LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] parte all'Esposizione nazionale artistica di Venezia con tre opere: L'inondazione del quai d'Asnières, un'incisione all'acquaforte di non specificato soggetto e Una lettura. L'anno successivo fu ancora presente al Salon parigino con il Ritratto del ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Marco
Enrico Maria Guzzo
Figlio primogenito di Battista D'Angolo detto del Moro, e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, è conosciuto, [...] dipinse due perdute lunette per il cortile delle Procuratie "de Supra" (Ludwig, 1911, pp. 118, 141). Firmata e datata 1565 è l'acquaforte con Giove e una ninfa (Bartsch, 1818, p. 206). Nel 1570 firmò e datò la pala con Tutti i santi già nella chiesa ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Angelo Giuseppe Secondo
Leandro Ventura
Figlio di Giovan Battista e di Lucia Maddi, entrambi contadini, nacque a Cavriana (Mantova) il 31 luglio 1904. Nel 1917 la famiglia si trasferì a Castiglione [...] di automatismo e spontaneità esecutiva. Tra il 1935 ed il 1937 il F. sperimentò altre possibilità espressive, come l'acquaforte e l'illustrazione libraria, ma soprattutto, con un gruppo di giovani artisti mantovani, cercò di rinnovare la tradizione ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] stato dimenticato; e fu probabilmente allora che, come spesso facevano gli artisti che volevano farsi conoscere, incise all'acquaforte la sua piccola serie di otto Paesaggi (quattro tondi e quattro rettangolari): lo stile di queste incisioni è molto ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] per i Sei carri allegorici ideati, come spesso accadeva, in collaborazione col fratello nel 1622, riprodotti poi all'acquaforte da Cesare Bassano (di queste riproduzioni si conservano solo tre esemplari: Carro allegorico della Grammatica e Carro ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe)
Silvia Medde
Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] , dovessero rientrare nel secondo volume, annunciato ma mai portato a compimento. Fra le stampe sciolte andrà ancora ricordata l'acquaforte illustrante il progetto di A. Torreggiani per la facciata della cattedrale di S. Pietro a Bologna.
Databile al ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Pietro Santi (Piersanti)
Alfredo Petrucci
Nacque nella villa avita della Bartola, in territorio di Perugia, nel 1635 e si trasferì ben presto a Roma. La sua attività di pittore, che risale al [...] della sua maturità; ed è precisamente alla produzione di queste e di altre opere del genere, condotte al bulino e all'acquaforte, che è affidata la fama del B. nel suo aspetto preminente e più duraturo: quello dell'incisore in rame. Alcune delle ...
Leggi Tutto
FERRERIO, Pietro
Eleonora Maria Stella
Attivo a Roma nella prima metà del sec. XVII; non si hanno notizie precise sulla data della sua nascita, probabilmente avvenuta a Roma all'inizio del secolo (Thieme-Becker). [...] immagine.
Presso la Biblioteca apostolica Vaticana si conserva un ritratto dell'Abate Galli, teologo urbinate: si tratta di un'acquaforte, firmata e datata 1634, che riprende lo stile del pittore e incisore romano Ottavio Leoni.
L'attività di pittore ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Pasquale
Salvatore De Salvo
Nacque a Bari il 27 genn. 1888 da Francesco e Olimpia Milella. Dimostrò precocemente attitudine alla musica e si dedicò allo studio della chitarra e del pianoforte, [...] Nel 1933 Radio Bari trasmise la Chanson-dance, per canto e pianoforte. Risale a questo periodo la stesura di Maremma, definita dall'autore "acquaforte in un atto", su libretto di G. Adami. L'opera fu presentata a un concorso alla Scala e il D., per l ...
Leggi Tutto
ADAMI, Andrea, detto il Bolsena o da Bolsena
**
Nato il 30 nov. 1663 a Bolsena, ma di famiglia originaria di Venezia, colà trasferitasi (cfr.in proposito la sua opera Istoria di Volseno..., alla cui [...] figurano Cristoforo Morales, il Palestrina, Giovanni Maria Nanino, Gregorio Allegri, ecc..., corredate dai rispettivi bei ritratti incisi all'acquaforte. Vi si trovano anche i ritratti dell'A. stesso e del cardinale Pietro Ottoboni.
L'A. occupò l ...
Leggi Tutto
acquaforte
acquafòrte (non com. àcqua fòrte) s. f. (pl. acquefòrti). – 1. Nome dato in passato all’acido nitrico ottenuto distillando il salnitro con l’argilla. A. dei cappellai, soluzione di nitrato di mercurio usata dai cappellai per conservare...