Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] delle sue vicende (dal contributo offerto all’Osservatorio meteorologico del seminario, nel ’66, al fallito tentativo di realizzare un Acquario al primo piano di Palazzo Ducale nel ’73, allo studio delle maree lagunari avviato nel 1906 e di cui dirò ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] e specialmente telematico, incide anche sulla sfera religiosa e spirituale. Fenomeni come il New Age o ‛Era dell'Acquario', dall'impatto vastissimo soprattutto nella cultura nord- e sudamericana, ma non trascurabile anche in altri contesti, sembrano ...
Leggi Tutto
Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] . Ad esempio, un maschio di pesce siamese da combattimento imparerà a nuotare ripetutamente attraverso un cerchio nell'acquario se tale esercizio è seguito dalla presentazione di quegli stimoli che causano lo spiegamento del suo repertorio aggressivo ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] cavi d’acciaio) – si stagliano l’Ocenarium di Peter Chermayeff, che simula l’habitat della vita sottomarina nel più grande acquario d’Europa, nonché la metaforica ‘tenda’ del Padiglione del Portogallo di Siza. A quest’ultimo si deve anche il restauro ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] della zona adiacente del Porto Antico in vista delle Celebrazioni colombiane del 1992, con la creazione prima dell’Acquario e in seguito di musei, centri congressi, teatri all’aperto, biblioteche. Grazie anche a questi interventi e cambiamenti ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] l'illustrazione dell'Adriatico sotto ogni aspetto. Ospita l'Osservatorio Vallivo del R. Comitato Talassografico: ed accoglierà l'acquario che sorge sotto gli auspici del Ministero dell'agricoltura.
Fra gli altri istituti di cultura sono da menzionare ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] (m 175 ca. di larghezza e m 300-350 di lunghezza) e dove erano sistemati un serraglio, voliere, un acquario, la pallacorda, fontane, pergolati, orti e roseti.A imitazione di quelle dei sovrani, nello stesso periodo vennero ampliate o costruite ...
Leggi Tutto
acquario1
acquàrio1 (o aquàrio) s. m. [dal lat. aquarium «cisterna» (der. di aqua «acqua»), sul modello del fr. e ingl. aquarium]. – Vasca o sistema di vasche, in genere a pareti di vetro, in cui si tengono in vita, creandovi un ambiente...
acquare
v. tr. e intr. [dal lat. aquare «irrigare», aquari «rifornirsi d’acqua»], ant. – 1. tr. a. Irrigare, innaffiare. b. Abbeverare. 2. intr. Far provvista d’acqua: i predoni ... per acquare o per vettovagliarsi all’isola si accostavano...