• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
264 risultati
Tutti i risultati [449]
Arti visive [264]
Biografie [264]
Letteratura [7]
Storia [7]
Diritto [6]
Musica [6]
Diritto civile [5]
Temi generali [4]
Diritto commerciale [4]
Strumenti del sapere [4]

FRANCO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Giacomo Chiara Stefani Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550. Esercitò, operando sempre [...] è la volta del Viaggio da Venetia, a Costantinopoli per mare edito dal F., la cui firma compare su di una tavola ad acquaforte e a margine della dedica, indirizzata a M. Veniero per ottenere "protettione contra le lingue de i detrattori". Non si sa a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI BARTOLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI BARTOLO, Francesco Gioacchino Barbera Nacque a Catania il 17 genn. 1826 da Antonino, avvocato, e da Giuseppina Consoli. Compiuti i primi studi, mostrò precocemente uno spiccato interesse per il disegno [...] al Calamatta cinque sue opere, che egli riteneva fra le più valide, la S. Agata, a bulino, e quattro incisioni ad acquaforte da dipinti del Palizzi (Una testa di cane, Due vitellucci, Un ciucciariello con altri animali, Un vitellino che beve, con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA DEL SARTO – ELEONORA D'ESTE – TORQUATO TASSO – ITALIA UNITA – ACQUAFORTE

DEL NERI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERI, Edoardo Maddalena Malni Pascoletti Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890. Apparteneva ad una [...] dal professor F. Schmutzer. La Galleria nazionale d'arte moderna di Roma possiede diverse incisioni del D., tra cui l'acquaforte Studio di testa, del 1913, saggio finale del corso di specializzazione, opera di notevole qualità. Terminati gli studi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – BIENNALE DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA – IMPRESSIONISMO – MAX LIEBERMANN

BARATTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARATTI, Antonio Alfredo Petrucci Nacque da Domenico a Belluno (non già a Firenze, come suppongono il Nagler, il Meyer, il Le Blanc, e altri) il 7 genn. 1724. Entrato subito nello Stabilimento calcografico [...] quanto sul modo di predisporne il letto, com'era uso di quasi tutti gl'incisori di riproduzione del tempo, per mezzo dell'acquaforte. Nessuno sapeva preparare come lui le vernici e governare le morsure; e se è vero che, con tutto ciò, non riuscì mai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bartolini, Luigi

Enciclopedia on line

Bartolini, Luigi Incisore, pittore e scrittore italiano (Cupramontana, Ancona, 1892 - Roma 1963). Tra i migliori incisori italiani contemporanei, nelle sue acqueforti, che spesso accompagnano i suoi scritti, prevale ora [...] all'incisione cogliendo i primi successi nel 1932, alla mostra dell'incisione italiana a Firenze. Col B. l'acquaforte, liberata dal simbolismo decadente e dal vedutismo accademico, torna a diventare un mezzo efficace di espressione poetica (basti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – LADRI DI BICICLETTE – IMPRESSIONISMO – CUPRAMONTANA – ACQUAFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bartolini, Luigi (3)
Mostra Tutti

ESCHINI, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESCHINI, Angelo Maria Paolo Bellini Figlio di Stefano, nacque a Modena (Campori, 1882), presumibilmente nel secondo o terzo decennio del XVII secolo. Suo padre, originario di Firenze, fu di professione [...] 1969) a ritenere erroneamente che la tecnica usata per quest'opera fosse stata la maniera nera e non l'acquaforte. Questa è l'unica acquaforte dell'E. di cui si conoscano differenti stati (il primo con una dedica a Ferdinando Carlo arciduca d'Austria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUSTOLON, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSTOLON (Brostolon), Giovanni Battista Fabia Borroni Figlio di Gioatà, bellunese, nacque a Venezia nel 1712 (Alpago Novello, p. 558). Scarsissime le notizie biografiche che si ricavano dal Moschini. [...] , mentre falliti erano intanto andati alcuni suoi tentativi di affrontare anche la pittura e il fresco. Grazie alle sue incisioni all'acquaforte e a bulino, in cui sapientemente è dosato il gioco delle luci e delle ombre, il B., sulla scia di L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANI, Francesco (Giovane, Juveni, Juvanis) Rossella Faraglia Nacque a Roma nel 1611, come si rileva dalla breve nota biografica che Nicola Pio dedicò all'artista. Da essa si apprende che fu dapprima [...] G. era più anziano di quattordici anni. L'unica prova a tutt'oggi del suo presunto alunnato presso Maratta è un'acquaforte che raffigura la Natività, tratta da un affresco di quest'ultimo nella galleria di Alessandro VII (sala degli Ambasciatori) nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Parmigianino, Il

Enciclopedia on line

Parmigianino, Il Nome con cui è noto il pittore Francesco Mazzola (Parma 1503 - Casalmaggiore 1540). Fu tra i più importanti artefici del manierismo, di cui rappresentò l'ideale di grazia, di raffinatezza. Meglio che nei [...] , piuttosto che un pittore nato, un pittore d'istinto, quale fu il suo contemporaneo Correggio. Padre dell'acquaforte italiana, le sue incisioni diffusero stilistiche eleganze dall'Emilia alla Toscana, a Roma, all'Italia settentrionale: raggiunsero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MAZZOLA – PAOLO VERONESE – CASALMAGGIORE – FONTANELLATO – ACQUAFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parmigianino, Il (2)
Mostra Tutti

Sbisà, Carlo

Enciclopedia on line

Pittore e scultore (Trieste 1899 - ivi 1964). A Firenze dal 1919, frequentò l'Accademia di belle arti e fu in contatto con U. Oppi, A. Funi e F. Carena, coi quali condivise l'aspirazione a un rigore formale [...] generali; ecc.). Nel dopoguerra, abbandonata gradualmente la pittura, si dedicò alla scultura (rilievi per la cappella della stazione centrale di Trieste; per la basilica di Aquileia; ecc.). Fondò a Trieste la Libera scuola di acquaforte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ACQUAFORTE – NOVECENTO – FIRENZE – TRIESTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
acquafòrte
acquaforte acquafòrte (non com. àcqua fòrte) s. f. (pl. acquefòrti). – 1. Nome dato in passato all’acido nitrico ottenuto distillando il salnitro con l’argilla. A. dei cappellai, soluzione di nitrato di mercurio usata dai cappellai per conservare...
acquafortista
acquafortista s. m. e f. [der. di acquaforte] (pl. m. -i). – Artista che esegue o ha eseguito incisioni all’acquaforte.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali