-65???), Leone (S-66???), Vergine (S-67???), Libra (S-68???), Scorpione (S-69???), Sagittario (S-70???), Capricorno (S-71???), Acquario (S-72???) e Pesci (S-73???). Sono noti i versi mnemonici latini: Sunt Aries, Taurus, Gemini, Cancer, Leo, Virgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZODIACO (4)
Mostra Tutti

Kodolányi, János

Enciclopedia on line

Scrittore ungherese (Nagyfény 1899 - Budapest 1969); trascorse la gioventù in mezzo ai contadini della Ormányság, nella regione transdanubiana. Nei suoi romanzi (Szép Zsuska "Bella Zs.", 1924; Börtön "Carcere", [...] . Dopo la seconda guerra mondiale la sua problematica si è allargata, mostrandosi K. attento al destino dell'umanità nei romanzi: Vizöntő "Acquario", 1948; Az égő csipkebokor "Il roveto ardente", 1957; Új ég, új föld "Nuovo cielo, nuova terra", 1958. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRANSDANUBIANA – UNGHERESE – BUDAPEST

LO BIANCO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LO BIANCO, Salvatore Christiane Groeben Nacque su un'imbarcazione in viaggio tra la Sicilia e Napoli, da Antonio e da Anna Calò, in una famiglia di origine siciliana e fu registrato all'anagrafe di [...] a scopo scientifico e la conservazione di organismi marini. Nell'ambiente internazionale dei ricercatori della stazione zoologica e dell'acquario che costituiva una sorta di grande famiglia, il L. era un riferimento costante per Napoli. Dal 1882 il L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGHTON

Enciclopedia Italiana (1930)

Città municipale e parlamentare del Sussex, e una delle più rinomate stazioni balneari inglesi, a 80 km. a sud di Londra, situata sul versante dei South Downs che guarda il mare, al riparo dai venti freddi: [...] un robusto sbarramento, la cui costruzione fu iniziata nel 1830. Oltre ad alcuni monumenti artistici, sono degni di nota l'acquario, inaugurato nel 1872, e la collezione ornitologica, inaugurata nel 1893, la più bella della Gran Bretagna. Ci sono ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM HOGARTH – JOSHUA REYNOLDS – DOMESDAY BOOK – GRAN BRETAGNA – JAN LIEVENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGHTON (1)
Mostra Tutti

TROIS, Enrico Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROIS, Enrico Filippo Mauro Bon – Nacque a Venezia il 1° luglio 1838, figlio del medico Francesco Enrico e della contessa Fortunata Zorzi Papadopoli Comneno. Perse il padre a sedici anni, avvenimento [...] ’anni, assommeranno a migliaia di preparati. Nella primavera del 1871 Trois propose all’Istituto veneto la realizzazione di un acquario, un apparato di ricerca e di esposizione di cui si stavano dotando i migliori musei di scienze naturali europei ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE MONDIALE – GEORGES CUVIER – LOUIS AGASSIZ – ACQUICOLTURA

Marées, Hans von

Enciclopedia on line

Marées, Hans von Pittore (Elberfeld 1837 - Roma 1887). Dopo aver studiato a Berlino e a Monaco, nel 1864 fu con F. Lenbach in Italia, dove si orientò verso un nuovo classicismo compositivo e formale. Fu amico del teorico [...] e amici. I suoi rapporti con K. Fiedler e con lo scultore A. von Hildebrand ebbero notevole importanza per la formulazione della teoria detta della "pura visibilità". Affrescò nel 1873 una sala della Stazione zoologica (Acquario) di Napoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELBERFELD – BERLINO – FRANCIA – SPAGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marées, Hans von (1)
Mostra Tutti

LABIRINTICI

Enciclopedia Italiana (1933)

LABIRINTICI (dal gr. λαβύρινϑος "labirinto") Decio Vinciguerra Famiglia di Pesci ossei dell'ordine degli Acantotteri, stabilita da G. Cuvier e J. Müller, caratterizzata dalla presenza d'un organo superbranchiale, [...] per la bellezza del loro colorito (es. Macropus viridiauratus) e però introdotte in Europa e allevate in acquario. Sono riuniti ai Labirintici gli Ophiocephalus dell'Africa centrale, India e Malesia con un organo superbranchiale meno sviluppato ... Leggi Tutto

PROTEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTEO (detto così perchè erroneamente creduto metamorfosante; lat. scient. Proteus anguinus Laur.) Edoardo Zavattari Unico rappresentante europeo della famiglia Proteidae degli Anfibî urodeli. Presenta [...] ed è abbastanza frequente nelle grotte di Postumia. È perciò un tipico animale cavernicolo. Non subisce metamorfosi, ma rimane sempre allo stato branchiato; la femmina è vivipara, e solo in acquario diventa ovipara (v. anfibî, tav. a colori). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTEO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
acquàrio¹
acquario1 acquàrio1 (o aquàrio) s. m. [dal lat. aquarium «cisterna» (der. di aqua «acqua»), sul modello del fr. e ingl. aquarium]. – Vasca o sistema di vasche, in genere a pareti di vetro, in cui si tengono in vita, creandovi un ambiente...
acquare
acquare v. tr. e intr. [dal lat. aquare «irrigare», aquari «rifornirsi d’acqua»], ant. – 1. tr. a. Irrigare, innaffiare. b. Abbeverare. 2. intr. Far provvista d’acqua: i predoni ... per acquare o per vettovagliarsi all’isola si accostavano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali