• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
449 risultati
Tutti i risultati [449]
Arti visive [264]
Biografie [264]
Letteratura [7]
Storia [7]
Diritto [6]
Musica [6]
Diritto civile [5]
Temi generali [4]
Diritto commerciale [4]
Strumenti del sapere [4]

MÜLLER, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MÜLLER, Alfredo Francesca Franco – Nacque il 30 giugno 1869 a Montenero, presso Livorno, da Odoardo, commerciante di cotone d’origine svizzera, e da Eugenia Nonny Schintz. S’iscrisse all’Accademia di [...] s., nn.13-15). Nel 1896 espose al Salon il dipinto Le thé, soggetto poi ripreso nell’incisione L’ora del thé (acquaforte e acquatinta a colori; Roma, coll. priv.; ripr. ibid., p. 18, n. 10). Le opere grafiche presentate alle due successive edizioni ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – UMBERTO BRUNELLESCHI – BIENNALE DI VENEZIA – LEONETTO CAPPIELLO – MICHELE GORDIGIANI

TOSCHI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSCHI, Paolo Giovanni Copertini Pittore, incisore e architetto, nato a Parma il 6 giugno 1788, ivi morto il 31 luglio 1854. Allievo prima di B. Martini, a Parigi (1809-1819) apprese dal Bervic la tecnica [...] del bulino e dall'olandese Oortmann quella dell'acquaforte. Frequentò il Gerard, studiò le opere italiane, radunate a Parigi in quel tempo. Dopo aver contribuito col Canova e con altri alla restituzione dei capolavori del ducato parmense, ritornato a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCHI, Paolo (2)
Mostra Tutti

MAZZONI ZARINI, Emilio

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZONI ZARINI, Emilio Nello Tarchiani Pittore e acquafortista, nato a Firenze il 29 dicembre 1869. Dopo aver studiato alla fiorentina accademia di belle arti, e seguito come pittore l'indirizzo postmacchiaiolo [...] , esponendo i primi saggi alla "Promotrice" fiorentina del 1908. Movendo dal Fattori e studiando poi i grandi acquafortisti olandesi e inglesi, il M. si è fatto una sua maniera d'interpretazione paesistica, specie della Toscana, della Romagna ... Leggi Tutto

ROSASPINA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSASPINA, Francesco Alfredo Petrucci Incisore, nato presso Rimini il 2 gennaio 1762, morto presso Bologna ai primi di settembre del 1841. A Bologna, destinato agli studî classici, alternò questi con [...] Con l'aiuto di alcuni discepoli attese alla riproduzione dei maggiori dipinti della Pinacoteca di Bologna. Trattò il bulino, l'acquaforte, la puntasecca, i procedimenti di tinta e seppe efficacemente sposarli. Nell'incisione di "gran genere" egli non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSASPINA, Francesco (2)
Mostra Tutti

ZILCKEN, Charles-Louis-Philippe

Enciclopedia Italiana (1937)

ZILCKEN, Charles-Louis-Philippe G. I. Hoogewerff Pittore, ma soprattutto acquafortista. Nato a L'Aia il 21 aprile 1857, morto il 3 ottobre 1930. Allievo di J. C. K. Klinkenberg, di A. Mauve e dell'Accademia [...] a L'Aia. Già da giovane si dedicava con preferenza all'acquaforte, acquistandosi considerevole fama. Ha viaggiato molto all'estero ed è nota altresì la sua attività di critico e saggista. I suoi quadri - non numerosi - rappresentano paesaggi e nature ... Leggi Tutto

Morandi, Giorgio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Morandi, Giorgio Eugenia Querci La meditazione attorno alla natura e agli oggetti Giorgio Morandi è stato uno dei grandi protagonisti dell’arte del Novecento. Ha dipinto paesaggi solitari e nature morte [...] 1930 fino alla pensione, nel 1956. Per tutta la vita lavora con queste tecniche, in particolare con l’acquaforte, creando incisioni dallo stile inconfondibile. L’antico e il contemporaneo Benché lavori in autonomia, Morandi segue le evoluzioni dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIORGIO DE CHIRICO – VALORI PLASTICI – GEORGES BRAQUE – IMPRESSIONISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morandi, Giorgio (5)
Mostra Tutti

BIGNAMI, Adolfo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e incisore, nacque a Bologna nel 1836 e vi morì il 13 aprile 1906. Compiuti gli studî presso l'Accademia torinese di belle arti, si trasferì a Firenze, ove dimorò lungamente, dedicandosi specialmente [...] alla pittura di paesaggio e all'incisione. Avviò alla pratica dell'acquaforte il Turletti, il Signorini, il Serra, il Costa; con i quali fu stretto da legami d'amicizia e fondò la rivista L'arte in Italia. Malgrado tale attività, e quantunque avesse ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ACQUAFORTE – FIRENZE – BOLOGNA – LIPSIA

RANCATI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

RANCATI, Antonio Augusto Calabi Pittore e incisore, nato a Milano il 1785 e morto ivi il 1816. Allievo di Giuseppe Errante, pensionato a Roma dal 1805 al 1810, fu uno dei pochissimi italiani che incisero [...] alla maniera nera. Con questa tecnica riprodusse alcuni quadri dell'Errante; con quella comune dell'acquaforte fornì molte tavole per Il costume antico e moderno di tutti i popoli ecc., di G. Ferrario. Bibl.: Effemeridi letterarie, Roma 1821: G. ... Leggi Tutto

Eimmart, Georg Christoph

Enciclopedia on line

Incisore e dilettante di astronomia (Ratisbona 1638 - Norimberga 1705); direttore dell'Accademia di pittura di Norimberga (1699-1704), fu noto soprattutto come incisore. Nel 1677 attrezzò con buoni strumenti [...] , dove, aiutato dalla figlia Maria Chiara e da numerosi allievi, osservò gli astri. Lasciò splendide illustrazioni ad acquaforte delle sue osservazioni (250 disegni delle fasi della luna) e alcuni scritti, tra cui Circa res siderales nonnulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – ACQUAFORTE – RATISBONA

Würalt, Eduard

Enciclopedia on line

Grafico estone (Gulanizy, Pietroburgo, 1898 - Parigi 1954). Studiò alla scuola artistica "Pallas" di Tartu (1919-24) e all'Accademia di Belle Arti di Dresda. Lavorò a Tallin e a Tartu; nel 1925 si trasferì [...] a Parigi. Viaggiò in Italia (1926), Marocco (1938), Svezia (1945-46). Influenzato dall'espressionismo tedesco, preferì le tecniche dell'acquaforte, della punta secca, della vernice molle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PUNTA SECCA – ACQUAFORTE – MAROCCO – DRESDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
acquafòrte
acquaforte acquafòrte (non com. àcqua fòrte) s. f. (pl. acquefòrti). – 1. Nome dato in passato all’acido nitrico ottenuto distillando il salnitro con l’argilla. A. dei cappellai, soluzione di nitrato di mercurio usata dai cappellai per conservare...
acquafortista
acquafortista s. m. e f. [der. di acquaforte] (pl. m. -i). – Artista che esegue o ha eseguito incisioni all’acquaforte.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali