• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Arti visive [104]
Biografie [89]
Letteratura [8]
Archeologia [7]
Geografia [6]
Architettura e urbanistica [5]
Musica [4]
Storia [3]
Teatro [3]
Religioni [3]

IMPRIMITURA

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPRIMITURA Carlo Alberto Petrucci Pittura. - Preparazione alla quale si sottopone la superficie destinata a ricevere la pittura per facilitare l'esecuzione dell'opera e meglio garantirne la durata [...] , il genere di pittura a cui è destinata, il modo d'esecuzione particolare all'artista. Per la pittura sulla carta, all'acquarello, non è necessaria; ma nel pastello é utile un leggiero strato d'una materia che dia alla carta porosità e ruvidezza ... Leggi Tutto
TAGS: EMPIRISMO – ARGILLA – CASEINA – TEMPERA – BIACCA

DELLA GATTA, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GATTA, Saverio (Xavier) Chiara Garzya Romano Le prime notizie su questo pittore attivo nel napoletano tra il sec. XVIII e i primi decenni del XIX sono del 1777, quando risulta allievo di Giacomo [...] , ma lo sostituirà A. Berotti (de Martini-González Palacios, 1978).Nel 1794 fu a Roma: risale a questo soggiorno un acquarello, Paesani e animali vicino alla tomba di Cecilia Metella a Roma, apparve sul mercato antiquario di Londra nel 1967 (Gouaches ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – REGNO DI NAPOLI – POSILLIPO – GALATINA – VESUVIO

TÖPFFER, Wolfgang Adam

Enciclopedia Italiana (1937)

TÖPFFER, Wolfgang Adam Rudolf Kaufmann Pittore e caricaturista, appartenente a una famiglia oriunda da Schweinfurt (Franconia), nato il 20 maggio 1766 a Ginevra, ivi morto il 10 agosto 1847. Vinse nel [...] e nel colorito, sono prive di sdolcinature e sentimentalismi. Di lui rimangono pure numerosi paesaggi, di fine esecuzione, in acquarello e a seppia; e disegni. Bibl.: A. Blondel, A. T. aquafortiste. Nos Anciens et leurs œuvres, Ginevra 1904; Schweiz ... Leggi Tutto

DE FABRIS, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FABRIS, Emilio Mauro Cozzi Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] della famiglia divenne precaria. Il D. si mantenne agli studi con vari espedienti, dando lezioni private ed anche colorando all'acquarello le stampe con le quali l'editore Batelli arricchiva le sue edizioni di lusso. Un periodo questo - ben risulta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – GRANDUCATO DI TOSCANA – BARTOLOMEO BORGHESI – LEOPOLDO GALEOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FABRIS, Emilio (2)
Mostra Tutti

FOLCHI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLCHI, Ferdinando Emanuela Bianchi Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] e sono l'unica testimonianza della sua crescita artistica: nel 1839 ebbe il premio per il pensiero storico in acquarello Raffaello condotto dal padre alla duchessa di Urbino dalla quale riceve una lettera per il Soderini gonfaloniere di Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBAGLIA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Pittore, nato a Milano il 10 ottobre 1841, morto a Santa Maria della Selva presso Vedano al Lambro il 23 marzo 1910. Allievo fino al '63 dell'Accademia di Brera, compì i suoi studi nel 1868 sotto il Bertini, [...] quale ultima gli ottenne nel 1872 un premio Canonica. S'era dato anche, per vivere, alla copiatura, a olio e all'acquarello, del Cenacolo di Leonardo. Bibl.: A. M. Comanducci, I pittori italiani dell'Ottocento, Milano 1934, s. v.; F. Vismara, in Le ... Leggi Tutto
TAGS: VEDANO AL LAMBRO – GIUSEPPE VERDI – COMO

CONCONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCONI, Luigi Anna Cambedda Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati [...] (1877). Contemporaneamente, sotto la guida del Cremona, iniziò a dipingere: la sua prima opera documentata, l'acquarello Giovinetta malata (Milano, coll. I. Pacchioni) del 1877, propone lo stesso soggetto trattato contemporaneamente dal maestro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – GUERIN MESCHINO – PITTURA A OLIO – LUCA BELTRAMI – SCAPIGLIATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCONI, Luigi (2)
Mostra Tutti

FREUDENBERGER o Freudeberg, Sigmund

Enciclopedia Italiana (1932)

FREUDENBERGER o Freudeberg, Sigmund Paul Ganz Pittore e incisore. Nacque a Berna il 16 giugno 1745, vi morì il 15 agosto 1801. Allievo del ritrattista Emanuele Handmann a Basilea, si recò nel 1765 a [...] spigliatezza francese, venivano comprate con preferenza dai turisti. I suoi eccellenti disegni dal vero furono incisi e anche colorati ad acquarello. Uno dei più noti è La partenza ed il ritorno del soldato svizzero. Molti lavori del F. si trovano in ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI NAVARRA – SVIZZERA – HANDMANN – BASILEA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREUDENBERGER o Freudeberg, Sigmund (1)
Mostra Tutti

CIPRIANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANI, Giovanni Battista Luciana Cassanelli Figlio di Simon Pietro e di Eva Bandini, nacque a Siena il 20apr. 1766 (Thieme-Becker; 1765, secondo il Romagnoli), fratello di Barbato scultore e Galgano [...] 1786. Il taccuino, conservato a Roma nella Bibl. dell'Ist. di archeol. e storia dell'arte (Mss. Lanc. 33), contiene disegni ad acquarello e penna di piante, spaccati e misure di edifici antichi e di chiese di Roma e dintorni. Sempre a Roma e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIERICI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIERICI, Alfonso M. Antonietta Scarpati Fratello del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia da Nicola, usciere capo del comune, e Laura Gallinari, nella parr. di S. Zenone, il 9 genn. 1816. Iniziati [...] puramente esercitativo mostrano una copia a matita da un paesaggio di Poussin, la Solitudine, e un Paesaggio con pastori ad acquarello (Reggio Emilia, Pin. com.: ded. al podestà O. Capilupi e firmato "Alfonso Chierici d'anni dodici e due di studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
acquerellare
acquerellare (o acquarellare) v. tr. [der. di acquerello 1] (io acquerèllo o acquarèllo, ecc.). – Dipingere o colorare all’acquerello: a. una vecchia stampa; usato per lo più assol.: era intento ad acquerellare. ◆ Part. pass. acquerellato,...
lacca³
lacca3 lacca3 s. f. [dal lat. mediev. lacca, che è dall’arabo lakk, di origine pers.; cfr. sanscr. lākśā o rākśā]. – 1. a. Denominazione comune di sostanze colorate di varia origine; in partic., l. vegetale (o l. del Giappone o anche, impropriam.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali